Chiese San Marco | Zaccaria | Miracoli | Maria Donato | Chiostro Stefano | Stefano | Messe | Chorus
La chiesa di Santo Stefano a Venezia
La Chiesa di Santo Stefano è una delle ultime grandi espressioni dello stile gotico-fiorentino e può essere considerata anche una delle più importanti e belle architetture sacre di Venezia.È anche l'ultima delle tre chiese più grandi di Venezia ad essere appartenuta a un ordine mendicante, quello di Sant'Agostino
La chiesa di Santo Stefano fu infatti iniziata nel 1294 dagli eremiti dell'ordine di Sant'Agostino e fu completata nel 1325
Fu poi completamente ricostruita nel XIV secolo prima di subire ulteriori modifiche nella prima metà del XV secolo.
Anche l'interno della chiesa di Santo Stefano fu modificato in modo significativo nel XVII secolo.
Se si crede ai viaggiatori dell'epoca, la chiesa di Santo Stefano era in uno stato pietoso alla fine del XIX secolo, prima dell'ultimo restauro della chiesa effettuato tra il 1900 e il 1904.
Vanta un magnifico portale in stile gotico, realizzato dal 1438 al 1442 e attribuito allo scultore veneziano Bartolomeo Bon
Ha la forma di una croce latina conventuale, ma l'interno di San Stefano ha campate molto più strette di quelle delle chiese francescane o domenicane.
La chiesa dovette essere consacrata sei volte a causa degli attentati che vi erano stati perpetrati.
Una navata principale a forma di scafo di una nave
La chiesa di Santo Stefano è a tre navate, di cui una principale costruita interamente in legno, simile allo scafo di una nave rovesciata.Non dimentichiamo il passato marittimo di Venezia e quanto deve essere stato facile per i carpentieri dell'Arsenale di Venezia costruire questo tipo di struttura a forma di barca.
Particolarmente interessante è anche il fatto che la costruzione di una simile sovrastruttura in legno permetteva di alleggerire notevolmente l'intera struttura.
Le fondamenta della chiesa di Santo Stefano, come quelle di tutti gli altri edifici di Venezia, sono costituite interamente da pali di legno conficcati direttamente nella laguna veneziana.
Grazie a questa scelta architettonica, la struttura complessiva della chiesa di Santo Stefano risulta particolarmente ariosa, poiché l'immenso scafo rovesciato di una nave che costituisce la navata centrale di Santo Stefano è sostenuto solo da esili colonne di marmo rosso e bianco, broccatello rosso di Verona e Marmo greco, sufficienti a sostenere il peso di questa navata più leggera.
Grazie a questa scelta architettonica, Santo Stefano è una chiesa di rara eleganza, slanciata rispetto ad altre chiese veneziane come i Frari o i Santi Giovanni e Paolo, i cui costruttori hanno dovuto utilizzare pesanti fusti cilindrici in pietra per sostenere volte più classiche e quindi più pesanti.
Oltre ai capitelli dorati, l'armonioso contrasto di rosso e bianco, che si alterna da una colonna all'altra, aggiunge calore alla chiesa, così come l'abbondante luce proveniente dalle numerose finestre.
Le pareti interne della chiesa di Santo Stefano presentano lo stesso motivo decorativo a forma di diamante già presente nel Palazzo Ducale, un motivo totalmente ispirato all'Oriente.
Questo tipo di rombo era originariamente realizzato in mattoni, sia nella Turchia orientale che in Iran.
Dall'altra parte del Canal Grande, visitiamo la chiesa di Santo Stefano.
In vero stile italiano del XIV secolo, vanta una bella facciata con graziosi ornamenti in terracotta.
All'interno, le alte colonne della navata centrale sono disposte in modo curioso, molto distanziate tra loro, e sorreggono una volta lignea molto leggera una disposizione molto logica, data la prevista distanza dei punti di appoggio;
Edmont Radet - Visions Brèves 1904
Morosini a Santo Stefano di Venezia
Attraverso il chiostro di Santo Stefano, che una sera mi era sembrato così grandioso; entro nella chiesa trecentesca, divisa in tre navate da doppie colonne che sorreggono archi arditi.
Due belle fonti a forma di ciotola, con ai piedi delle statuette, offrono ai visitatori un'acqua santa così sporca e nera che non si può intingere il polpastrello senza doverlo poi lavare.
Un gran numero di mausolei decora questa chiesa: al centro, di fronte al coro, si trova la tomba del famoso Doge Francesco Morosini, conquistatore della Grecia e soprannominato il Peloponnesiaco.
Nella chiesa c'è il suo sepolcro, nel vicino campo di Santo Stefano il suo palazzo; accanto alla dimora della vita, la dimora della morte.
