Arte Biennale | Pittori | Musicisti | Letteratura | Piazze | Ponti | Storia | Foto | Video | Mostra
Pittori Tintoretto | Tiziano | Canaletto | Fortuny | Dürer
Tintoretto Vita e carriera | Colori e celebrità | Re Chiese Musei
Il Tintoretto: un uomo disinteressato
Nel 1575, il Consiglio dei Dieci decise di assegnare a Tintoretto una senseria vacante.La senseria era una pensione annuale di cento ducati concessa agli artisti, grazie al brevetto annuale di cento ducati d'oro versato alla Serenissima dai tedeschi del Fondaco dei Tedeschi.
Tintoretto non aveva chiesto questo favore. Per eliminare ogni pretesto per rifiutarlo, i Dieci ebbero la buona idea di metterlo sulla testa dei suoi figli.
Ecco cosa dice il documento:
« Il 27 settembre 1574, il Consiglio dei Dieci, assistito [... ]
Per il prezzo della Pittura della nostra felice vittoria (la battaglia di Lepanto), eseguita dal nostro fedele Jacques Robusti, detto il Tintoretto, e per le altre Pittura che si propone di fare per noi in futuro, senza altro pagamento che quello della tela e dei colori, secondo le commissioni che riceve da questo Consiglio, vogliamo che gli sia concessa l'aspettativa della prima senseria vacante nel Fondaco dei Tedeschi, dopo quelle che abbiamo già concesso, per il mantenimento della sua famiglia, la quale rendita sarà intestata ai suoi figli, alle sue figlie o ai suoi nipoti, come egli riterrà opportuno.
Dei 30 voti espressi, 25 sono favorevoli, 3 contrari e 2 astenuti. »
Un uomo semplice e un padre affettuoso
Tintoretto viveva nel sestiere di Canareggio.Nel 1574, Tintoretto acquistò la sua casa, dove era già affittuario da alcuni anni.
Questa casa si trova al n° 3399 delle Fondamenta dei Mori, dove morì il 31 maggio 1594.
All'epoca c'erano soprattutto magazzini per le merci e gli abitanti erano principalmente artigiani.
Nel 1550 aveva sposato Faustina Episcopi figlia di Marco Episcopi, eletto Guardiano Grande della Scuola di San Marco nel 1547.
Tre dei loro figli furono pittori: Marco, Domenico e Marietta, la figlia prediletta che unì il talento musicale alla capacità ritrattistica.
I tratti della figlia Marietta sono presenti in diverse opere di Tintoretto.
Nella chiesa della Madonna dell'Orto, vicino alla casa del Tintoretto, si può ammirare uno dei suoi dipinti più belli La presentazione della Vergine al Tempio.
La piccola Maria che sale le scale è Marietta.
A Palazzo Ducale, ritrasse se stesso e Marietta tra la folla nell'immenso dipinto del Paradiso che adorna la Sala del Maggior Consiglio.
Tintoretto e la musica
Tintoretto, che amava la musica e il canto, dava concerti nella sua casa, a cui partecipavano Marietta e Giuseppe Zarlino da Chioggia, un musicista di talento.Secondo Vasari, Tintoretto era un grande appassionato di musica. Secondo Vasari, Tintoretto sapeva suonare diversi strumenti.
Il dipinto delle Nozze di Cana di Paolo Veronese mostra Tintoretto che suona il violino:
« Paul rappresentava naturalmente i più famosi pittori veneziani che eseguivano un concerto.
Nella parte anteriore del dipinto, nell'interno vuoto del triclinio, il Tiziano suona il basso, Paolo la viola, Tintoretto il violino e Bassan il flauto, intendendo così alludere alla profonda scienza e alla lenta e sapiente esecuzione del Tiziano, alla brillantezza e ai piaceri di Paul, alla rapidità di Tintoretto e alla soavità di Bassan. »
Charles de Brosses - Lettres Familières 1739-40
Il Tintoretto e Massimiliano d'Austria
« Marietta aveva ancora solo sedici anni, eppure, incredibilmente, la fama aveva già portato il suo nome alle corti di Vienna e Madrid....
Un giorno l'ambasciatore tedesco entrò in casa Tintoretto e, dopo averne lodato le belle opere, gli disse sorridendo:
- Ora, signor Robusti, è in nome di Sua Maestà Cesarea che devo parlarle.
