Arte Biennale | Pittori | Musicisti | Letteratura | Piazze | Ponti | Storia | Foto | Video | Mostra
Storia Date Chiave | Politica | Amore | Religione | Stampa | Scuole | Marina | Guerre
Venezia e la guerra
Le guerre e le loro esazioni furono in gran parte responsabili della fondazione di Venezia.Nel 452 d.C. gli Unni, guidati da Attila, devastarono l'Europa e raggiunsero il Veneto.
Saccheggiarono e distrussero la città di Aquileia e costrinsero gli abitanti della terraferma a rifugiarsi nelle Isole della laguna, che sarebbero poi diventate la culla dell'odierna Venezia.
Gli Unni potevano essere terribili guerrieri, ma erano anche pessimi navigatori e l'acqua, l'acqua vitale che circondava Venezia, fornì un'efficace protezione ai suoi abitanti e ai rifugiati contro le orde barbariche.
Saranno questa stessa acqua e una complessa rete di canali di navigazione, impercettibile ai non veneziani, a proteggere la città di Venezia nello stesso modo per i secoli a venire e fino alla sua caduta nel 1797.
Proteggere l'Adriatico
Ma dall'essere attaccata, Venezia iniziò anche la sua statualità come attaccante.Un aggressore preoccupato soprattutto di assicurare ed espandere il proprio commercio piuttosto che di conquistare territori.
Questa differenziazione delle motivazioni belliche di Venezia rispetto a quelle di altre nazioni è anche ciò che ha permesso alla Serenissima di mantenere la propria indipendenza per oltre mille anni.
Mentre i suoi vicini vicini e lontani sognavano di conquistare nuovi territori, Venezia limitò le sue ambizioni a pochi porti lungo le sue rotte marittime.
Poche guerre di conquista territoriale
Lo scopo delle principali guerre “territoriali” di Venezia, almeno per molto tempo, fu quello di consentire alle sue navi di attraccare in sicurezza lungo le rotte marittime verso l'Oriente.Le prime guerre con i suoi vicini più prossimi avevano quindi come obiettivo principale la sicurezza dell'Adriatico, una rotta vitale per il commercio veneziano.
In seguito, le cose si complicarono con l'emergere dell'Impero Ottomano, che a sua volta cominciò a saper “navigare” quanto Venezia, avendo avuto l'intelligenza di utilizzare le conoscenze marittime dei Greci, che furono i primi veri marinai dell'Impero.
Preservare il commercio
La salvaguardia delle rotte commerciali e marittime fu anche alla base di numerose guerre con Genova, la città che rappresentava la più grande minaccia per il commercio veneziano.I genovesi erano anche mercanti e navigatori impareggiabili, in grado di rivaleggiare con Venezia nel commercio di spezie e sete provenienti dall'Oriente.
Di conseguenza, nel corso dei secoli si verificarono molti scontri sanguinosi tra le due repubbliche rivali, culminati nel 1379 quando Genova riuscì a impadronirsi dell'isola di Chioggia, proprio di fronte a Venezia.
Dopo un anno di assedio e accerchiamento di Venezia nella laguna, i veneziani riuscirono a sconfiggere i genovesi e nel 1381, con la Pace di Torino, Genova riconobbe la preminenza di Venezia per oltre un secolo.
Stabilità politica ed economica
Fortunatamente per Venezia, la sua stabilità politica ed economica le permise di resistere ai vari tentativi bellicosi del bellicoso vicino.Il sistema politico veneziano era alla base della resistenza di Venezia. Infatti, Venezia era uno Stato perfettamente organizzato in tempo di pace, ma anche in tempo di guerra.
Anche i cittadini nobili di Venezia parteciparono attivamente allo sforzo bellico pagando le tasse in proporzione alle loro ricchezze e questa solidarietà, anche se in parte forzata, permise alla Repubblica di rimanere forte di fronte ai regolari attacchi di questi nemici.
Stato perfettamente organizzato, Venezia riuscì a gestire i suoi sforzi bellici in modo quasi industriale creando gli strumenti per farlo, in particolare il famoso Arsenale veneziano, all'epoca unico al mondo, un'unicità che portò la parola “Arsenale” a essere riutilizzata come tale in diverse lingue.
Le Crociate
Naturalmente Venezia approfittò delle Crociate per espandere il suo impero terrestre, sfruttando i crociati e sostenendo le parti giuste al momento giusto.Le abilità diplomatiche e strategiche dei governanti di Venezia avrebbero lasciato il segno nell'intera storia della città.
Inizialmente semplice “vettore” dei crociati, Venezia fu in grado di far pagare ai crociati un prezzo molto alto per il loro trasporto.
I crociati pagarono a caro prezzo il loro trasporto permettendo loro di pagarlo in “conquiste territoriali”.
Come tutti sappiamo, questo portò alla conquista di Costantinopoli!
La ricerca della neutralità
Tuttavia, Venezia cercava soprattutto la pace e tutta la sua storia è fatta di un gioco di equilibri politici tra sé e le potenze che la circondavano.L'obiettivo primario di Venezia fu sempre la sua indipendenza, non la conquista di nuovi territori. Né minacciava gli interessi di alcuni vicini molto più avidi.
Questa ricerca della neutralità a tutti i costi si rivelò molto proficua nel lungo periodo, fornendo a Venezia la stabilità che mancava ai suoi vicini, i quali, mentre si dilaniavano a vicenda, le permisero di sviluppare il proprio commercio e di consolidare alcuni dei propri monopoli commerciali, una strategia vincente che le portò la ricchezza che conosciamo oggi.
Storia Date Chiave | Politica | Amore | Religione | Stampa | Scuole | Marina | Guerre
Arte Biennale | Pittori | Musicisti | Letteratura | Piazze | Ponti | Storia | Foto | Video | Mostra
Torna a inizio pagina