Arte Biennale | Pittori | Musicisti | Letteratura | Piazze | Ponti | Storia | Foto | Video | Mostra
Pittori Tintoretto | Tiziano | Canaletto | Fortuny | Dürer
Tintoretto Vita e carriera | Colori e celebrità | Re Chiese Musei


Tintoretto, Jacopo Robusti e la libera creazione

Tintoretto, Arianna, Venere e Bacco nella Sala Anticollegiata di Palazzo Ducale a Venezia
Arianna, Venere e Bacco
Vasari ammetteva le possibilità offerte dal metodo veneziano di dipingere direttamente sulla tela, come nel caso del suo amico Tiziano, ma non capiva l'approccio di Tiziano.

Considerava il Tintoretto capriccioso e determinato al tempo stesso, che si era spinto oltre la stravaganza con le sue nuove e bizzarre invenzioni, e che a volte spacciava per opere finite anche bozzetti in cui le pennellate si vedevano buttate giù con la febbre, piuttosto che con la logica del disegno.

In realtà, non si trattava né di sbadataggine né di stravaganza, ma dell'emergere di una libertà artistica che Tintoretto avrebbe mostrato chiaramente in varie forme, in particolare con le figure lontane, vere e proprie sagome metamorfosate in segni.

Per esempio, la folla radunata sulle rive del Giordano nel Battesimo di Cristo alla Scuola di San Rocco.

Tintoretto, Arianna, Venere e Bacco nella Sala Anticollegiata di Palazzo Ducale a Venezia
Arianna, Venere e Bacco
Si riteneva, tuttavia, che i gesti vivaci di Tintoretto e il ritmo della sua pennellata comunicassero l'energia del movimento alle sue figure, dando loro il movimento della vita, piuttosto che rappresentare la pienezza della bellezza perfetta.

Ma comunicava loro anche la natura incerta, imprevedibile, instabile, sorprendente e sconcertante delle azioni umane nel loro svolgersi nel tempo.

La combinazione magica della chiave che batte il ritmo della creazione.

È stata la creazione di questo nuovo universo irreale, autonomo e mutevole, nato interamente dalla magia dell'arte, a sorprendere alcuni dei contemporanei di Tintoretto!

Il Miracolo di San Marco che libera lo schiavo inaugura una serie di tele dedicate alla vita e alla leggenda dell'Evangelista.

Tintoretto, La traslazione del corpo di San Marco

Tintoretto, La traslazione del corpo di San Marco, alla Galleria dell'Accademia di Venezia.
La Traslazione di San Marco
La scoperta del corpo di San Marco (ora a Milano), La traslazione del corpo di San Marco e San Marco che salva un saraceno dal naufragio furono commissionati nel 1562 da Tomaso Rangone, per la Scuola di San Marco.

« A sinistra dell'altare, la riesumazione di San Marco fatta di nascosto; un dipinto vigoroso del Tintoretto.

La traslazione del corpo di San Marco fatta furtivamente da Tintoretto, un dipinto con un singolare effetto di luce.

La tempesta vissuta dalla nave che trasporta furtivamente il corpo del Santo, un dipinto molto scuro, in cui le ombre sono cresciute, ma in cui ci sono alcune cose belle in termini di colore »
Jérôme de Lalande - Voyage en Italie

La traslazione del corpo di san Marco (3,98m x 3,15m)

Tintoretto, La traslazione del corpo di San Marco, alla Galleria dell'Accademia di Venezia.
La Traslazione del corpo di San Marco
Secondo la leggenda, una violenta tempesta fece fuggire coloro che si stavano preparando a bruciare il corpo di San Marco Evangelista dopo il suo martirio.

I cristiani di Alessandria ne approfittarono per recuperare il corpo e seppellirlo secondo il loro rito.

Ottocento anni dopo, due mercanti veneziani lo recuperarono e lo trasportarono in barca a Venezia, dove sarebbe stato deposto per sempre.

Questo dipinto di Tintoretto è una sorprendente scorciatoia nel tempo e nello spazio.

Il corpo atletico di San Marco non porta i segni del tempo né le tracce del suo martirio!

Tintoretto, La traslazione del corpo di San Marco, alla Galleria dell'Accademia di Venezia.
Traslazione di San Marco
Qui, i cristiani che approfittano della tempesta per estrarlo dalla pira (spenta dalla provvidenziale tempesta?) sono i due mercanti veneziani, aiutati da Tomaso Rangone, che sostiene con sollecitudine la sua testa.

Fuggono da Alessandria, seguiti dal cammello che sfugge al suo padrone.

Portano San Marco a Venezia... dove sono già arrivati!

Con i piedi nell'acqua, la pavimentazione e l'architettura sono tipicamente veneziane, e chi fugge dalla tempesta si rifugia sotto i portici di un edificio che assomiglia molto alle Procuratie; e la chiesa in fondo è la gemella di San Geminiano.