L'imperatore Massimiliano II, mio signore, ha invitato voi e i vostri due figli a Vienna.
Ha pensato che tutti i talenti riuniti nella vostra felice famiglia sarebbero stati un ornamento per la sua corte.
Non so ancora a quali condizioni; ma posso dirvi in anticipo che quanto maggiore sarà il vostro disinteresse, tanto più magnifiche saranno le condizioni.
- Mio Signore", rispose Tintoretto, "sono profondamente grato per le gentilezze di Sua Maestà Cesarea; il loro ricordo rimarrà impresso nel profondo della mia anima finché avrò un soffio di vita; ma mi è impossibile assecondare i desideri dell'Imperatore.
Non ho mai lasciato Venezia, e mi sembra che se perdessi di vista questi monumenti, questi palazzi dove è scritta la sua storia, lascerei dietro di me le mie idee, i miei occhi, tutti i miei sensi, e di conseguenza il mio genio; il vostro padrone avrebbe alla sua corte solo l'ombra del Tintoretto.
- Capisco le vostre ragioni", disse l'ambasciatore. Alla vostra età, non è facile rompere con le proprie abitudini; ma i vostri figli...
- I miei figli! Interruppe Tintoretto, impallidendo, se ci fosse un principe abbastanza potente da separarmi da loro, quel principe avrebbe il potere di farmi morire.
- Non vi allarmate, signor Robusti; il mio padrone vuole solo il vostro bene e la vostra felicità. Spero che prenderete in considerazione le sue proposte.
- Voglia Vostra Eccellenza scusarmi; se la mia volontà dovesse cambiare, bisognerebbe rubarmi il cuore per darmene un altro.
L'inviato di Massimiliano insistette ancora, ma non ottenne nulla.
L'incendio di Palazzo Ducale, che l'anno successivo distrusse le pitture della sala del Maggior Consiglio e del Senato, fornì così tanto lavoro ai pittori di Venezia che Tintoretto non avrebbe potuto andarsene, anche se avesse voluto. »
Paul de Musset - Voyage pittoresque en Italie 1855
Tintoretto, invitato da re Filippo II di Spagna
« Qualche tempo dopo, l'ambasciatore spagnolo, venuto a conoscenza dei rifiuti di Maestro Robusti, non si azzardò a ripetere le stesse proposte dell'inviato di Massimiliano.
Prese una strada più abile, rivolgendosi al Consiglio dei Dieci per chiederne l'intervento.
Il Consiglio, che all'epoca era ansioso di compiacere il re Filippo II, promise di intervenire.
C'era grande agitazione in casa Tintoretto quando arrivò un fante, un agente del terribile tribunale, con una citazione a comparire davanti al capo della settimana.
Jacques Robusti, cessati gli affari, corse a Palazzo Ducale.
L'eccellente signor Capo lo chiamò mio figlio e gli consigliò freddamente di partire per Madrid, dove lo attendevano un'accoglienza lusinghiera e un tale favore, che questa situazione lo avrebbe messo in condizione di rendere buoni servigi alla Repubblica, dato che, grazie ai suoi talenti e alle grazie di sua figlia, avrebbe avuto l'amicizia della regina e l'orecchio del re.
Il re, che era l'unica persona al mondo ad avere l'onore di essere figlio del re, era in presenza di Jacques Robusti.
Mastro Robusti si gettò ai piedi del Capo di Stato e lo pregò di non allontanarlo dalla sua patria e dal suo lavoro.
L'eccellentissimo signore rimase immobile, come se fosse stato fatto di Marmo, e ripeté, negli stessi termini, che il suo caro figlio avrebbe fatto bene a partire.
- Ebbene!" esclamò Tintoretto, alzandosi in piedi, "poiché il Consiglio dei Dieci, custode delle nostre leggi e protettore del diritto di cittadinanza, vuole esiliare uno dei suoi figli, lascerò gli Stati della Repubblica, ma mi fermerò al primo villaggio.
Ogni giorno verrò al confine e tenderò le braccia verso l'ingrata Venezia, e i passanti vi diranno di aver visto Tintoretto seduto sul ciglio della strada, più triste e infelice di Belisario.
