Shopping Mangiare Bere | Moda | Carnevale | Libri | Vetro Gioielli | Regali | Arte Utile
Mangiare Bere Rialto | Pasta | Gelato | Caffe | Vino | Formaggi Salumi
Rialto Pescheria | Erberia
Il mercato ittico di Rialto: La Pescaria o Pescheria
Tra le grida dei gabbiani che sperano in una parte del banchetto, si trova la pescheria, o Pescaria come viene chiamata qui, all'estremità dell'isola di Rialto.Le origini del mercato della Pescaria risalgono almeno al XIII secolo, come racconta una cronaca dell'epoca.
All'inizio, la Pescaria si trovava accanto al ponte di Rialto.
Ma doveva dare fastidio alle narici e alla tranquillità dei nobili che si trovavano lì per gestire i loro affari bancari, dato che il quartiere di Rialto, nello stesso periodo, era anche il quartiere delle banche, del banco giro.
Così si decise di spostare il mercato della Pescaria nel 1459.
La Pescheria di Rialto nasce dove oggi si tiene il mercato ortofrutticolo e dei fiori dell'Erbaria, per poi spostarsi di qualche decina di metri nell'attuale sede lungo il Río de la Becarie, tra il Campo de la Beccaria e il Canal Grande.
Un decreto della Repubblica di Venezia, datato 1531, ci dice anche che all'epoca, per quanto possa sembrare strano, non si vendeva solo pesce ma anche fiori.
E questa commistione durò per diversi secoli.
La pescheria, come tutto il sestiere di Rialto, ha subito numerosi incendi nel corso della sua storia, costringendo a successive ricostruzioni del suo mercato del pesce.
Questa pescheria occupa il sito dell'ex palazzo Querini Ca' Mazor, che fu in parte demolito dopo la congiura dei Tiepolo contro la Repubblica nel 1310.
Quello che rimaneva delle case dei Querini fu trasformato nel 1339 in macellerie.
Nel 1884 la Pescaria fu nuovamente ricostruita con un tetto in ferro in stile barocco.
Finalmente, nel 1907, furono costruiti gli attuali edifici in mattoni e Marmo della Pescaria, a partire dal campo de la Beccarie fino all'angolo tra il rio de la Becarie e il Canal Grande.
È questa Pescheria Nuova che si può vedere oggi, costruita in stile gotico pseudo-veneziano.
L'architetto di questa nuova Pescheria fu Domenico Rupolo mentre Cesare Laurenti realizzò la scultura raffigurante San Pietro, scultura che si può ammirare all'angolo della Pescheria che si affaccia sul Canal Grande.
Storia della vendita del pesce a Venezia
La Repubblica di Venezia contava migliaia di pescatori, soprattutto nelle Isole che la circondavano.La vendita del pesce era però altamente regolamentata e alla fine del XIX secolo si contavano poco meno di 160 rivenditori autorizzati.
All'epoca, il diritto di vendere il pesce era riservato ai pescatori più anziani, per garantire loro un reddito per il resto della vita.
Per ottenere il diritto di vendere il pesce a Venezia alla fine dell'Ottocento bisognava avere almeno cinquant'anni ed essere pescatori da più di vent'anni.
L'organizzazione della pesca e della vendita del pesce era regolamentata a Venezia già dall'ottobre 1227 e controllata dalla “Giustizia Vecchia” che era l'organo amministrativo responsabile all'epoca di tutti i controlli sui prodotti alimentari venduti a Venezia.
Per quanto riguarda la vendita del pesce, la Giustizia Vecchia controllava anche l'igiene dei punti vendita, le date autorizzate per la pesca, le reti e gli altri mezzi di cattura.
Un documento dello stesso anno 1227, il Capitulare de piscatoribus, stabiliva anche le regole di comportamento per la corporazione dei rivenditori di pesce a Venezia.
I mercanti di pesce erano inoltre tenuti a vendere il pesce in aree specifiche, “al Palo” cioè vicino all'albero dove sorgeva il mercato di Rialto.
Lo scopo di questi controlli era quello di evitare adulterazioni e speculazioni nella vendita del pesce.
I pescivendoli erano obbligati ad acquistare la loro merce solo da pescatori identificati dalla Giustizia Vecchia.
La preoccupazione di evitare speculazioni sui prezzi era costante a Venezia, e nel XVIII secolo i prezzi di vendita del pesce venivano fissati ogni due mesi tra pescatori, proprietari di peschiere e padroni della pesca.
I rivenditori non potevano costituire società con più di due persone, né avere un banco di vendita diverso dal proprio.
Ma se i mercanti stessi dovevano essere controllati, lo erano anche i pescatori.
Così, nel XVIII secolo, la Giustizia Vecchia emanò un nuovo regolamento che vietava ai veneziani di acquistare il pesce “in barca” direttamente dai pescatori.
Come tutti i mestieri di Venezia, i pescivendoli erano organizzati in confraternite e avevano una loro Scuola, dedicata a Sant'Alberto e situata fuori dalla chiesa delle Beate Vergine del Carmine, dove si riunivano.
La confraternita dei pescatori, il cui capo eletto era chiamato Gastaldo, riscuoteva le tasse sulle barche da pesca per poter far fronte alle necessità operative della confraternita ma anche per poter fornire assistenza finanziaria ai pescatori in difficoltà.