Il miracolo fu trasposto a Venezia, dove l'Evangelista fu accolto in piazza e sepolto in una splendida basilica. Entrambe portano il suo nome: Marco.

Tintoretto, La traslazione del corpo di San Marco, alla Galleria dell'Accademia di Venezia.
La Traslazione del corpo di San Marco
San Marco è oggi l'unico patrono di Venezia, che qui riafferma la sua indipendenza religiosa da Roma e dal Vaticano, dalla Basilica di San Pietro a Roma, dalla basilica di San Marco a Venezia. Marco Evangelista vale quanto l'apostolo Pietro!

Questa opera del Tintoretto è in linea con la politica di indipendenza propugnata dai “moderni” che sarebbe stata difesa dal famoso frate Paolo Sarpi.

Essendo la Scuola di San Marco diventata un ospedale, queste opere sono ora conservate presso l'Accademia.

L'incontro tra l'Aretino e il Tintoretto

Tintoretto, San Marco salva un Sarasino dal naufragio, alla Galleria dell'Accademia di Venezia
San Marco salva un sarasino
« A Venezia circolava un sonetto ingiurioso per il piccolo tintore, che decise subito di mettere a tacere le lingue velenose.

Un giorno, scorgendo L'Aretino nei pressi di Piazza San Marco, Jacopo lo avvicinò gentilmente e gli chiese di venire a vedere le sue opere e di concedergli un'ora di seduta, dicendo che voleva fare un ritratto a matita di un personaggio così famoso.

L'Aretino, attratto da tale cortesia e pensando che il Giovane pittore non fosse a conoscenza del sonetto, si lasciò portare a San-Luca.

Appena entrato nello studio, vide il suo ospite chiudere con cura la porta, correre verso un trofeo di armi, estrarre un pugnale molto affilato e farsi avanti, arma alla mano.

Tintoretto, San Marco salva un Sarasino dal naufragio, alla Galleria dell'Accademia di Venezia
San Marco salva un sarasino
Jacques Robusti era all'altezza del suo nome, le sue spalle squadrate, la vita alta, le braccia segaligne, il volto energico e la folta foresta di capelli che si ergeva sulla sua ampia testa, gli davano l'aspetto di un solido atleta e un brutto incontro per un uomo che lo aveva offeso.

L'Aretino si pentì troppo tardi della sua imprudenza.

- Signore Robusti", esclamò cambiando volto, "cosa volete fare con questo pugnale?

- State dritto e non muovetevi", disse Tintoretto bruscamente, "altrimenti non risponderò di nulla.

L'Aretino, tremando tutto, vide Jacopo avvicinarsi e fissarlo in faccia con il pugnale.
Tintoretto, San Marco salva un Sarasino dal naufragio, alla Galleria dell'Accademia di Venezia
San Marco salva un Sarasino
- Avete," continuò il pittore, "due volte e mezzo la lunghezza di questa lama. Non era forse necessario, per fare un ritratto accurato di lei, che io avessi le dimensioni della sua persona?

Ma non dimenticate che se mai mi insulterete nei vostri sonetti, userò questo pugnale per misurare il vostro cuore e le vostre budella".

Ora, sedetevi su questa poltrona e parliamo insieme senza arrabbiarci, mentre io metto su questo foglio il volto spaventato di Vostra Signoria.

Da quel momento l'Aretino non pronunciò più il nome di Tintoretto e si astenne sia dalle critiche che dalle lodi.

Ma la cerchia di Tiziano e dei suoi amici rimase sempre ostile a Giacomo Robusti; per questo motivo egli era avvantaggiato rispetto al suo rivale, se non nel talento, almeno nel carattere.

Tintoretto non smise mai di professare uguale ammirazione per Tiziano e Michelangelo, come testimoniano i due nomi iscritti nel suo studio, che ricordano ai giovani i due grandi modelli che, secondo lui, ogni pittore ambizioso dovrebbe proporsi.

Tintoretto, San Marco salva un Sarasino dal naufragio, alla Galleria dell'Accademia di Venezia
San Marco salva un Sarasino
Questo omaggio e questa giustizia non placarono i suoi nemici; e quando Sansovino completò le belle porte di Bronzo della sacrestia di San Marco, mise, tra le sue graziose figure, le teste dell'Aretino e di Tiziano accanto alla sua, e dimenticò quella di Tintoretto, la cui vicinanza non avrebbe certo danneggiato le altre tre.

Al contrario, Jacques Robusti, nelle sue composizioni, si compiaceva, con generosa ostinazione, di riprodurre spesso la figura del grande maestro, di cui non riuscì mai ad ammorbidire il risentimento. »
Paul de Musset - Viaggio in Italia

Tintoretto dipinse effettivamente un ritratto dell'Aretino nel 1551

Tintoretto e la Scuola Grande di San Rocco

Il 31 maggio 1564, la Scuola Grande di San Rocco aprì un concorso di bozzetti per scegliere l'opera che avrebbe decorato il soffitto del suo Albergo. Vi parteciparono Schiavone, Veronese, Salviati, Zuccari e Tintoretto.