A quanto pare la severità del signor Capo era solo una maschera presa in prestito, perché all'improvviso si addolcì: una specie di lacrima gli scivolò tra le palpebre, e il suono della sua voce si abbassò mentre rispondeva:
- Baciami, figlio mio. Sei un cittadino di Venezia e sei libero di restare. Un artista innamorato della sua orgogliosa patria, come voi, non può essere esiliato.
Offriremo un dono di tessuti orientali e pietre preziose all'inviato spagnolo, e subito dopo si accorgerà che l'invidia del suo padrone, il re, è molto diminuita. »
Paul de Musset - Voyage pittoresque en Italie 1855
Lo studio di Jacopo Robusti Il Tintoretto, la Cà Tintoretto
I discepoli più noti di Tintoretto furono i suoi figli: Domenico, Marco e Marietta.« Tra i suoi allievi, nessuno andò più lontano di Domenico Tintoretto, suo figlio.
Egli imitò abbastanza bene lo stile del padre.
C'è una grande somiglianza nei volti, nella colorazione e nell'armonia generale.
Ma Dominique ebbe una disgrazia. Ma Dominique ebbe una disgrazia.
Quando una delle sue opere mostra più talento della maggior parte di quelle che aveva fatto, viene attribuita a suo padre, oppure si sospetta che il padre lo abbia aiutato. »
Stendhal - Scuola di pittura a Venezia
Tintoretto ebbe molti discepoli. Tra questi c'erano il fiammingo Martin de Vos anisi que Franceschini che dipingeva principalmente i paesaggi nei suoi quadri.
Con lui collaborò anche Fialetti, originario di Bologna.
Rottenhamer, originario di Monaco di Baviera, era andato a perfezionarsi a Roma e poi a Venezia, facendo proprie le massime del Tintoretto.
Non si sa se ricevette lezioni dal maestro di persona, ma c'erano abbastanza opere a disposizione per farlo.
Poi andò in Inghilterra, dove divenne famoso.
Domenico e Marco Robusti avevano ereditato la bottega del padre. In seguito la cedettero al cognato di origine tedesca Sebastian Casser.
Ottavia Robusti aveva infatti sposato Sebastian Casser per mantenere l'attività di famiglia.
E prima della morte del padre, i suoi fratelli le avevano fatto promettere che « se mi fosse sembrato che il suddetto Sebastiano si comportasse bene nella Pittura, lo avrei preso come marito, in modo che, per la sua virtù, avrebbe mantenuto il nome di Ca'Tintoretto. »
Il Tintoretto: veneziano al 100%!
« Tintoretto, la cui opera si trova quasi interamente nella città dei Dogi. Non sapreste quanto vale Tintoretto se non foste stati qui.
Somiglia a Michelangelo per l'originalità e l'energia.
Tiziano, il suo maestro, era quasi geloso di lui.
A Venezia, nella chiesa della Madonna dell'Orto, si devono vedere questi enormi dipinti di Tintoretto: l'Adorazione del vitello d'oro e il Giudizio Universale.
Si tratta di diverse centinaia di metri di Pittura, migliaia di personaggi e un'incredibile esplosione di immaginazione e genialità.
La mente di Tintoretto era come un vulcano, sempre pieno e in eruzione. Le sue tele coprono intere chiese.
Il capolavoro di questo incomparabile artista è il suo San Marco, proveniente dall'Accademia.
Tintoretto mi ha regalato alcuni dei momenti più belli della mia vita.
Non mi stancavo mai di contemplare le sue opere.
Si rimane sempre sorpresi quando si vedono i suoi quadri.
I suoi dipinti per la scuola di San Rocco sono imperdibili (Scuola di San Rocco) »
Tardieu - Tre mesi a Venezia 1884
« Tintoretto! Si rimane sbalorditi, sopraffatti, alla vista delle innumerevoli, immense tele di questo instancabile e robusto maestro (del resto si chiamava Robusti).
In una delle gallerie di Palazzo Ducale a Venezia, c'è un dipinto che riempie l'intero fondo della sala, raffigurante il Paradiso, lungo settantacinque piedi e alto trenta.
È la tela più grande che si conosca, e non è un quadro mediocre: le teste, i corpi, gli atteggiamenti, l'espressione, l'elevazione, il colore, tutto è grande, nobile e bello; non c'è vuoto, non c'è riempimento, non c'è disattenzione o traccia di fatica.
