Storia del Carnevale di Venezia

Costumi del Carnevale di Venezia
I costumi del Carnevale di Venezia

La tradizione del Carnevale di Venezia, "il Carnevale di Venezia"

A partire dal X secolo, la gente sfruttava gli ultimi giorni prima delle mortificazioni della Quaresima divertendosi e assaporando i piaceri e le gioie della vita.

Nel 1094 il carnevale era già menzionato in una carta del Doge Faliero e nel 1269 il Senato decretò che il giorno prima della Quaresima doveva essere considerato un giorno di festa (martedì grasso).

In quell'occasione fu permesso di indossare maschere, che avrebbero poi riconquistato un'ombra di uguaglianza che si era persa nel corso degli anni, quando i nobili ancora fraternizzavano con la gente comune sotto abiti presi in prestito.

Per compensare l'inazione politica, il popolo si affezionò al fasto glorioso che caratterizzava le feste commemorative di Venezia, dimenticandosi dei conflitti tra le grandi famiglie, delle cacce ai tori e, naturalmente, delle feste di carnevale, che servivano a mettere in mostra tutte le seduzioni della ricchezza e tutti i capricci della moda.

Costumi Carnevale di Venezia
Costumi Carnevale di Venezia
Le celebrazioni del Carnevale, in particolare, erano una vetrina per l'ardore e la gioia di vivere, l'armonia dei colori, lo sfarzo e l'emulazione del lusso.

Per evitare il risentimento popolare, alle ricche donne veneziane era vietato per legge indossare i loro gioielli in pubblico, tranne che nelle occasioni ufficiali e durante gli ultimi giorni di Carnevale!

Il Carnevale permetteva loro finalmente di sbizzarrirsi in tutte le loro civetterie.

In mezzo alla folla vivace, mobile e gioiosa, tra il bagliore delle torce e il suono delle trombe, circolavano maschere dai mille travestimenti scintillanti d'oro e di gioielli, e matrone in abiti preziosi le cui immense code erano sostenute da ancelle.

In mezzo a questo fermento, la gente era piuttosto bonaria e pacifica.

Gesti minacciosi e risse si vedevano raramente nell'enorme folla.

Non c'era bisogno di ordine o di forze di sicurezza: tutto questo grande movimento passava e scorreva pacificamente e gioiosamente attraverso le Calli, come una vera festa di famiglia.

La reputazione del Carnevale di Venezia

Costumi del Carnevale di Venezia
Costumi del Carnevale di Venezia
Le ragioni del successo del Carnevale di Venezia fin dal Rinascimento (e forse anche prima) erano sia politiche che economiche.

Il popolo, che amava le feste pubbliche e gli spettacoli, trovava nel Carnevale divertimento e piacere, ma soprattutto una libertà di espressione che non esisteva altrove.

Si poteva criticare e prendere in giro chi si voleva: durante il Carnevale, la Repubblica aristocratica diventava una democrazia sotto forma di risate e allegria.

Le regole di precedenza scomparivano e il carnevale era l'unica cosa che riuniva tutti sotto un'unica bandiera. solo la festa del carnevale riuniva tutti sotto la sua bandiera.

Il Carnevale era un fattore di pace sociale.

L'afflusso massiccio di stranieri (tra i 20 e i 30.000, secondo alcune stime), compresi i sovrani, che venivano a sfruttare i divertimenti e i piaceri offerti dalla maschera in incognito, rappresentava per Venezia un guadagno economico, unito a una fama unica di libertà e magnificenza.

La maschera è il re - Una storia delle maschere a Venezia

Costumi del Carnevale di Venezia
Costumi del Carnevale di Venezia
Il Carnevale è stato un momento unico in cui la favola e la commedia hanno ribaltato le regole della vita quotidiana, ma è stato soprattutto una celebrazione del mondo capovolto, del caos e della festa.

Il gioco e la libertà sfrenata guidavano la danza di tutti i carnevali.

Se non fosse che a Venezia il carnevale era diventato uno stile di vita e uno stato d'animo!

La Repubblica autorizzava le maschere e le proteggeva.

