Isole Burano | Murano | Lazzaretto Nuovo
Murano Murano | Vetro di Murano | Copa Barovier
L'isola di Murano e il genio del vetro
Escursione in barca nelle isole →
Soffiatura del vetro di Murano →
È tutto divino!
« Arrivo a Murano, una piccola città costruita come Venezia sulle lagune; contiene numerose fabbriche di cristalli e perle di vetro colorate. e perline di vetro colorate.
È divertente assistere alle innumerevoli operazioni di lavorazione di queste piccole perle, indossate con tanta indifferenza, quasi con disprezzo, dalle nostre signore.
Il vetro rosso e pastoso che brucia, arrotolato in lunghe bacchette, poi soffiato e modellato in forme eleganti; il ruggito ovattato della fiamma divorante; le vaste fornaci, gli uomini anneriti, il fragile risultato, tutto ha un che di pittoresco.
Questi atomi ricchi di sfumature vengono raccolti a palate.
In un attimo, l'operaio crea un vaso o un'urna che, a guardarli, si direbbe siano stati frutto di molti giorni; i cesti si riempiono di globi scintillanti; l'interno del forno, che sprizza spruzzi di fiamme, proietta una tonalità cremisi sulle pareti fumose.
La coppa nuziale di Angelo Barovier ne è un perfetto esempio.
Poi la camminata attraverso le lagune per arrivare e tornare; l'azzurro del mare il blu del mare, l'azzurro del cielo, il piacere pigro della gondola, tutto è divino. è divino »
Valérie Gasparin - Viaggio di una donna ignorante 1835
La principessa Babiole si aggira
« La principessa Babiole si aggira e circola per ogni cosa, inafferrabile, in mezzo a una folla di prestigiatori, sotto un cielo prestigioso.
È colei che non conosce né legno né pietra, né pilastri né volte, lo spirito dei riflessi, delle dorature e dei marmi, l'anima del vetro e del filo.
Il più piccolo dei suoi gesti evoca una celebrazione in un oggetto futile, e così piccolo è dappertutto. così piccola è la sua bella fatica che ci fa tremare e sorridere, così effimera si rivela, è così affascinante che non serve a nulla... »
Adrien Mithouard - I gradini dell'Occidente Venezia 1910
Vetro: la vita del respiro umano
Sì, siete un Seguso!" disse Effrena, che lo stava esaminando. Le tue mani sono la prova della tua nobiltà.
Con un sorriso, il vetraio guardò le loro spalle e i loro palmi.
- Nel suo testamento, li lasci in eredità al Museo di Murano, insieme alla sua canna da soffio.
- Si, perché i meta in composta corne el cuor de Canova e le vissole padovane!
Gli operai risero forte intorno all'altare e i calici nascenti ondeggiarono all'estremità delle canne, rosa e bluastri come i corimbi di un'ortensia che comincia a cambiare colore.
- Ma la prova decisiva sarà il vostro bicchiere. Diamo un'occhiata. [...]
Gli operai inclinarono il viso verso di lui, mentre esponevano al fuoco le coppe attaccate all'estremità delle canne, per evitare che si raffreddassero.
E le fiamme, chiare come le foglie scoppiettanti dell'alloro, si agitavano sui parafiori, sembrando tenere gli uomini prigionieri degli strumenti del loro mestiere.
Gli operai inclinarono il viso verso di lui, esponendo al fuoco le coppe attaccate alle estremità delle canne, per evitare che si raffreddassero.
[...] Il maestro vetraio, tenendo il gambo della coppa tra il pollice e l'indice, sorrise all'attrice, con il volto illuminato da questo caldo elogio.
La sua aria di sottigliezza e sagacia ricordava la piccola volpe d'oro che corre sulla coda del gallo nello stemma di Murano.
Le sue palpebre, arrossate dai violenti riflessi, sbattevano quando volgeva lo sguardo verso la fragile opera che ancora luccicava nella sua mano prima di andarsene; e le sue dita carezzevoli e tutto il suo atteggiamento rivelavano l'ereditaria capacità di sentire la difficile bellezza delle linee semplici e dei colori fini.