L'unica cosa che rimpiangerete quando vedrete questa prodigiosa opera d'arte è di non aver avuto abbastanza tempo per guardarla con attenzione e analizzarla, perché l'artista ha avuto il tempo di dipingerla! E l'ha dipinta in età avanzata!
E non è solo questa formidabile composizione a suscitare un profondo stupore.
Nella stessa stanza, ci sono altri due, tre, quattro grandi dipinti dello stesso Tintoretto, tele di venti, venticinque piedi, grandi pagine di storia; e c'è un intero palazzo e una chiesa, Saint-Roch, che sono pieni e decorati con superbi dipinti di questo Tintoretto.
E ce ne sono altri in diverse altre chiese; e ce ne sono alcuni sparsi in non so quante città d'Italia; e ne abbiamo anche a Parigi, ma che, dopo queste grandi macchine, come oggi chiamiamo queste immense produzioni, sembrano essere giocattoli, divertimenti e svaghi di questo prodigioso artista, il primo dei pittori veneziani, quando vuole fare bene. »
E. Balleyguier - Italia moderna 1886
Nato a Venezia, Tintoretto vi trascorse tutta la vita servendo la città e dedicando tutte le sue energie ad abbellirla.
La maggior parte dei suoi dipinti è rimasta a Venezia, quindi bisogna venire a Venezia per apprezzare un Tintoretto a colori e a grandezza naturale!
Tintoretto e la Chiesa della Madonna dell'Orto
Tintoretto fu sepolto nella cappella, insieme a due dei suoi figli: Marietta, che spesso lo accompagnava, e Domenico, che lavorava con lui.Ma è ancora presente attraverso le opere che dipinse tra il 1560-62: Il miracolo di Sant'Agnese; Mosè che riceve le tavole della Legge e Gli Ebrei che preparano il vitello d'oro.
Aveva decorato l'interno delle ante dell'organo con L'apparizione della croce a san Pietro e La decapitazione di san Paolo.
Accanto all'organo, la grande tela intitolata Il giudizio universale ammirata dal compositore Gian Francesco Malipiero Questa visione fu fonte d'ispirazione per la sua Missa pro Mortuis, che egli compose nel 1938.
La Presentazione della Vergine al tempio (4,30m x 4,80m)
Quest'opera decorava le ante dell'organo. I due pannelli verticali che la compongono erano uniti al centro.Richiama ovviamente « La Presentazione della Vergine al Tempio » di Tiziano, dipinto ventisei anni prima per decorare l'Albergo della Scuola Grande della Carità (oggi l'Accademia), dove la grandiosità dell'ambientazione, l'importanza, l'atteggiamento dei personaggi presenti e la solitudine della bambina al centro dello scalone sottolineano il carattere solenne ed eccezionale dell'evento.
Qui lo spettatore si trova ai piedi di una magnifica scala decorata in oro zecchino, la cui prospettiva esagerata le conferisce dimensioni impressionanti nonostante abbia solo quindici gradini, quindici gradini che corrispondono ai quindici Cantici dell'Ascesa cantati dai pellegrini che salivano in processione al Tempio di Gerusalemme (Antico Testamento: Salmi da 120 a 134 compresi).
Non dimentichiamo che questo dipinto decorava le ante dell'organo e che Tintoretto amava la musica!
Il psalmo 130 potrebbe illustrare la scena e annunciare il futuro ruolo di Maria:
« Dal profondo ti chiamo, Jahvè;
Signore, ascolta la mia voce! Signore, ascolta la mia voce!
Le tue orecchie siano attente alla voce delle mie suppliche! [...]
Aspetto Yahweh, la mia anima aspetta. e nella sua parola spero.
L'anima mia attende il Signore,
Più che la sentinella del mattino, la sentinella del mattino.
Che Israele speri nel Signore. perché il Signore è fedele. in lui c'è redenzione. È lui che libererà Israele da tutte le sue iniquità. da tutte le sue iniquità »
E noi imitiamo la Vergine:
Partendo da sinistra, ai piedi della scalinata, seguendo la rotazione dell'uomo in piena luce e di tutti coloro che si trovano ai bordi della scalinata, ci muoviamo per seguire ciò che vi accade, mentre in primo piano una bambina esita a salire i gradini, incoraggiata dalla madre che si china verso di lei e la spinge dolcemente, mostrandole l'esempio della piccola Maria che già si avvicina al sommo sacerdote.