Per tutta la durata del carnevale, tutti indossavano una maschera - il Doge, il prete, il nunzio e la cameriera - e si muovevano in incognito.

Facevano acquisti, visitavano e svolgevano la loro vita ordinaria mascherati, tranne che per il fatto che la maschera permetteva loro di dire qualsiasi cosa e di osare qualsiasi cosa!

Costumi Carnevale di Venezia
Costumi Carnevale di Venezia
La maschera cancellava le barriere sociali: niente più etichetta, niente più convenzioni da rispettare.

Non più patrizio, non più inquisitore, non più prete o frate, non più zentildonna, non più straniero, non più suora, non più ricco o povero, non più timidezza o imbarazzo, c'era ancora il “signor Maschera”.

Il mantello nero (tabarro), la bauta bianca e il domino nero sotto il tricorno non erano tristi: erano soprattutto segni di libertà di parola, di follia autorizzata, di gioia segreta e di piacere.

Nessuno costringeva nessuno e nessuno impediva nessuno.

C'era solo una regola: divertirsi, ridere, ballare e divertirsi insieme.

Le maschere e i personaggi

Costumi del Carnevale di Venezia
Costumi del Carnevale di Venezia
Per mascherarsi, le maschere e i personaggi della commedia italiana mettevano a disposizione il loro tesoro di caratteri, sagome e accessori grotteschi.

i famosi Arlecchino e Pantaloon, Polichinelle, Brighella, Colombine, Scaramouche e tanti altri si incontravano, parlavano tra loro e recitavano la loro commedia in piazza, mentre gli altri si lasciavano coinvolgere, ridevano e applaudivano, e Pierrot cadeva dalla luna.

Ma ci si poteva anche travestire e assumere il costume di qualsiasi personaggio: i mestieri e gli stili di chi li esercitava, così come tutte le manie dell'uomo, ispiravano molte persone.

Si poteva essere chiunque si volesse: un avaro, un venditore di pentole, un ciarlatano, un avvocato, un mendicante, un cavadenti, un monaco, uno spazzacamino, un mercante di veleno per topi, ma si doveva essere in grado di sostenere la performance della persona di cui si indossava il costume.

Un viaggiatore britannico scrisse:

« Il giureconsulto ha un tono polemico, e il medico sembra pedante.

Hanno molta vivacità nel linguaggio; chi non ha il talento per sostenerla non vi si espone.

Qualunque uomo incontriate sulla vostra strada, siate certi di divertirvi.

Ho sentito più belle parole in questo giorno di gioia che in una settimana in qualsiasi altro luogo. »

Costumi Carnevale di Venezia
Costumi Carnevale di Venezia
L'arte della caricatura e della presa in giro ha mostrato la verità che ha fatto ridere tutti, compresi coloro che sono stati coinvolti e che hanno fatto lo stesso a modo loro sfogandosi allo stesso modo con il personaggio di loro scelta!

Ecco un diavolo seguito dai sette peccati capitali, un monaco, una cortigiana, un derviscio, una donna egiziana, un satiro, un francese impertinente, una squadra di lanzichenecchi spagnoli in piena attività, uno spagnolo pieno di arroganza, un medico della peste con una maschera e un lungo becco pieno di erbe che solleva i vestiti dei malati con il suo bastone, un venditore di filtri d'amore, un muphti, un calabrese sul suo asino…

E un “Illustrissimo”, un nobile in rovina con un'enorme parrucca e un abito ridicolo, con una spada al fianco, calze infangate e scarpe bucate, che offriva ai passanti la sua protezione, le sue ricchezze e il suo palazzo.

Senza dubbio c'erano anche re e principi decaduti, quei principi carnevaleschi che Candide incontrò a pranzo durante il carnevale di Venezia!

Davvero tutto andava bene nel migliore dei mondi carnevaleschi, quando Carlo Goldoni si trasformò in “canti-istori della rive”. Si diceva all'epoca:

« Nessuno imita meglio di Goldoni le melodie, il tono e l'enfasi di questo genere di ciarlatani; è il suo travestimento preferito. »

I lazzi e le repliche scorrevano a fiumi, poiché ogni attore doveva padroneggiare le qualità del proprio personaggio per vivacizzare il dialogo e le scene improvvisate con le altre maschere.

