Arte Biennale | Pittori | Musicisti | Letteratura | Piazze | Ponti | Storia | Foto | Video | Mostra
Letteratura Baffo | Erasmo | Goldoni | Montaigne | Schopenhauer | Byron | Gautier | G. Sand | Mérat | Musset | Régnier | Rilke
Carlo Goldoni “Il Molière italiano” (1707-1793)
Goldoni nacque a Venezia il 25 febbraio 1707, all'angolo di Ca' Cent'Ammi.Morì a Parigi il 6 febbraio 1793 “tra infermità e miseria”
Un'infanzia e una giovinezza turbolente
Nelle sue Memorie, scritte in francese, racconta la sua infanzia e giovinezza felice e movimentata.« Non gridai quando vidi la luce del giorno per la prima volta. Questa dolcezza sembrava mostrare il mio spirito pacifico, che da allora non ha mai vacillato. »
Carlo Goldoni
La sua indole buona sbocciò in una casa borghese di Venezia, in mezzo a una famiglia numerosa, felice e gioiosa: con un nonno che faceva rappresentare in casa spettacoli e opere liriche, e un padre che lo intratteneva con un teatrino di marionette che aveva costruito lui stesso.
Uno studente nomade con la passione per la commedia
A 9 anni frequentò il collegio di Perugia, recitando in uno spettacolo e componendo la sua prima opera teatrale.Nelle sue memorie, la commedia è in cima alla lista delle sue opere.
Prosegue gli studi in varie città italiane, non solo perché il padre, medico, è sempre in viaggio, ma anche e soprattutto per i suoi capricci di giovane uomo appassionato di spettacoli e comicità.
A Rimini, invece di Barbara, Baralipton, entimemi che gli spaccarono la testa, si divertiva a leggere Aristofane, Plauto e Terenzio.
E non esita a seguire un gruppo teatrale le cui giovani attrici lo convincono a fare il viaggio da Rimini a Chioggia:
« Con noi, nella nostra barca, si gioca, si ride, si canta, ci si diverte. »
Un viaggio di tre giorni... A 14 anni, Goldoni sperimenta una sorprendente simbiosi tra teatro e gioia di vivere che non dimenticherà mai...
« Sono stato in Francia, sono stato in Spagna
Sono stato a Londra e in Germania
Ma affascinante come le ragazze veneziane
Teneri come dolci colombe
Non li ho visti da nessun'altra parte »
Carlo Goldoni
Imparare a fare l'avvocato
A Venezia diventa impiegato nello studio legale di uno zio avvocato.Poi Milano e Pavia, dove frequentò la facoltà di legge come dilettante... e da dove fu espulso per aver ridicolizzato le signorine del paese!
1725-27, si riunisce al padre a Udine, Gorizia, Vipacco e Modena, dove riprende a fare l'avvocato.
In questo periodo fu tentato di prendere gli ordini sacri.
Avvocato-scrittore saltimbanco e... Assistente del capo della polizia
1728-29: il padre lo richiama a Chioggia, dove vive la madre.Carlo diventa assistente del capo della polizia criminale.
Ne approfitta per studiare le minuzie della giornata, ascoltando i pettegolezzi e le chiacchiere che sente dalla finestra e che gli ispirano la famosa “Baruffe a Chioggia”
Carlo Goldoni avvocato veneziano
Cambiando lavoro, riprese gli studi a Padova e ottenne il titolo di avvocato veneziano nel 1732Appena stabilitosi come avvocato a Venezia, debiti e altri problemi lo costrinsero ancora una volta a vagare di città in città senza riuscire a sistemarsi, ricoprendo vari e svariati incarichi.
1735-36, la sua passione per le arti sceniche lo portò a seguire la compagnia di Giuseppe Imer: a Padova, Udine, Genova, dove sposa Nicoletta, figlia diciannovenne di un notaio.
Amore, felicità e delusione
Questa “mania sconclusionata”, che si dice abbia ereditato dal padre, non è tuttavia un segno di instabilità.Questo periodo picaresco è stato un apprendistato di vita: ha vissuto amori deludenti, è stato vittima di ladri, imbroglioni e impostori...