Tintoretto, San Rocco in gloria, Scuola Grande San Rocco a Venezia
San Rocco in gloria
Dopo essersi informato sulle esatte dimensioni del sito, il Tintoretto completò il suo San Rocco in gloria entro il 22 giugno e riuscì a farlo installare direttamente sul soffitto della Sala dell'Albergo... mentre gli altri concorrenti avevano appena terminato i loro bozzetti!

E quando la Confraternita di Rocco gli fece notare che non avevano chiesto un dipinto finito ma un bozzetto, si dice che Tintoretto abbia risposto:

“che questo era il suo modo di disegnare, che non ne conosceva un altro, e che i bozzetti e le opere dovevano essere così per non ingannare nessuno; e che infine, se non volevano pagarlo per il suo lavoro e le sue fatiche, ne avrebbe fatto loro dono. ” (Da Vasari)

Secondo le regole della Scuola, un dono offerto in segno di devozione al Santo non poteva essere rifiutato.

San Rocco in gloria rimase al suo posto e Tintoretto completò gratuitamente il resto della decorazione del soffitto, insieme a una ventina di altre tele.

Poi, diventato membro della Confraternita di Rocco, nel 1565 dipinse l'enorme Crocifissione che occupa l'intera parete di fronte all'ingresso dell'Albergo, dove Tiziano Tiziano aveva proposto di collocare uno dei suoi dipinti nel 1553.

Tintoretto, San Rocco in gloria, Scuola Grande San Rocco a Venezia
San Rocco in gloria
Tanto fu il successo di questo dipinto, che gli fu affidato il resto della decorazione dell'Albergo con opere che illustravano la Passione di Cristo.

Nel 1567 aveva portato a termine il contratto con Cristo davanti a Pilato, Ecce Homo e Salita al Calvario.

Nel 1575, quando la Scuola decise di rinnovare la decorazione della grande Sala Capitolare con teleri (tele di grande formato), si offrì di dipingere gratuitamente la tela che avrebbe occupato il centro del soffitto, Il miracolo del serpente di Bronzo.

Si offrì poi di dipingere le altre due grandi tele del soffitto, semplicemente per rimborsare il costo dei materiali.

Tanto che finì per essere incaricato di decorare la Scuola e la chiesa di San Rocco, in cambio di un semplice rimborso delle spese per i materiali, più uno stipendio annuale di cento ducati. Vi lavorò fino al 1588.

Tintoretto, Crocifisso, Scuola Grande San Rocco a Venezia
Crocifisso
In ventiquattro anni, Tintoretto aveva ricoperto le pareti e i soffitti della Scuola di San Rocco con una cinquantina di dipinti.

Questa è quella che si chiama dedizione, visto che il prezzo abituale di uno solo di questi grandi dipinti, che si possono ammirare oggi alla Scuola di San Rocco, era appunto... cento ducati!

Si possono immaginare le ragioni o le spiegazioni più disparate per una tale dedizione: amore per l'arte, desiderio di gloria, voglia di farsi un nome a tutti i costi, folle generosità o necessità di riempire ogni spazio possibile con la sua Pittura, correlata a un furore creativo.

Ma resta il fatto che Jacopo Robusti non usò la sua arte per fare fortuna.

« Tintoretto dipinse parte della vita di Gesù Cristo in alcuni grandi quadri della Scuola di Saint-Roch.

Tintoretto, L'erezione del serpente di bronzo alla Scuola Grande San Rocco di Venezia
Il serpente di bronzo
La vita di un altro pittore non sarebbe stata sufficiente per fare tutto quello che lui ha fatto qui, e quasi sempre molto bene.

L'Annunciazione, la Fuga in Egitto, l'Ultima Cena, e soprattutto la figura di Gesù Cristo, vestito di bianco davanti a Pilato, e il grande dipinto della Crocifissione, capolavoro del Tintoretto, di cui Agostino Carracci ha inciso una bella stampa, mi sembrano tutti mirabili.

Che peccato che questo pittore, con tanto talento, non abbia affatto conosciuto le grazie che sole possono dare il loro prezzo! »
Charles De Brosses - Lettres familières 1739-1740

« A San Rocco, la Piscina di prova, opera meravigliosa del Tintoretto.
È lì che ha mostrato di sapere perfettamente, quando vuole prendersi la briga, come ordinare senza furia, disegnare senza durezza e colorare senza nerbo.

Sarei molto propenso a giudicare che Tintoretto è il primo di tutti i pittori veneziani, quando vuole fare bene, cosa che gli capita raramente. »
Charles De Brosses - Lettres familières 1739-1740

Tintoretto Vita e carriera | Colori e celebrità | Re Chiese Musei
Pittori Tintoretto | Tiziano | Canaletto | Fortuny | Dürer
Arte Biennale | Pittori | Musicisti | Letteratura | Piazze | Ponti | Storia | Foto | Video | Mostra



Torna a inizio pagina