Le regole di funzionamento della confraternita, ma anche le attività di pesca e vendita del pesce, erano oggetto di statuti e regolamenti interni alla confraternita, molto precisi e sanciti nella madriegola, il codice di pratica della confraternita.
Per tornare a quel coloratissimo mercato che è la Pescheria di Rialto, sentiamo il parere degli scrittori che l'hanno apprezzata molto prima di noi.
Il bazar più completo
« Ce ne sono di tutti i tipi: mercanti di pesce, di verdure, di formaggio, di vino, di frutta, di vestiti, di orologi e di falsi gioielli, fornai, macellai, calzolai, che ne so!
Il bazar più completo. [...]
Siete in mezzo a una folla brulicante di uomini e donne che vanno e vengono in mezzo a un rumore assordante di grida e chiacchiere.
Tutti i tipi, tutte le bellezze e tutte le brutture si incrociano e si intrecciano. Si rimane sbalorditi, ammutoliti »
Abbé Paul Barbier - Italia 1893
Il vecchio pescatore di Chioggia
« Attraversiamo il Ponte di Rialto e arriviamo al mercato del pesce, che risplende dei migliori pesci dell'Adriatico: piramidi di storioni e rombi, bastioni di trilli e orate, bastioni di squisite ostriche, ricci e frutti di mare.
Il vecchio pescatore di Chioggia di cui ho parlato mi saluta e sorride; dice ai suoi compagni: “Ecco la Francesa che ama Venezia”.
Faccio notare a M. Baschet che la confraternita delle idee popola la solitudine dei viaggiatori; non mi sento più sola e straniera a Venezia; questa brava gente mi conosce senza sapere il mio nome e mi proteggerebbe se fosse necessario. »
Louise Colet - L'Italia degli italiani 1862
Il tonno fresco si presenta in tranci rossi
« C'è sempre, vicino a Rialto, un tumulto di barche e gondole, e isole stagnanti di barche ormeggiate che asciugano le loro vele fulve a volte attraversate da una grande croce. [...]
Sotto e oltre Rialto, su entrambe le sponde, si trova l'antico Fondaco dei Tedeschi, le cui pareti colorate con tinte incerte accennano ad affreschi di Tiziano e Tintoret, come sogni che stanno per svanire; la pescheria, il mercato delle erbe e le fabbriche vecchie e nuove di Scarpagnino e Sansovino, prossime alla rovina, dove hanno sede diverse magistrature.
Queste fabbriche rossastre, degradate e smaltate con toni mirabili dalla fatiscenza e dall'incuria, devono essere la disperazione del Comune e la gioia dei pittori.
Sotto i loro portici, inoltre, brulica una popolazione attiva e rumorosa, che sale e scende, va e viene, vende e compra, ride e chiacchiera: lì il tonno fresco viene tagliato a fette rosse, e cozze, ostriche, granchi e gamberi vengono trasportati in ceste. »
Théophile Gautier - Italia 1855
Lo sbarco perpetuo di provviste
« Ho trovato facilmente il Canal Grande e il ponte principale chiamato Rialto, che consiste in un unico arco di marmo bianco.
Il canale è costellato di barche che vengono a rifornire la città.
Il perpetuo sbarco di questi rifornimenti e le gondole che brulicano da tutte le parti rendono lo spettacolo tanto singolare quanto vivace. »
Goethe - Memorie 1786
Piccoli pesci così bianchi, così argentei, così perlacei...
« Ricordiamo anche certi banchi di pesce ricoperti di pesciolini così bianchi, così argentei, così perlacei, che avremmo voluto ingoiarli crudi, alla maniera degli ittiofagi dei mari del Sud, per paura di rovinarne le sfumature, e che ci facevano capire quella barbarie delle feste antiche, che consisteva nel veder morire le murene in vasi di cristallo, per godere delle tinte opaline con cui la loro agonia le intingeva. »
Théophile Gautier - Italia 1855
Orari e giorni di apertura della Pescheria
Per godere al meglio della vivace vita veneziana e della bellezza delle bancarelle della Pescheria, vi consigliamo di arrivare presto.E come dicono i veneziani, “il pesce ha 24 vite e ne perde una ogni ora!” Tutto il pesce venduto qui è stato pescato durante la notte, quindi se arrivate al mattino presto, forse il vostro pesce avrà ancora la maggior parte delle sue vite!
Dopo le 11 (tranne il sabato, quando il mercato è aperto fino a mezzogiorno), anche se c'è ancora qualche commerciante, le bancarelle sono già semivuote e l'atmosfera non è più la stessa.
Il mercato della Pescheria di Venezia è aperto tutti i giorni dalle 8 alle 12, tranne la domenica e il lunedì.
Se volete mangiare pesce fresco nei ristoranti di Venezia, vi consigliamo di aspettare fino a martedì. In caso contrario, è molto probabile che vi ritroviate a mangiare pesce congelato!
Rialto Pescheria | Erberia
Mangiare Bere Rialto | Pasta | Gelato | Caffe | Vino | Formaggi Salumi
Shopping Mangiare Bere | Moda | Carnevale | Libri | Vetro Gioielli | Regali | Arte Utile
Torna a inizio pagina