L'opera di Angelo Barovier è un'opera d'arte.
Era come uno di quei fiori miracolosi che sbocciano su arbusti magri e contorti, la coppa tenuta dall'uomo chino che ne fu il creatore.
Era come uno di quei fiori miracolosi che sbocciano su arbusti magri e contorti, la coppa tenuta dall'uomo chino che ne fu il creatore.
Bella davvero, questa coppa, e misteriosa come le cose naturali, conservando nella sua concavità la vita del respiro umano, rivaleggiando per la sua trasparenza con le acque e i cieli, simile nella sua frangia viola alle meduse che galleggiano sui mari, semplice, pura, senza altro ornamento che questa frangia marina, senza altre membra che il suo piede, il suo gambo e il suo labbro.
E perché fosse così Bella, nessuno poteva dirlo, né con una parola, né con mille.
E il suo prezzo era nullo o incalcolabile, a seconda della qualità dell'occhio che la contemplava. »
Gabriele d'Annunzio - Il fuoco
« Nell'antico Palazzo Sernagiotto abbiamo assistito alle più straordinarie trasformazioni che il vetro subisce sotto le dita di un abile artigiano. di un abile lavoratore.
Lo si trova a forma di occhi artificiali, viene tirato sottile come fili di seta e poi si piega a tutti i capricci dell'uomo inventivo; viene trasformato in vassoi, sottobicchieri, persino, credo, in cravatte.
Gli incantevoli millefiori sono stati realizzati sull'isola di Murano con la sabbia di Polà, sulla costa istriana.
Questa industria era fiorente già nel 1489. »
Georges Bastard - 50 giorni in Italia 1878
Lo scintillio e il lusso apparente della ricchezza
« Murano ospita le antiche fabbriche di vetro che hanno dato a Venezia la sua fama industriale, e che ancora oggi fanno grandi affari, soprattutto con il Levante.
Queste fabbriche hanno conservato il segreto dei loro metodi di fabbricazione e producono una miriade di piccoli oggetti affascinanti a prezzi molto bassi, come perle, braccialetti e collane, che servono come ornamento per le donne del popolo: i poveri possono così permettersi il fascino e il lusso apparente della ricchezza. »
Jules-Léonard Belin - Il Simplon 1843
Giocattoli a sonagli e chiese per monache e bambine
« A un miglio da Venezia c'è un'isola abbastanza grande, costruita con canali come la città.
Diversi casali ne compongono uno piccolo chiamato Murano.
È una sede vescovile: la Repubblica vi ha un governatore così come in tutte le città o posti che possono essere importanti.
In tutto ci sono tredici o quattordici chiese.
La principale è pavimentata a mosaico nello stile di San Marco e sorretta da alcune colonne antiche dove, a dire il vero, non c'è molto da vedere.
Il piccolo convento di ragazze, chiamato degli Angeli, ha una chiesa non grande.
L'altare maggiore con due più piccoli ai lati, sono di buon gusto, tutti di Marmo. Il singolo altare non è bello, ma l'insieme mi piace.
Sull'altare c'è una “Annunciazione” che credo provenga da Pordenone, fresca e meravigliosamente conservata. conservato meravigliosamente. Ho visto diversi dipinti della vecchia scuola in questo posto che mi sono sembrati buoni.
Il coro delle suore è infinitamente pulito e di buon gusto.
Ciò che rende Murano così raccomandabile sono le sue vetrerie.
Anche gli smalti vengono prodotti qui, ma ormai devono cedere il passo ai nostri, sia per le dimensioni che per la nitidezza e il modo in cui rendono gli oggetti.
Non molto tempo fa, nelle vetrerie si producevano pubblicamente giocattoli o sonagli per suore o bambine.
Questo non ha impedito loro di realizzarne uno davanti a me e di fornirmene una dozzina per i miei amici.
Murano è ancora utilizzato come osteria in estate e il giorno dell'Ascensione tutta la città viene qui per seguire il corso. il giorno dell'Ascensione, tutta la città viene a fare il corso.