Ma non si lamenta mai, nessun rancore, nessuna misantropia, nessuna malinconia:
« Grazie al cielo né il dolore né la riflessione si sono mai impossessati del mio appetito, né del mio sonno. »
Un onorevole avventuriero
Mentre lavorava come avvocato itinerante, Goldoni scriveva anche per il teatro.Nelle sue memorie si descrive come un “onorevole avventuriero.”
Soprattutto, Goldoni era un realista dotato di buon carattere e un grande amante del teatro della vita, che osservava e che si riflette nelle sue opere.
Goldoni: La Commedia dell'Arte
All'epoca, la commedia dell'arte era al suo apice sul palcoscenico teatrale.Ogni maschera recitava il proprio numero, sempre uguale, attingendo liberamente al proprio repertorio di “lazzi” e gag ben note e attese dal pubblico.
Nel corso delle sue passeggiate, l'avvocato Goldoni ha potuto osservare ogni sorta di Pantalone (sempre bisognoso), Dottor Balanzon, Colombine e Arlecchini.
Non solo a teatro... ma anche nella vita reale.
Molto reale e il più possibile variegata.
Un'infinità di personaggi sotto ogni maschera che Goldoni vuole togliere, per dar loro voce e mostrarli al pubblico così come sono, a volto scoperto.
Il Teatro è nella Vita e la Vita è uno Spettacolo
A poco a poco, Goldoni fece cadere le maschere della commedia dell'arte convincendo gli attori a imparare a memoria il ruolo di un singolo personaggio e ad abbandonare le risposte improvvisate (lazzi) che esprimono il temperamento di Arlecchino o Pantaloon.Il suo obiettivo era quello di sostituire la burattatura e l'artificio con la verità della vita, mostrando personaggi reali con le loro passioni complesse e contraddittorie. e contraddittorie.
Il palcoscenico era un ottimo banco di prova per il pubblico.
Tanto che il canovaccio e le maschere furono sostituiti da un testo e da ruoli ben definiti ma più ricchi.
La vecchia scenografia della piazza è stata sostituita dagli ambienti familiari della vita di tutti i giorni: il tavolo di un bar dove si gioca a carte e ci si confida, un molo con gli operai al lavoro, un'aula di tribunale, un negozio... e fatti a cui non facciamo nemmeno caso diventano oggetti di spettacolo!
1747: Abbandona la professione di avvocato
Nel 1747, Goldoni abbandona definitivamente la carriera di avvocato: viene assunto come autore di staff al Théâtre Sant'Angelo, a Venezia, dal capocomico Gerolamo Medebac.Per un salario annuo di 450 ducati, dovette produrre 8 commedie e 2 altre composizioni teatrali.
1748-1762: Gli anni veneziani
All'età di 40 anni, Goldoni poté finalmente dedicarsi completamente alla sua passione per il teatro.Venezia e il suo pubblico stimolarono a tal punto la sua creatività che la maggior parte (e le migliori) delle sue commedie furono scritte durante questi dodici anni.
1750-51 - La sfida: creare 16 commedie in una stagione
Per soddisfare le richieste del pubblico di San'Angelo, si sfidò a creare 16 nuove commedie in una sola stagione.Ne propose 17! Esse comprendono Pamela, Le Théâtre comique, Le Café, Le Menteur, L'aventurier Honorable, L'Avocat vénitien, Le Flatteur, Les Caquets, Molière.
1752: Nuovo contratto con i Grimani
Nello stesso anno Goldoni firmò un nuovo contratto con la GrimaniPer 50 ducati al mese, avrebbe fornito 8 spettacoli all'anno al Teatro San Luca (oggi Teatro Goldoni).
Il pubblico era più raffinato rispetto a quello del San'Angelo.