Uscendo dalla chiesa di San Stefano, osservo bene il portale, ricoperto di sculture. »
Louise Colet - L'Italia degli italiani 1862
Un rio passa sotto il coro della chiesa!
Approfittando della bassa marea, è possibile passare sotto il cuore della chiesa di Santo Stefano in gondola o in sandolo.Lo consigliamo vivamente, perché è davvero impressionante.
Il rio del Santissimo scorre direttamente sotto la chiesa, dal rio de San Anzolo nell'omonimo Campo, fino al Canal Grande. Una caratteristica unica a Venezia!
Santo Stefano dove riposa il Doge Francesco Morosini
La chiesa di Santo Stefano è l'ultima dimora del capitano generale del Peloponneso Da Mar Francesco Morosini, che sconfisse i Turchi in numerose battaglie e assedi in Grecia e a Creta, tra cui Candia, Nauplia, Lepanto, Coron, Modon, Patrasso, Corinto, Argo, Navarin, e la lista continua.Vero eroe agli occhi dei veneziani, non ebbe difficoltà a farsi eleggere Doge di Venezia il 3 aprile 1688, dopo la morte del suo successore Marcantonio Guistinian.
Rimase Doge fino al 6 gennaio 1694, quando morì a Nauplia durante la nuova guerra contro i Turchi iniziata nel 1693.
Un altro figlio di Venezia, o più precisamente di Burano, ebbe un funerale nella chiesa di Santo Stefano: Baldassare Galuppi, il famoso musicista veneziano morto a Venezia il 3 gennaio 1785
Al suo funerale, il famoso castrato Gasparo Pacchiarotti venne a cantare di persona per onorare la memoria di Galuppi.
Tuttavia, la sua tomba, che secondo gli scritti dell'epoca si trovava nella chiesa di San Vitale, non è mai stata ritrovata.
Camere funerarie
« Ci siamo fermati alla basilica diroccata (nota di e-Venice.com: per nostra fortuna non è più così) di Santo Stefano, un affare del V secolo, abbastanza insignificante senza essere accompagnati da una guida che ne conosca la storia.
Ma le piccole e perfette camere sepolcrali dei Pancratii, scoperte sotto la chiesa, raccontano la loro storia - con i loro affreschi poco illuminati, la bella bara intagliata e la grande lastra sepolcrale.
Meglio ancora è l'adiacente tomba dei Valerii: una semplice camera con tetto a volta, ricoperta da modanature in stucco perfettamente intatte, figure e arabeschi squisiti, precisi e delicati come se l'impalcatura dello stuccatore fosse stata appena rimossa. »
Henry James - Ore italiane
Un funerale veneziano a San Stefano
« Stiamo correndo lungo il Canal Grande per assistere al funerale del barone Galvagna a San Stefano.
La cerimonia funebre era già iniziata quando siamo arrivati.
Il defunto era un alto funzionario austriaco.
Nella chiesa troviamo il governatore di Venezia, pallido, impaziente e come irritato di dover rendere omaggio a un veneziano; è circondato da un distaccamento della guarnigione.
Il defunto era un alto funzionario austriaco.
I nobili veneziani si astennero; anche di fronte alla morte, erano restii a incontrare coloro che li avevano resi schiavi; (Nota di e-Venice.com: Venezia era stata “venduta” da Napoleone agli Austriaci, che la occuparono per gran parte del XIX secolo fino alla formazione dell'Italia moderna).
Sono presenti solo alcuni parenti e amici della famiglia, tra cui il barone Mulazzani e M. Baschet.
I sacerdoti, vestiti con sporche tonache, officiano meccanicamente; la birra è ricoperta di velluto rosso bordato di crepini d'oro.
Le decorazioni tudesche dei defunti sono poste in alto.
Fu presto portato in sacrestia, poi nel chiostro di Santo Stefano, che il convoglio girò intorno; le candele portate dai ministri proiettavano le loro luci tremolanti sotto le arcate scure.
Una grande gondola drappeggiata di stoffa rossa attende alla porta d'acqua del chiostro; la bara viene deposta su di essa; due sacerdoti e un maggiordomo, con le candele in mano, stanno dietro al morto; due gondole, contenenti parenti e amici, seguono la gondola funebre.
Il convoglio attraversa il dedalo di piccoli canali ed entra nel Canal Grande, dove viene subito circondato da quaranta gondole, montate da gondolieri in livrea, che scortano il defunto fino all'isolotto di Campo-Santo.
I nobili veneziani che non vollero apparire al funerale furono rappresentati dai loro servitori; mandarono le loro gondole, così come in Francia si mandano le vele da parata per accompagnare i morti. »
Louise Colet - L'Italia degli italiani 1862
Chiese San Marco | Zaccaria | Miracoli | Maria Donato | Chiostro Stefano | Stefano | Messe | Chorus
Torna a inizio pagina