Si tiene per tutta l'estate dal ponte di Rialto a dal ponte di Rialto al porto. »
Comte de Caylus - Viaggio in Italia 1714-1715
Un antico ritornello di barcarola
« Modellano per me una piccola fiasca con i colori dell'Italia, che cresce nella fiamma come un fiore fatato; girano la pasta ardente con le tenaglie. I loro volti bruni si muovono sulla fornace, dove, respirando, si formano mille tubi sciolti.
Il fuoco delle fucine e delle vetrerie deve essere esaltante come il vin brulé, perché tutti i fabbri e i vetrai cantano furiosamente mentre battono il ferro o torcono il vetro.
Gli operai di Murano intonano davanti a me un vecchio ritornello di barcarola, che trasformano in una minaccia profetica contro i Tedeschi (nota: in questo momento Venezia è occupata dagli austriaci) si tratta di uno storione che viene arpionato nella laguna, dove ha osato mostrarsi.
La fabbrica di vetro si trova a Murano, dall'altra parte del canale rispetto alla fabbrica di perle; solo gli specchi francesi sono ora prodotti a Venezia.
La fabbrica è gestita da un parigino, che considera l'industria moderna di gran lunga superiore a quella antica, e si guarda bene dal produrre, o meglio riprodurre, gli artistici specchi e gli splendidi lampadari di Venezia, così ricercati dagli intenditori.
Visito le due antiche chiese di Murano, quella di San Pietro Martire e quella degli Angeli.
Nella prima si trovano una Madonna di Giovanni Bellini e un San Girolamo di Paolo Veronese.
La seconda chiesa risale al IX secolo e un bassorilievo e un'iscrizione ne attestano l'età. Murano è stata abitata fin dal V secolo, quando i fuggiaschi della costa si rifugiarono qui dall'invasione degli Unni.
L'isola di Murano rimase a lungo indipendente da Venezia; nell'VIII secolo era governata da un podestà veneziano
Tutti i suoi abitanti erano vetrai o marinai; oggi Murano, come il resto del Veneto, è un luogo di grande povertà.
Case e monumenti stanno cadendo in rovina.
Sto guardando una bella facciata, la cui lunga galleria sostiene un'elegante terrazza.
Un tempo era un convento di monache, famoso negli annali galanti di Venezia; sotto queste arcate luminose, le vergini folli apparivano nelle belle notti d'estate. »
Louise Colet - L'Italia degli italiani 1862
La fabbricazione degli specchi, resoconto di Charles de Brosses
« Sono appena tornata da Murano, dove sono andata a vedere i vetrai al lavoro. Non sono grandi o bianchi come i nostri, ma sono più trasparenti e meno soggetti a difetti.
Non sono fusi su tavoli di rame come i nostri, ma soffiati come bottiglie.
Per fare questo lavoro sono necessari operai estremamente alti e robusti, soprattutto per tenere in equilibrio nell'aria questi grandi globi di cristallo, che sono tenuti in posizione dalla lunga asta di ferro usata per soffiarli.
L'operaio preleva dal crogiolo della fornace una grande quantità di materiale fuso all'estremità della sua canna cava: questo materiale è quindi appiccicoso e ha la consistenza di una gomma.
L'operaio lo soffia in un globo cavo; poi, facendolo oscillare in aria e presentandolo in qualsiasi momento alla bocca della fornace, per mantenere un certo grado di fusione, girandolo sempre molto velocemente, per evitare che il materiale presentato al fuoco scorra più da una parte che dall'altra, riesce a ricavarne un lungo ovale.
L'operaio preleva dal crogiolo della fornace una grande quantità di materiale fuso all'estremità della sua asta cava: questo materiale è poi appiccicoso e ha la consistenza della gomma.
Poi un altro operaio, usando la punta di un paio di forbici fatte come le cesoie per le pecore, cioè che si allargano quando la mano viene rilasciata, buca l'ovale all'estremità.