La “leggerezza veneziana” non ci permetteva di indossare semplicemente un costume, dovevamo dargli spirito.

Carnevale veneziano! Formula magica, Sesamo in un mondo meraviglioso di bellezza, gioia e piacere

Costumi Carnevale di Venezia
Costumi Carnevale di Venezia
« Negli altri stati d'Europa, la follia carnevalesca dura solo pochi giorni: qui abbiamo il privilegio della stravaganza per sei mesi all'anno. »
Ange Goudar (1708-1791) - La spia cinese

Nel XVIII secolo, il carnevale di Venezia iniziava la prima domenica di ottobre fino a Natale, per poi riprendere dall'epifania fino alla mezzanotte del martedì grasso, quando la campana annunciava la fine dei festeggiamenti.

Riprendeva il giorno dell'Ascensione, per due settimane
E risorgeva ogni volta che veniva eletto un nuovo Doge, nel giorno di San Marco o in qualsiasi altra occasione!!!

Il Carnevale apriva la stagione delle opere e delle commedie, e tutta Venezia attendeva con ansia le nuove produzioni.

Ad esempio, nel 1749 Goldoni si impegnò a consegnare 16 nuove commedie per il Carnevale. di consegnare 16 nuove commedie per il Carnevale. E gli amanti della Commedia dell'arte trovarono soddisfazione con Gozzi

Albinoni e Vivaldi si occuparono delle opere, e i migliori interpreti deliziarono un pubblico amante delle belle voci.

Alcuni erano molto costosi: il famoso Farinelli chiedeva compensi astronomici. Ma non importa!

A Venezia la musica era una passione, perché Venezia è la terra della musica.

Il giovane Mozart era presente al carnevale del 1771

Costumi del Carnevale di Venezia
Costumi del Carnevale di Venezia
Le belle signore amavano particolarmente andare all'opera, dove i loro abiti brillavano sotto le luci dei grandi lampadari che facevano scintillare i loro gioielli.

Era anche una festa di moda ed eleganza.

Oltre alle farse e alle feste, c'erano i piaceri e i pericoli del libertinaggio e la passione per il gioco d'azzardo!

Quando i divertimenti in piazza terminavano, potevano iniziare quelli nel "ridotto".

Il Ridotto, antesignano del casinò, era aperto tutte le sere ed era accessibile a tutti, purché indossassero una maschera.

Sotto la direzione di nobili non mascherati, si giocava a ogni tipo di gioco: bassette, piquet e, soprattutto, faraone.

Sui tavoli da gioco, enormi somme di denaro passavano di mano in mano in perfetto silenzio, nonostante la folla, e le maschere coprivano la disperazione degli sfortunati perdenti.

Il Carnevale era un periodo benedetto per avventurieri e “amanti del gioco d'azzardo come Casanova e Da Ponte, e il ridotto era uno dei luoghi di incontro preferiti.

Sotto la maschera si potevano trovare donne di tutti i ceti sociali, che chiacchieravano, giocavano e flirtavano... e i sensali di ogni tipo erano pronti ad accontentarli, soprattutto i ricchi stranieri!

Ma attenzione alla maschera vicina, sotto la quale si poteva nascondere la spia o il marito geloso, i cui scagnozzi potevano seguire l'uomo audace all'uscita.

Costumi Carnevale di Venezia
Costumi Carnevale di Venezia
Oltre agli scherzi e alle burle di ogni tipo che aiutavano a esorcizzare le preoccupazioni e le piccole umiliazioni della vita quotidiana, c'erano anche intrighi amorosi e incontri discreti che portavano a rendez-vous segreti.

Perché il rispetto dovuto alla maschera apriva tutte le porte, comprese quelle di palazzi e conventi, garantendo l'incognito.

In Storia della mia vita, Casanova racconta come un giovane patrizio abbia allontanato un marito problematico con la complicità dei suoi compagni (Casanova era uno di loro), che fece passare per inviati dai Dieci venuti ad arrestarlo.