1752:
Le mogli gelose, L'ancella amorosa, Il marchio di fuoco.1753:
Le Donne Curiose, La Locandiera...1754-1755:
Les Casalingue, La Villegiatura, Donne che si trovano in casa.1757: Il conte Gozzi, appassionato difensore della Commedia dell'Arte e della lingua italiana attacca Goldoni con una parodia: Il Morbinose (coloro che hanno il morbin o il furore del riso).
Pur criticando Goldoni per il suo stile sciolto e il suo teatro troppo popolare, dimostra che il pubblico si lascia facilmente ingannare dalle puerilità.
Carlo Goldoni criticato
« Assordò le orecchie e conquistò il cuore della gente comune, soprattutto dei gondolieri di Venezia [...].
Ma la sua lingua è il più sciocco miscuglio di parole e frasi prese in prestito da vari dialetti italiani, ridicolmente toscanizzate [...].
I suoi sentimenti sono così banali, così comuni, che se li mettesse in bocca a una principessa starebbero benissimo in quella della sua cameriera. »
Baretti
Carlo Goldoni apprezzato
Tra le sue commedie:« sui gabinetti delle signore, sulle scrivanie dei signori, sui banchi dei negozianti, nelle mani dei passeggiatori, nelle scuole pubbliche e parificate, nei collegi e persino nei monasteri. »
Carlo Gozzi - Memorie inutili
Sempre secondo Carlo Gozzi, un abate Salerni dichiarò dal pulpito che per scrivere e comporre le sue prediche, leggeva instancabilmente le commedie di Goldoni.”
Goldoni raccolse tuttavia adesioni più serie: Gasparo Gozzi, Verri, Albergati, Maffei; molti patrizi veneziani: Widmann, Grimani, Vendramin, Barberigo, Mocenigo.
Voltaire lo definì “Figlio e pittore della natura”!
In Europa, l'autorità suprema dell'epoca era Voltaire.Egli definì Goldoni “Figlio e pittore della natura.”
Voltaire gli scrisse in italiano:
« Signor mio, pittore e figlio della natura... Ho visto la vostra anima nelle vostre opere.
Ho detto: ecco un uomo onesto e buono che ha purificato la scena italiana... » (Ho visto la vostra anima nelle vostre opere. Ho detto: è un uomo onesto e gentile che ha purificato la scena italiana...".)
« Oh! che fecondità, mio signore! Che purità! Come lo stile mi pare naturale faceto e amabile! Avete riscattato la vostra patria dalle mani degli arlecchini » (Oh! Che fecondità, signore! Che purezza! Come mi sembra naturale, amabile e piacevole lo stile! Avete riscattato la vostra patria dalle mani degli arlecchini".)
Voltaire - Corrispondenza VIII - Lettera del 24 settembre 1760
Goldoni il prolifico!
L'elenco cronologico delle opere di Goldoni comprende 149 commedie, 10 tragedie, 83 opere liriche, opere comiche e intermezzi... anche se alcune non sono interamente scritte, lasciano sognare!La commedia di Goldoni: non una semplice commedia d'intrigo
La commedia di Goldoni non è una semplice commedia di trama, è complessa, multiforme come la natura: il tragico e il comico coesistono, nulla appare mai identico o unilaterale.In cima alla scala sociale
« Così, in cima alla scala sociale, troviamo il marchese di Ripaverde, che è stato abituato a vivere nobilmente e si crogiola nello splendore:
« - Si vede proprio, gli dice Brighella, che Vostra Signoria è un gran cavaliere!
- E perché?
- Perché le piace non fare nulla »
Carlo Goldoni —“La buona moglie”
In fondo alla scala sociale
E in fondo alla scala, nel profondo di un cortile, la vedova Barbara si nasconde nel grigiore di un oscuro eroismo:« – Cosa vuoi che faccia?
Quando ho finito le faccende domestiche, mi diverto a lavorare, rido con i miei figli, rido con la domestica.
E poi ho un gatto, ho un gatto che è il mio giullare. Se solo vedeste che bella bestia!