Il primo operaio, che tiene l'asta a cui è attaccato questo globo, lo gira molto velocemente, mentre il secondo lascia gradualmente andare la mano che tiene le forbici.
Il primo operaio, che tiene l'asta a cui è attaccato questo globo, lo gira molto velocemente, mentre il secondo lascia gradualmente andare la mano che tiene le forbici.
In questo modo l'ovale si apre completamente a un'estremità, come un marli di vetro; poi viene staccato dalla prima asta di ferro, e sigillato di nuovo, all'estremità aperta, a un'altra asta fatta apposta; quindi viene aperto all'altra estremità con lo stesso meccanismo descritto sopra.
Il risultato è un lungo cilindro di ghiaccio di grande diametro, che viene posto, ruotandolo, all'imboccatura del forno per ammorbidirlo un po' di più; e, uscendo da lì, in un batter d'occhio, con un solo colpo di scalpello, il ghiaccio viene tagliato nel senso della lunghezza, e rapidamente adagiato su un tavolo di rame.
Il ghiaccio viene poi posto nel forno, dove viene sistemato su un tavolo di rame.
Non resta che ricuocerlo ulteriormente in un altro forno, poi lucidarlo e stagnarlo come di consueto". poi lucidarlo e stagnarlo nel modo consueto »
Le Président Charles de Brosses - Lettere familiari 1739-1740
Artisti autentici
« Dal XIII al XVIII secolo, la città di quasi 4.000 abitanti ha goduto di diritti e franchigie speciali grazie alla sua nobile industria del vetro, che è ancora la sua specialità.
I cittadini di Murano potevano aspirare alle più alte cariche della Repubblica.
I maestri vetrai erano signori di diritto e i figli nati dall'unione di un patrizio veneziano e della figlia di un vetraio ereditavano la dignità paterna.
Attraversiamo stanze dove gli operai, tranquillamente seduti davanti a tavoli spaziosi, sembrano impegnati nel gioco di assemblaggio del legno tagliato, tanto amato dai bambini.
Ma qui il taglio del legno è sostituito da pile di piccoli cubi di vetro di tutti i colori.
Ogni operaio ha davanti a sé un foglio di carta su cui è riprodotto un frammento del modello da realizzare.
Nella sua gamma di toni, come per un arazzo, cerca il cubetto giusto, lo incolla al suo posto sulla carta e, passando da una tonalità all'altra, finisce per ricoprire questa carta che, insieme a quelle degli altri operai, forma una superficie più o meno vasta che viene applicata con appositi intonaci a una facciata, intorno a una colonna o in una cupola da decorare.
Una volta che il pannello è asciutto, non resta che staccare la carta primitiva e il mosaico appare inalterato, con i suoi fondi oro e tutte le sue sfumature.
Da qui si vedono gli abbaglianti forni dove gli operai, veri e propri artisti, traggono dall'estremità di un tubo metallico la palla di vetro fuso che trasformano davanti a noi in foglie d'acanto, ippogrifi dorati o altri animali di alta fantasia.
L'immancabile cagnolino di vetro, realizzato in un minuto, ci viene offerto, inducendoci a lasciare una mancia e annunciando la fine della visita.
I soffiatori e i modellatori di vetro sono un lavoro così duro che bisogna affidarsi all'atavismo per reclutare operai.
Solo i soffiatori di vetro tramandati di padre in figlio possono stare a lavorare davanti ai forni, e anche in questo caso devono venire fin dall'infanzia per abituarsi a questa temperatura ogni giorno fino a quando non sono abbastanza grandi per diventare essi stessi operai.
Eugène Faugière - Italia Note e schizzi 1905
Riempire i vasi di vino
« Le fabbriche di perle, di origine così antica, sull'isola di Murano ci hanno dapprima attratto.
Nella fornace ardente, abbiamo osservato questi famosi produttori, i cui antenati furono nobilitati da Enrico III, che si meravigliavano dei prodotti del loro lavoro.
Abbiamo seguito tutte le trasformazioni subite dalla silice, la terra su cui camminiamo, prima che diventi una perla, un vaso o un meraviglioso tessuto.