Lo portarono via e lo lasciarono sull'isola di San Giorgio, dove si incontrarono con quelli che erano rimasti con la bella donna alla locanda! E tutti trascorsero una serata molto divertente...

Così racconta la sua visita a un convento di Murano in costume da pierrot, che gli permise di incontrare la famosa M. M., che era l'amante dell'ambasciatore francese e... di Casanova :

« Ho deciso di travestirmi da Pierrot.

Non c'è maschera più adatta a travestire qualcuno se non è né gobbo né zoppo.

Costumi Carnevale di Venezia
Costumi Carnevale di Venezia
L'ampio abito di Pierrot, le sue maniche lunghe e larghe e i suoi calzoni larghi e lunghi fino al tallone nascondono tutto ciò che è caratteristico della sua taglia, in modo che qualcuno che lo conosceva bene potesse riconoscerlo. [...]

Scesi nel salone, che era pieno, ma tutti facevano posto a questa maschera straordinaria, di cui nessuno a Venezia conosceva le creature.

Andai avanti camminando come un sempliciotto, come richiede il carattere della maschera, ed entrai nel cerchio dove si ballava. Vedo Polichinelle, Scaramucce, Pantaloni e Arlecchini.

Costumi del Carnevale di Venezia
Costumi del Carnevale di Venezia
Alla ringhiera vedo tutte le suore e i pensionanti, alcuni seduti, altri in piedi, e senza fermare lo sguardo su nessuno di loro, vedo il signor M. e dall'altra parte il tenero C. C. in piedi a godersi lo spettacolo.

Faccio il giro del cerchio camminando come se fossi stato ubriaco, guardando tutti dalla testa ai piedi, ma essendo molto più guardato ed esaminato.

Tutti mi stavano studiando. Mi fermai su una bella arlecchina, prendendole rudemente la mano per farle ballare un minuetto con me.

L'arlecchina ballava meravigliosamente secondo il carattere della sua maschera, e io secondo il mio; davo alla compagnia il massimo piacere per la continua impressione di cadere, ma mi tenevo sempre in equilibrio.

Dopo lo spavento generale seguironIl Grande Charivario le risate. »

Il Grande Charivari

Costumi del Carnevale di Venezia
I Costumi del Carnevale di Venezia
Ogni maschera immaginabile circolava per le Calli o danzava sui campi, trasportata dalla musica frenetica delle orchestre che suonavano flauti, arpe, viole, liuti e, naturalmente, lo strumento del diavolo, il violino!

E tutti camminavano, e tutto questo flusso di colori si riversava sulla piazza coperta di cavalletti dove si esponevano meraviglie e si vendeva ogni sorta di cose in un'atmosfera da fiera.

Non più giorno, non più notte. La gente dormiva, mangiava e beveva quando voleva:

« A mezzanotte come a mezzogiorno, tutti i commestibili erano esposti, tutti i cabaret erano aperti, le cene erano pronte nelle locande e negli alberghi arredati. »
Goldoni - Memorie, I

Il tempo era frenetico come tutto il resto.

Niente più ritmi prestabiliti, solo fantasia, improvvisazione e sorpresa degli incontri!

Libertà e anonimato garantiti dalla maschera, piacere artistico unito a fantasia e libertinaggio, una catarsi che durava diverse settimane e un incredibile cosmopolitismo: erano queste le cose che rendevano il carnevale veneziano assolutamente unico.

Costumi del Carnevale di Venezia
Costumi del Carnevale di Venezia
Nel più completo anonimato, la fantasia, i privé e le sciocchezze erano permessi.

Le giovani donne potevano travestirsi da bei paggi; gli uomini travestiti da donne svolgevano il ruolo di “gniaghe” che si avvicinavano ai passanti con commenti suggestivi e ambigui, o si dilettavano a spargere ogni sorta di oscenità.

Nel 1720 Maximilien Misson scrive:
« Durante il Carnevale il libertinaggio ordinario è spinto al limite, tutti i piaceri sono raffinati, e la gente vi si immerge fino alla gola.