Dov'è finito? Minon? Minon? »
Carlo Goldoni —“La buona madre”
L'immaginario ipocondriaco
Clelio, che fa la linguaccia a tutti, e quando gli si parla di malinconie, di incidenti, di persone che si sono gonfiate all'improvviso, di persone che sono morte inaspettatamente, sputa per allontanare la sfortuna, e dice Salute a noi! è l'ipocondriaco immaginario.La Pique-Assiette
E il Conte Onofrio, i cui occhi sono più grandi del suo stomaco, è il goloso che nelle assemblee trangugia una tazza di cioccolata dimenticata dopo l'altra e si infila di nascosto i dolci nelle tasche.Se nel bel mezzo di un salotto scoppia una lite tra caillettes dalla lingua tagliente, lui, non perdendo né la flemma né l'occasione, tira per la manica il conte Ottavio:
« Conte Ottavio, solo due parole.
Ditemi, mentre tutti questi disgraziati litigano per delle sciocchezze, volete venire con me in cucina a mangiare quattro polpette? »
Carlo Goldoni —“Le donne pignole” »
e Philippe Monnier — Venezia nel XVIII secolo, Goldoni
Non rovinare la natura
Goldoni racconta nelle sue memorie: “Tutta la mia applicazione è stata quella di non rovinare la natura nello sviluppo delle mie commedie”« Così nella sua opera teatrale “Baruffe a Chioggia:”
« E di fronte al mare crivellato di scintille c'è la spiaggia di Chioggia.
Tirate fuori le loro sedie di paglia, le merlettaie, con il naso sui loro tamburi, conducono frettolosamente le loro lingue e i loro fusi alla spiaggia: Pasqua, Lucietta, Libera, Orsetta, Checa.
Tofolo arriva con le mani in tasca, di ritorno da Sotto-Marina, dove ha fatto incetta di finocchi.
Che cosa offrite?
Tutto quello che vuoi...
Ahoy! Zucche barucche!...”
E compra loro pezzi di zucca al forno.
Scavano i loro quenches nella popolare prelibatezza.
Il mare è blu. Il sole ride.
All'improvviso, per una parola, scoppia una rissa: si alzano grida stridenti, volano sedie e piovono insulti a ranghi serrati:
Checa la donnola...! Toffolo la marmotta...! Lucietta la burlona!
Mariti, fratelli, fidanzati, tornati dalla pesca, vengono subito informati; eccitati, accorrono: uno raccoglie pietre, un altro estrae il coltello, un altro corre a prendere il moschetto sotto la poppa.
Le donne piangono, si lamentano, fanno le corna, si chiamano puttane, si asciugano gli occhi, strillano, urlano, più pronte che mai a schiaffeggiarsi.
Ad ogni svolta il dibattito rinasce e si riaccende.
Toffolo Marmottina:
– Chi le ha dato quel nome è una car...
– Vai a lamentarti con il Cogitore.
– Porterete il caso in tribunale?
– Cosa?
– Un ricorso...
– Chiede che questo mondo venga condannato?
– Sì, Illustrissimi.
– A cosa?
– Alle galere, Illustrissime.
Alcuni sono convocati davanti al giudice.
Arrivano: gli uomini in berretto rosso o verde, con le orecchie forate da un filo d'oro; le donne con il ninzoletto bianco che dalla cintura posteriore viene tirato indietro sulla fronte.
Non appena la porta viene aperta, tutti si precipitano per essere i primi:
- Io!... io!... io!... »
Carlo Goldoni
Da "Commedia dell'arte" a “Commedia di costume”
Ecco, invece dell'eterna Brighella, o dell'eterno Tartaglia, o dell'eterno Arlecchino - supponiamo, per esempio, un marito dell'epoca contemporanea, come se ne possono incontrare a Venezia, follemente innamorato della sua giovane moglie, ma che si vergogna di sembrarlo, terribilmente geloso, ma che teme soprattutto di sembrarlo, maledicendo i cicisbei, ma schiavo appiattito della moda.Su suo ordine, la moglie riceve da sola i domestici, viaggia da sola in carrozza con loro, va da sola in loro compagnia alle assemblee, accetta i loro regali, autorizza le loro passeggiate, ascolta le loro chiacchiere, sopporta, subisce le loro confidenze; è lui che ordina e lui che infastidisce.