Ci uniamo a lei mentre sale gli ultimi gradini che la separano da quest'uomo grave e rispettato, colpito dalla purezza d'animo che illumina il volto di questa bambina, così come le persone di ogni ceto sociale che la seguono con gli occhi attenti.
La sensazione di movimento è data dal modo in cui l'occhio segue la curva a spirale verso l'alto, partendo dal basso con il busto dell'uomo che si gira verso destra, passando per la bambina e sua madre e, seguendo il suo braccio sotto la luce esaltata dall'oro della scala, ecco Maria che sale, girandosi verso sinistra per raggiungere il sacerdote che l'aspetta, in piedi sul quindicesimo e ultimo gradino.
È la spirale luminosa della fede che sale verso Dio per chi segue Maria, la futura madre di Cristo.
La ricchezza simbolica di quest'opera è esaltata dalla ricchezza dei colori e dalla varietà dei costumi indossati dalle figure, i cui volti rivelano tante personalità diverse.
Lo stesso Michelangelo non rinnegherà la superba donna che mostra la Vergine alla figlia.
Sono degne di nota anche le magnifiche acconciature di queste donne e delle loro figlie, in perfetta armonia con lo splendore dei passi sacri.
Giacopo Robusti detto il Tintoretto nelle chiese di Venezia
Opere del Tintoretto si trovano in molte chiese di Venezia.Nella chiesa Santa Maria del Giglio si trovano I quattro evangelisti.
Nella chiesa de la Salute dipinse Le nozze di Cana.
Nella chiesa di San Marcuola dipinse, nel 1574, L'ultima cena.
Nella chiesa di San Cassiano, invece, si trova La Resurrezione di Gesù con San Cassiano e Santa Cecilia che suonano l'organo, dietro l'altare maggiore. Questa è una delle poche opere di Tintoretto in cui sono raffigurati strumenti musicali.
Chiesa di San Giorgio Maggiore - L'Ultima Cena (3,65 m x 5,68 m)
Questa tela, dipinta intorno al 1592-94, è ritenuta l'ultima versione del Tintoretto dell'Ultima Cena.Una grande stanza di un interno veneziano illuminata da una lampada, la cui forma ricorda un uccello.
La sua luce si irradia in modo irreale e il suo fumo si fonde con gli ectoplasmi degli angeli che fluttuano sopra gli invitati.
La luminosità dell'aureola di Cristo si oppone e al tempo stesso completa questa luce, che è abbastanza potente da mettere in risalto le ombre bizzarre degli ospiti e intensificare i colori.
Come nell'Ultima Cena della Scuola di Rocco, anche in questo caso la prospettiva sfida le leggi della fisica: il lungo tavolo ruota per mostrare chiaramente gli atteggiamenti degli apostoli durante l'ultimo pasto condiviso con Gesù, quando questi dice loro che uno di loro presto lo tradirà.
Sette apostoli sono allineati sullo stesso lato del tavolo di Gesù; di fronte a loro un uomo solo, vestito di rosso e senza aureola, non sembra molto a suo agio.
A questo si aggiunge il realismo e la naturalezza degli atteggiamenti dei protagonisti: i servitori sono indaffarati e si affannano intorno agli ospiti, che chiacchierano e si interrogano animatamente.
Si muovono, si girano, le loro braccia e le loro mani lavorano, mentre gli apostoli non sono più interessati al cibo sulla tavola.
Questa sottile miscela di realismo e immaginazione pittorica ci mostra l'irruzione del regno metafisico e religioso, con tutte le sue domande e i suoi dubbi, nel familiare mondo reale, dove tutto sembra sicuro.
Tintoretto e la sala delle votazioni a Palazzo Ducale
« Sto anche considerando alcuni ritratti di Dogi; uno di questi, del Tintoretto, sembra pronto a scendere dalla cornice e a parlarvi, tanto è vivo. »
Louise Collet - L'Italia degli italiani 1862
Giacopo Robusti nella Sala Anticollegiata di Palazzo Ducale
Nella Sala Anticollegiata di Palazzo Ducale si trovano quattro "Tela" del Tintoretto.Trattano di soggetti mitologici e celebrano l'unità e la gloria di Venezia.