Non disprezziamo nulla. Non disprezziamo nulla: il diamante è nel carbone, che noi usiamo per gli scopi più volgari.
La verità è racchiusa nel pensiero universale e comune: basta saperla estrarre e portare alla luce.
I distinti signori di Murano ci hanno fatto soffiare nei loro tubi per introdurci ai processi della loro industria.
Ma in seguito ci dissero che era consuetudine
soffiare nei loro tubi.
Quod volet usus,
Arbitrium est et jus et norma
riempire di vino i vasi che avevamo preparato.
I nostri vasi erano otri: dovevamo adeguarci con buona grazia. »
Flandin - Viaggi 1838
Le perline colorate
« Murano ha perso molto del suo antico splendore; non è più, come un tempo, la maga delle false perle, degli specchi e delle vetrerie. oggetti in vetro.
La chimica ha svelato i suoi segreti; non ha più il privilegio di questi bellissimi specchi smussati, di questi grandi bicchieri con steli in filigrana, di questi bicchieri a nastro con spirali lattiginose, di queste sfere di cristallo che sembrano una lacrima del mare congelata sulla delicata vegetazione degli oceani; di queste rassades che frusciavano sui perizomi delle donne nere africane.
Boemia è altrettanto bella, Choisy-le-Roi è meglio.
L'arte, a Murano, è rimasta ferma nel progresso universale.
Abbiamo visitato una delle sue vetrerie, dove si producevano piccole perle colorate.
Lunghi fili cavi di diverse tonalità, alcuni trasparenti, altri opachi, vengono tagliati in piccoli frammenti, poi arrotolati in scatole fino a che non si arrotondano per attrito; vengono lucidati, poi le perle vengono infilate con il crine e unite in matasse.
L'arte di Murano è rimasta ferma in termini di progresso universale.
Una bottiglia con un nastro di filigrana bianca e rosa è stata soffiata per noi.
Nulla è più semplice e rapido del processo.
Il soffiatore di vetro era un uomo alto e bello, con i capelli neri e ricci e una carnagione rubiconda che difficilmente corrispondeva ai pregiudizi del passato su questa professione, ritenuta mortale, che i poveri gentiluomini potevano esercitare senza eccezioni.
Prese un po' di vetro fuso dall'estremità del suo tubo, vi mescolò il filo di colore che voleva trasformare e con un solo soffio soffiò fuori il suo pezzo, che si gonfiò fragile e leggero come una bolla di sapone.
Ci fece anche un bicchiere, che cedette per pochi zwantzig (Nota di e-Venise.com: all'epoca Venezia era occupata dagli austriaci).
Murano contiene un'altra curiosità che ci è stata mostrata con un certo orgoglio, un cavallo, un animale più chimerico a Venezia dell'unicorno, del grifone, dei coquecigrues, delle capre volanti e degli incubi.
Riccardo III avrebbe gridato invano: “Il mio regno per un cavallo.” Ci ha fatto un certo piacere vedere questo onesto quadrupede, di cui cominciavamo a dimenticare l'esistenza.
Ci è stato mostrato anche un cavallo, che non avevamo mai visto prima.
L'incontro con questo cavallo ci ha dato una sorta di nostalgia della terraferma, e siamo tornati a Venezia tutti sognanti. »
Théophile Gautier - Italia 1855
Un'industria elegante e fragile
« Allo stesso modo, delle trecento fabbriche di vetro che l'isola aveva ai bei tempi, oggi ne rimangono solo una quindicina.
Questa elegante e fragile industria fu portata qui dai primi coloni dell'Arcipelago.
A Murano si preparava lo smalto utilizzato dai primi mosaicisti; dai suoi laboratori uscivano le delicate perle multicolori che avevano un ruolo così importante nelle transazioni della città dei Dogi, e poi calici, vasi, ciotole, vetrate e specchi, opera sempre più raffinata di vere e proprie dinastie di fabbricanti, come la famiglia Beroviero, la cui fornace era così rinomata nel XV secolo.