Si ritira e si pente di essersi ritirato, corre dietro alla carrozza in cui si è rifiutato di salire, arriva inaspettatamente nel salone in cui non voleva andare, annuncia che sta per andarsene, non riesce a decidere di andarsene, spia, interferisce, sospetta, disturba, maltratta le persone che attira, supremamente ridicolo e supremamente umano.
È il Don Roberto di La Dama Prudente.
Oppure, invece dei vecchietti del vecchio repertorio, dei bagnanti che vengono ingannati e picchiati, di Pantaloon che, a forza di essere ingannato, truffato, derubato, cornuto, portato per il naso, diventa cattivo e morde, immaginiamo un vecchio ozioso, impoverito, amaro e solo.
Poiché soffriva per il destino, divenne un misantropo.
Non avendo più nulla da fare, si occupa del prossimo.
Non avendo più nulla da dire, non può che parlarne male.
Per recitare un ruolo che non ha più, spaccia il male e, se necessario, lo inventa; per darsi più importanza, lo sopravvaluta e lo esagera; e quasi inconsciamente, meno ottuso forse che doloroso, meno malvagio senza dubbio che ozioso, lo fa.
Tanto che, quando coloro che ha tradito gli si rivoltano contro e lo abbandonano alla sua ignominia, egli rimane stupito, grida e riconosce in questa defezione la validità delle sue rimostranze.
È la figura più scavata di questo teatro, il Don Marzio de La Bottega del Caffè. »
Philippe Monnier - Venezia nel XVIII secolo, Goldoni
Antonio Vivaldi e Carlo Goldoni
Vivaldi e Goldoni: una quartina musicale scritta in quindici minuti! Ecco l'incontro avvenuto tra Antonio Vivaldi e Carlo Goldoni, di cui Goldoni ci parla nei suoi Memorie:« Andai dunque in casa dell'abate Vivaldi, mi annunciai a nome di Sua Eccellenza Grimani; lo trovai circondato dalla musica e con il breviario in mano.
Si alzò, si fece il segno della croce, mise da parte il breviario e mi fece il solito complimento:
Vivaldi: Cosa mi dà il piacere di vedervi, signore?
— Goldoni: Sua Eccellenza Grimani mi ha incaricato delle modifiche che lei ritiene necessarie nell'opera per la prossima fiera. [...]
Vivaldi non mi risponde.
Goldoni: Signore, gli ho detto, non vorrei distrarla dal suo lavoro religioso, quindi tornerò un'altra volta.
Vivaldi: So, caro signore, che lei ha talento per la poesia; ho visto il suo Belisario, che mi ha dato un grande piacere, ma è ben diverso: lei può scrivere una tragedia, un poema epico, se vuole, e non saper scrivere una quartina musicale.
Mi faccia vedere il suo dramma.
Sì, sì, lo farò; dove diavolo è Griselda?
Era qui... “Deus in adjutorium meum intende. Domine... Domine... Domine...”
Era qui proprio ora. “Domine ad adjuvandum...”
Ah, ecco, vede, Signore, questa scena tra Gualtiere e Griselda; è una scena interessante, toccante.
L'autore ha messo un'aria patetica alla fine, ma Mademoiselle Giraud non ama il canto languido; vorrebbe un pezzo di espressione, di agitazione, un'aria che esprima la passione con mezzi diversi, con parole, per esempio, intervallate da sospiri slanciati, con azione, con movimento.
Non so se mi capite. Non so se mi capite.
Goldoni: Sì, signore, capisco benissimo; inoltre, ho avuto l'onore di ascoltare la signorina Giraud, e so che la sua voce non è abbastanza forte...
— Vivaldi: Come, signore, insultate la mia scolaretta? È brava in tutto, canta tutto.
Goldoni: Sì, signore, avete ragione; datemi il libro, lasciatemi fare.