Gli ambasciatori stranieri venivano accolti in questa sala d'attesa, dove potevano riflettere con calma sul messaggio.
Tintoretto aveva completato questo ciclo nel 1577: Fucina di Vulcano con i Ciclopi; Mercurio e le Grazie; Pallade Atena scaccia il dio Marte; Ariano, Venere e Bacco.
Ariade, Venere e Bacco (146 cm x 167 cm)
Arianna, abbandonata sull'isola di L'isola di Nasso, viene sorpresa da Bacco, incoronata da Venere e ammessa tra gli dei.Tintoretto raffigura Arianna che si protende timidamente per ricevere l'anello nuziale dalle mani di un Bacco pieno di tenerezza e rispetto.
Venere, leggera e splendida, dà il suo contributo incoronando Arianna e accompagnando la mano che sta per ricevere l'anello.
Il colore e le curve dei nudi lasciano un'incredibile impressione di leggerezza e purezza.
E queste mani, che si uniscono sullo sfondo del mare e del cielo, sono estremamente delicate.
Ariadne simboleggia Venezia, nata dal mare come Venere, prediletta dagli dei e libera, incoronata regina dei mari.
L'allusione alla cerimonia annuale di nozze del Doge con il mare è evidente.
Tintoretto alla Galleria dell'Accademia di Venezia
Le opere di Tintoretto raffiguranti la vita della Vergine Maria, dipinte dal 1534 al 1538 per la Scuola della Carità, si trovano al Museo dell'Accademia.Sono presenti anche opere relative alla Leggenda Aurea di San Marco.
« Taine lo diceva: per Tintoretto, “un corpo non è vivo quando la sua base è immobile” il Miracolo di San Marco è il miracolo stesso del movimento.
Questa figura che vola e si tuffa, questa scena ardente e realistica, è stata apprezzata e descritta in pagine entusiastiche dai nostri più grandi critici d'arte.
È, insieme a l'Assunzione di Tiziano e il Pasto di Levi di P. Veronese, il più grande capolavoro dell'Accademia. Chiunque l'abbia visto non può dimenticarlo.
Sulla stessa parete, vediamo ancora Caino e Abele, Adamo ed Eva, figure potenti e vive che rispondono alla famosa formula che il maestro aveva scritto sulla porta del suo Studio: “La colorazione di Tiziano e il disegno di Michelangelo”.
Adamo ed Eva presenta anche un paesaggio superbo, grandioso ed estremamente suggestivo, nella cui parte aerea si intravede, per così dire, una proiezione luminosa, un'apparizione, dei nostri primi genitori, con la schiena piegata e in fuga, sotto la minaccia bruciante dell'angelo...
Il soggetto è interpretato con grazia affascinante, in uno spirito di modernità e familiarità.
Il trio composto da Gesù, la donna e l'anziano che la sostiene è del tutto amabile. Gesù è gentile nel suo perdono e la donna, va detto, non sembra dispiaciuta o molto pentita.
È una donna rassegnata che si lascia vivere; è una donna, e quindi debole.
Chissà quali trappole le sono state tese! Lei, che sembra senza macchia, perché ha peccato? Suvvia, smettiamo di pensarci!
La colorazione qui è straordinariamente bella. Tintoretto è senza dubbio un colorista all'altezza dei più grandi.
Se nelle sue vaste composizioni, che più di altre hanno dovuto subire una certa alterazione, ci sono parti che sembrano nere, non possiamo rimproverargli i contrasti, le macchie leggermente scure che, nonostante tutto, sono rimaste trasparenti e fluide.
In questi toni che il tempo ha spinto un po' all'eccesso, c'è ancora uno sfondo di aria e di luce da cui emergono, dolcemente e con forza, come note chiare e vibranti, i corpi di carne bianca e flessuosa, che pulsano di vita.
Il paesaggio stesso, nell'opera di Tintoretto, conserva queste preziose qualità. »
Léopold Gironde - Ricordi d'Italia 1907
Tintoretto Vita e carriera | Colori e celebrità | Re Chiese Musei
Pittori Tintoretto | Tiziano | Canaletto | Fortuny | Dürer
Arte Biennale | Pittori | Musicisti | Letteratura | Piazze | Ponti | Storia | Foto | Video | Mostra
Torna a inizio pagina