Il Museo del Vetro di Murano, inizio XVII secolo.
A quei tempi i vetrai erano e meritavano di essere equiparati agli artisti.
Il mestiere comprendeva sei rami di lavoratori: i verieri, i fioleri, i fornasieri, i cristallieri e i perlatori, i miroitiers e gli stazioneri o uscieri.
Notte e giorno, il lavoro non si fermava mai, finché le fabbriche erano in funzione, cioè per quarantaquattro settimane.
All'inizio del XVI secolo, un veneziano inventò l'idea di realizzare finte perle soffiate, e nacque un nuovo ramo di lavoro, quello del soffialume.
Non si sa con esattezza chi abbia inventato i famosi specchi che all'epoca decoravano gli appartamenti di principi e re; si sa solo che nel 1507 i fratelli Gallo trovarono il modo definitivo di sostituire le lastre di metallo lucido fino ad allora utilizzate come specchi con superfici di vetro ricoperte sul retro da carta stagnola.
Infine, nel 1605, gli artisti muranesi riuscirono a colorare i cristalli senza alterarne la trasparenza.
Il governo veneziano custodiva gelosamente questa preziosissima industria.
Lo stesso Senato della città delle lagune che proibiva, pena la morte, di permettere Tiziano, aveva proibito, già nel 1275, non solo l'esportazione del vetro grezzo e dei materiali utilizzati per produrlo, ma anche quella del vetro frantumato, per timore che gli stranieri, analizzandolo, potessero scoprire il procedimento dei muranesi.
Nel XVII secolo, quando Luigi XIV, con l'aiuto dei suoi emissari segreti, riuscì a reclutare un certo numero di operai veneziani, il Consiglio dei Dieci arrivò a pagare degli agenti per uccidere i disertori che si rifiutavano di tornare.
Tutte queste precauzioni non impedirono alla produzione francese di competere gradualmente con quella muranese e al movimento di emigrazione di aumentare nei cento anni successivi.
Jules Gourdault - Venezia e il Veneto 1886.
Alcuni vasi di cristallo si chiamano Arétins
« Inoltre, te lo giuro sulle ali del cavallo Pegaso, della mia fama non conosci la metà della massa.
L'ho detto tante volte e lo ripeto: medaglie coniate in acciaio, fuse in oro, argento, rame, piombo e stucco mostrano il mio ritratto su facciate di palazzi, custodie di pettini, cornici di specchi e piatti di terracotta, al pari di Alessandro, Cesare e Scipione.
A Murano, posso dirvi, certi tipi di vasi di cristallo si chiamano Arétins.
Arétine è il nome dato a una razza di cavallo arabo in ricordo di uno regalato da Papa Clemente, che poi regalai al Duca Frédéric.
Canal de l'Arétin è il nome dato al canale che costeggia uno dei lati della casa in cui abito sul Canal Grande.
E per far morire ancora di più i pedanti, oltre al fatto che si parla di “stile aretino” tre dei miei servi-governatori che mi hanno lasciato per sposarsi si chiamano Arétines... »
Lettera di Pietro Aretino detto l'Aretino, a Messere Iunio Petreo - Venezia maggio 1545
« I campanili e i tetti di Murano tagliano il cielo blu.
L'isola è famosa e merita una visita. Murano è una Venezia dai piedi piccoli, con il suo Canal Grande che si snoda tra le vecchie casupole, i resti di palazzi principeschi e gli opulenti casinò.
È qui, infatti, che i nobili veneziani del secolo scorso avevano le loro casette.
Venivano qui in grande stile e queste mura, ora screpolate e decrepite, hanno spesso risuonato degli scoppi di risa gioiose e del tintinnio dei bicchieri.
Dietro la loro ombra discreta, hanno ospitato più di una coppia di innamorati e protetto molti incontri amichevoli.
Oggi Murano è la sede della Venezia industriale, dove si producono i famosi vetri e oggetti in vetro, vetri in filigrana che sembrano tessuti dalle dita di una fata.
Si tratta di una delle più antiche industrie artistiche rimaste in Europa nelle mani di un'unica popolazione senza mai smettere di essere sfruttata.