Vivaldi: No, signore, non posso liberarmene, mi serve e ho fretta.
Goldoni: Ebbene, signore, se avete fretta, prestatemelo un momento e vi accontenterò subito.
Vivaldi: Subito?
— Goldoni: Sì, signore, subito.”
L'abate, prendendomi in giro, mi presenta il dramma, mi dà carta e un astuccio per scrivere, prende il suo breviario e recita i suoi salmi e inni mentre cammina.
Rileggo la scena che già conoscevo; riassumo ciò che voleva il musicista e in meno di un quarto d'ora metto su carta un'aria di otto versi divisa in due parti.
Chiamo il mio ecclesiastico e gli mostro il mio lavoro.
Vivaldi legge, distende la fronte, rilegge, grida di gioia, butta a terra il suo studio, chiama la signorina Giraud.
È arrivata:
— “Ah! le disse, ecco un uomo raro, ecco un poeta eccellente; leggete quest'aria, è il signor che l'ha fatta qui, senza muoversi, in meno di un quarto d'ora.”
E tornando a me: “Ah, signore, le chiedo scusa.”
E mi bacia, e protesta che non avrà mai un altro poeta oltre a me.
Mi affidò il dramma, ordinò altri cambiamenti, sempre contento di me, e l'opera riuscì meravigliosamente. »
Carlo Goldoni - Memorie, Volume I, Parigi, 1787.
Dal 1760 al 1761: la celebrità oltre i confini
1760
— I Rusteghi (i cafoni o gli scontrosi),— La piacevole avventura,
— La nuova casa.
1761
— L'amore delle tre arance di Gozzi, il difensore delle maschere, è un trionfo che mette in crisi la riforma realista di Goldoni.La “Comédie Italienne” di Parigi gli offre un ingaggio.
L'inizio della partenza da Venezia per Parigi:
1762
Goldoni si allontana lentamente da Venezia a Parigi, scrivendo:— Il signor brontolone Theodore
— Baruffe in Chioggia,
— Una delle ultime sere del Carnevale.
Carlo Goldoni e Alessandro Longhi
Alessandro Longhi, pittore e amico di Goldoni, era specializzato nella Pittura di scene di vita quotidiana... ed era amato da Goldoni:
“La tua Pittura è sorella della mia Musa”
Il tributo di Goethe
« Il popolo è il fondamento su cui poggia tutto.
Gli spettatori fanno la loro parte e la folla si identifica con lo spettacolo.
Durante il giorno, nelle piazze e sulle banchine, nelle gondole e nei palazzi, il venditore e il compratore, il mendicante, il marinaio, il vicino di casa, l'avvocato e il suo avversario, vivono, si agitano, si dimenano, parlano, protestano, gridano, chiedono, cantano, suonano, imprecano e fanno baccano.
E la sera vanno allo spettacolo, e vedono e sentono la loro giornata di vita combinata ad arte, abbellita, intrecciata con racconti, allontanata dalla realtà dalla maschera e avvicinata dalla morale.
Si divertono come bambini, gridano, applaudono e fanno baccano.
Dalla mattina alla sera, o meglio da mezzanotte a mezzanotte, è sempre la stessa cosa. »
Goethe - Italianische Reise - 4 ottobre 1786 Al Teatro San Luca
Stendhal ammira Goldoni
« Le commedie di Goldoni in dialetto veneziano sono delle Pittura fiamminghe, cioè piene di verità sui costumi della gente comune nel periodo di piacere e felicità che precedette l'annientamento della Repubblica. »
Il ritratto di Stendhal in dialetto veneziano è un ritratto di Stendhal in dialetto veneziano. Stendhal
La spontaneità e la naturalezza del genio
Ma Goldoni non cercava di essere spiritoso; aveva la spontaneità e la naturalezza del genio. Scriveva senza la minima pretesa letteraria, pensava al teatro.Il teatro è prima di tutto uno spettacolo, e il suo testo è una parola incarnata, non un pensiero astratto...