L'intera città è mascherata: il vizio e la virtù sono mascherati come meglio che mai. »

Costumi del Carnevale di Venezia
Costumi del Carnevale di Venezia
Continua dicendo che Piazza San Marco è ricoperta da mille tipi diversi di intrattenitori, maschere e musicisti, e che cortigiane e stranieri accorrono a migliaia da tutta Europa.

E la testimonianza di Charles De Brosses, futuro presidente della corte, ci dimostra che non era necessario imbastire complicati intrighi per raggiungere determinati scopi:

« Per esaurire l'articolo sul sesso femminile, è opportuno qui più che altrove dire una parola sulle cortigiane.

Costituiscono un corpo davvero rispettabile, grazie alle buone maniere.

Non dovete ancora credere, come si dice in giro, che ce ne siano così tante da essere calpestate; questo accade solo nel periodo di carnevale, quando sotto i portici delle Procuratie si trovano tante donne sdraiate quante in piedi. »
Charles De Brosses - Lettere dall'Italia, 1739-1740

Il Carnevale aveva assunto una tale importanza che nemmeno il lutto pubblico poteva più fermarlo.

Nel 1789, la morte del Doge Paolo Renier!
era stata tenuta segreta.

Il Volo dell'Angelo

Costumi Carnevale di Venezia
Costumi Carnevale di Venezia
La cerimonia di apertura dei festeggiamenti del Carnevale era segnata dallo “svolo dell'Angelo”, in cui un audace acrobata scendeva su una corda tesa tra la piattaforma del Campanile e la Loggia di Palazzo Ducale, dove il Doge assisteva alla scena.

Il Volo dell'Angelo inaugura sempre il Carnevale, con un salto nel vuoto dell'Angelo allo scoccare del mezzogiorno.

Martedì grasso, l'ultimo giorno di Carnevale

Tutti questi baccanali raggiungevano il loro culmine con l'avvicinarsi del fatidico Mercoledì delle Ceneri, che segnava l'inizio della Quaresima.

Il martedì grasso si accendevano i fuochi d'artificio in pieno giorno e la sera si bruciava l'effigie di Carnevale: si erigeva una pira sulla piazzetta vicino alle colonne e vi si gettava Carnevale che si reggeva in piedi a fatica e gridava insulti.

E tutto si concludeva con la Cavalchina, l'ultimo ballo in maschera prima della Quaresima e del ritorno alla calma.

A mezzanotte le campane del campanile di San Francesco de la Vigna suonavano per annunciare la fine dei festeggiamenti.

Zorzi Baffo, scriveva nelle sue Opere erotiche:

« Vedrete la Piazza coperta di mercanti falliti, l'ospedale pieno di gente coperta di gessi, o con la vita divorata dalle ulcere, e la fronte di quasi tutti i mariti ornata di corna. »

E il primo giorno di Quaresima aggiunse:

Costumi del Carnevale di Venezia
Costumi del Carnevale di Venezia
« Oh che strano cambiamento dalla sera alla mattina! Sembra che una tromba d'acqua abbia messo tutto sottosopra. Tutte le feste sono finite, la gioia è sparita, come se la peste avesse distrutto tutto.

Niente più musica, niente più canti. Non c'è più musica, non si canta più; i teatri sono chiusi; i ballerini e i musicisti si sono trasformati in marmotte.

Si potrebbe pensare che un mago sia venuto e abbia messo sottosopra la città. »

Nel XIX secolo, in seguito alle occupazioni francese e poi austriaca, entrambe seguite da una grave crisi economica locale, il carnevale veneziano e il suo splendore scomparvero gradualmente.

Nel 1979 il Carnevale di Venezia è rinato per iniziativa di veneziani e associazioni veneziane. La Biennale (con Maurizio Scaparro, allora direttore del Teatro della Biennale) e il Teatro della Fenice parteciparono a questa rinascita.

Gran parte della popolazione veneziana, soprattutto i giovani, seguì immediatamente l'esempio.

Tuttavia, con l'istituzionalizzazione e l'internazionalizzazione del Carnevale, questo slancio popolare si esaurì rapidamente, poiché costumi e maschere più elaborati sostituirono le farandole improvvisate.


Torna a inizio pagina