Gli artisti del vetro sono presenti a Murano fin dall'VIII secolo.
Nel 1201 il numero di vetrai aumentò drasticamente, poiché un decreto del Senato obbligò i vetrai residenti a Venezia a trasferirsi nell'isola di Murano.
Il testo di questo decreto è interessante da notare, in quanto dimostra l'alta considerazione in cui quest'arte industriale era tenuta dal Senato veneziano.
Esso inizia con queste parole: “Ut ars tam nobilis semper stet et permaneat in loco Muriani...”
I considerevoli incendi che da qualche tempo erano scoppiati nei principali quartieri della città rendevano indispensabile questo spostamento.
I notevoli incendi che da tempo divampavano nei principali quartieri resero indispensabile questa mossa.
Da questo momento in poi la produzione nella piccola isola si espanse enormemente.
Si lavorò alla colorazione del vetro, all'imitazione delle pietre preziose, alla creazione di tutte quelle forme delicate e slanciate, di eleganti coni, di incantevoli ciotole, bottiglie e calici così leggeri e aggraziati che ancora oggi ci stupiscono.
Poi vennero gli specchi, i lampadari e le girandole veneziane.
Tutti li volevano, il vecchio continente e il nuovo.
Calici, vassoi e coni si diffusero nelle corti d'Europa, mentre gli oggetti in vetro raggiunsero le Americhe, le Indie e l'Asia.
Gli stessi cinesi indossavano bottoni provenienti dalle vetrerie di Murano; almeno così sostiene Macartney, e nessuno ha osato negarlo.
Quando Enrico III passò da Venezia, volle visitare questi splendidi stabilimenti.
Si stupì a tal punto dei magnifici prodotti che uscivano da queste fabbriche, che creò alcuni degli artisti e degli ingegneri che le gestivano come gentiluomini.
Ne rimase così colpito che le fece sue.
Ancora oggi, l'industria vetraria muranese occupa un gran numero di braccia e gode di una fama indiscussa nel mondo industriale.
I Cafri e gli Ilottentotti continuano a esserne affluenti, così come gli eleganti di Parigi e gli appassionati di Londra.
Un'istituzione che illustra chiaramente l'importanza di questa bella produzione è il museo retrospettivo allestito proprio a Murano, in cui si è cercato di riunire vetri di tutte le epoche e di tutti i modelli.
Questo museo è ancora lungi dall'essere completo, ma contiene una ricchezza di documenti di indiscutibile interesse. di indiscutibile interesse. »
Henry Havard - Amsterdam e Venezia 1876
Montesquieu soffre per la carenza di vetri filigranati
« In Europa esiste un grande commercio di alcune perle di vetro prodotte a Murano e lavorate a Venezia, che vengono inviate in Italia e nel resto d'Europa. L'Italia e il resto d'Europa, per gli indiani e i negri.
Per quanto riguarda i bicchieri filigranati, lavorati e colorati che ho visto a Murano, sono i negozianti e la fiera di Sinigaglia a comprare molti di questi bicchieri, il che significa che i negozi che ho visto erano quasi vuoti.
Charles-Louis de Secondat Barone di Montesquieu - Viaggi 1728-1729
Colbert si interessa alla fabbricazione del vetro
« Sono andato oggi a Murano, che è una piccola città a circa un miglio da Venezia, dove si produce tutto il vetro e tutta la vetreria che si fa in questo Paese.
Li ho visti lavorare; gli operai che li producono sono più abili di quelli che abbiamo visto in Francia. Non ho visto fare specchi più grandi, ma quello che ho visto mi ha fatto capire il tipo di lavoro da fare.
Jean-Baptiste Antoine Colbert Marchese di Seignelay - Italia, 1671.
Murano Murano | Vetro di Murano | Copa Barovier
Isole Burano | Murano | Lazzaretto Nuovo
Biglietti Visite Ducale | San Marco | Musei | Venezia | Isole | Gondola | Canal Grande | Sapori
Torna a inizio pagina