Venezia: La simbiosi tra spettacolo e vita
La gravità sembra una maschera. La bellezza permanente è faticosa.Dopo lo splendore di queste regate del Canal Grande, di cui i viaggiatori ci hanno portato tanti racconti abbagliati, la giocosità prende di nuovo il sopravvento, inizia la parodia, e dopo aver portato ogni sorta di vecchietti traballanti, malandati e decrepiti, vengono fatti correre in una regata di carriole sulla riva.
Giacomo Casanova, che conosceva Goldoni:
« Per ridere, ci facciamo gli scherzi a vicenda.
Tutti si fanno scherzi, anche gli uomini di mezza età, anche i protagonisti, che si divertono in queste nicchie innocenti che rallegrano i campi di gioco delle scuole.
In vacanza, in campagna, si divertono a distribuire pillole lassative alle signorine. »
Casanova, Memorie, II.
Al Caffè dei Quattro Santi Marchi
Gli scherzi più scabrosi facevano parte dei divertimenti dell'epoca, come racconta Longo nelle sue memorie:« Al caffè dei Quattro S. Marchi, frequentato da pochi letterati, vestiti e di rango, si immaginava di mascherarsi da scagnozzi e di rinchiudere un loro cliente abituale, un sessantenne, nelle latrine del Rialto, dove trascorre la notte credendo di trovarsi nelle segrete. »
Longo, Memorie, II.
Lalande completa il Tableau d'une Venise... sfrenata!
« Le polichinelle si trovano nelle conversazioni, negli spettacoli, nei piaceri, nella Pittura, negli scritti e persino nelle chiese. »
Lalande, astronomo francese durante la sua visita a Venezia.
Goldoni e Casanova: un rapporto complicato
Goldoni si trovava a Parigi dal 1762.C'è qualcosa di convincente, e una traccia di amarezza, nelle parole di Casanova su Goldoni a Voltaire:
« “È il nostro Molière”, disse, per poi precisare subito, non senza compiacimento:
“È un buon scrittore di Commedie, e questo è quanto.”
Aggiunge che Goldoni è uno dei suoi amici:
“E tutta Venezia lo sa.”
Ma a Parigi si guardò bene dal frequentarlo.
Lui, così brillante, afferma compiaciuto che Goldoni invece “non brilla in società”, che “è insipido e molle come un marshmallow”, senza riuscire a capire con quale forza inesorabile questa bonomia goldoniana, apparentemente molle e insipida, abbia imposto la propria poetica al pubblico, agli attori, ai costumi teatrali. »
Bartolini - Il crepuscolo di Casanova
Goldoni e la madre di Casanova
Goldoni aveva conosciuto bene la madre di Casanova quando era membro della compagnia Imer.Ne apprezzò il talento e scrisse una commedia appositamente per lei.
Carlo Goldoni a Versailles
1763-1780: Goldoni scrisse ancora alcune commedie, ma non sempre ebbero successo.Schema per la Comédie Italienne, Il Ventaglio, Il Burbero buonista, L'avaro Fastoso.
Goldoni vive a Versailles quando viene nominato insegnante di italiano alle principesse: insegna l'italiano alla sorella di Luigi XV, poi alle sorelle di Luigi XVI.
Ricevette una pensione di 3600 livre.
L'inizio della fine
1784: Spesso malato, Goldoni inizia a scrivere le sue Memorie, che dedica a Louis XVI.Saranno pubblicate dalla Veuve Duchesne, rue St. Jacques.
1792: I rivoluzionari aboliscono le pensioni reali... Goldoni è indigente.
1793: Il 7 febbraio, la Convenzione vota per ripristinare la pensione di Goldoni... che era morto il giorno prima!
Letteratura Baffo | Erasmo | Goldoni | Montaigne | Schopenhauer | Byron | Gautier | G. Sand | Mérat | Musset | Régnier | Rilke
Arte Biennale | Pittori | Musicisti | Letteratura | Piazze | Ponti | Storia | Foto | Video | Mostra
Torna a inizio pagina