Arte Biennale | Pittori | Musicisti | Letteratura | Piazze | Ponti | Storia | Foto | Video | Mostra
Storia Date Chiave | Politica | Amore | Religione | Stampa | Scuole | Marina | Guerre
Religione Sarpi


Pietro Sarpi, detto Fra' Paolo (1552-1623)

Ritratto di Pietro Sarpi detto Fra Paolo
Ritratto di Pietro Sarpi detto Fra Paolo
Originario del Friuli, figlio di un mercante, Pietro Sarpi entrò nell'ordine religioso dei Serviti di Maria nel 1565, ricevette il sacerdozio nel 1574 e ottenne il dottorato in teologia nel 1575.

Appassionato scienziato, Sarpi fu un rinomato anatomista che si dice abbia scoperto la circolazione del sangue già nel 1580 e che abbia fatto una seria analisi della contrazione dell'iride.

Specialista in ottica, aiutò l'amico Galileo a costruire il suo telescopio

Uno scienziato aperto al mondo

Frequentava Andrea Morosini, lo storico ufficiale di Venezia, che lo accoglieva nel suo palazzo di San Luca, dove incontrava regolarmente scienziati (Galileo), segretari di Stato, nobili mercanti (i Morosini) e patrizi come Leonardo Donà.

Al “Ridotto Morosini” c'era un interesse per le scienze e le nuove idee provenienti dall'Inghilterra, dalla Francia e dai Paesi Bassi venivano discusse liberamente e senza formalismi accademici.

Il Ridotto Morosini è frequentato dal partito “Jeunes” che nel 1583 riesce a limitare i poteri del Consiglio dei Dieci in materia di finanza e politica estera.

Fare del Senato il centro del dibattito su questi temi aumentò considerevolmente il numero dei partecipanti.

I “Giovani” volevano essere più fermi dei “Vecchi” che consideravano troppo concilianti nei confronti dell'autorità del Papa, sostenuto dalla Spagna, che già dominava parte dell'Italia.

A ciò si aggiunge il fatto che le tradizioni veneziane di separazione dei poteri politici e religiosi potevano essere messe in discussione dalla contro-riforma, con il pretesto di proteggere la Fede e difendere la Religione della Verità minacciata da idee sovversive.

Venezia, Repubblica cattolica non soggetta a Roma

Il Patriarca di Venezia fu sempre nominato dal Senato per evitare qualsiasi interferenza da parte di Roma, considerata come qualsiasi altra potenza straniera che potesse minacciare l'indipendenza della Repubblica.

Ma nel 1592, al culmine della “lotta contro l'eresia”, il papa Clemente VIII pretese che i vescovi eletti si recassero a Roma per sostenere un esame di idoneità in sua presenza.

Questa decisione preoccupò molto i veneziani, che non volevano farsi imporre un cardinale un po' troppo “romano”.

La Bolla del 1568 che vietava l'accoglienza di nuclei non cattolici non fu rispettata in Veneto: l'Università di Padova ricevette molti studenti tedeschi protestanti.

I Greci ortodossi, Turchi musulmani e ebrei che vivono a Venezia possono praticare il culto nei rispettivi quartieri.

Venezia afferma la sua sovranità

Tutte queste tensioni tra Roma e Venezia furono esacerbate dalla promulgazione di due leggi veneziane riguardanti i beni ecclesiastici:

Legge del 1603 che proibiva la costruzione di nuovi monasteri o chiese senza l'autorizzazione del governo.

Questa decisione si basava sul fatto che metà della superficie (limitata) di Venezia era già occupata da più di 200 edifici religiosi!

Questa regola si applicava anche ai possedimenti veneziani in terraferma, dove le aree coltivate appartenenti alla Chiesa stavano aumentando a tal punto da dover essere limitate, altrimenti la maggior parte delle entrate sarebbe passata sotto il controllo di Roma.

Legge del 1605 che proibisce qualsiasi alienazione o donazione di beni a favore di Enti Ecclesiastici senza il controllo dello Stato.

Questa legge esisteva a Venezia già nel 1357 e fu regolarmente rinnovata nel 1459, 1515, 1561.

Contrariamente a quanto sostiene il Papa, queste leggi erano di natura puramente economica e politica, e non riguardavano in alcun modo la fede o la libertà religiosa dei veneziani.

Proteggono le famiglie e lo Stato da qualsiasi spoliazione che potrebbe portarli, se non alla rovina, almeno inevitabilmente alla fine della loro indipendenza economica e, in ultima analisi, alla perdita della loro amata libertà.

Nel 1605 Camille Borghese, ex inquisitore, divenne Papa

Secondo Paolo V, non ci può essere vera pietà senza una totale sottomissione alla sua autorità spirituale (che egli voleva estendere a tutti i settori).

Impone immediatamente le norme del Concilio di Trento a Henri IV di Francia, chiede alla Repubblica di Genova di abrogare le leggi che ritiene lesive della sua autorità, e attacca anche i Duchi di Savoia e di Parme.

Non mancò di protestare contro l'obbligo imposto alle navi papali in crociera nell'Adriatico di passare per Venezia, né di ricordare alla Serenissima che non aveva ancora inviato il Patriarca Vendramin a Roma per sottoporsi all'esame di idoneità...

Ma la maggioranza del Senato si rifiuta di concedere privilegi alle navi pontificie e di rinunciare al diritto di scegliere un capo spirituale tra gli ecclesiastici veneziani.

Conflitto dichiarato tra Venezia e il Papa

Nei mesi di agosto e ottobre 1605, due ecclesiastici vengono arrestati e imprigionati per ordine del Consiglio dei Dieci di Venezia.

Questi due uomini non erano sacerdoti, ma solo titolari di benefici ecclesiastici, ed erano colpevoli di reati di diritto comune: ingiuria e violenza nel caso di uno, e scandalo dei costumi e tentato omicidio nel caso dell'altro.

Questo arresto è considerato illegale dal Papa.

Paolo V chiede che vengano rilasciati per essere portati davanti a un tribunale ecclesiastico.

Nessun magistrato statale aveva il diritto di giudicarli! Chiese anche l'abrogazione delle leggi sui beni ecclesiastici.

La risposta di Venezia fu inequivocabile:

« I veneziani nascono liberi e non devono rendere conto a nessuno se non a Dio, che solo è superiore al Doge in materia di affari! ».

Una risposta perfettamente in linea con la tradizionale politica della separazione dei poteri.

A Venezia gli ecclesiastici non avevano potere politico e potevano essere processati da un tribunale civile se infrangevano le leggi della Repubblica.

Venezia non rispetta il diritto canonico secondo Paolo V

Nel dicembre 1605, Paolo V informò i veneziani che queste leggi erano nulle perché non conformi al Diritto Canonico e che ne chiedeva l'immediata abrogazione.

I veneziani, molto preoccupati per la morte di Doge Grimani e per l'elezione del suo successore, non avevano fretta di discutere con il Nunzio inviato dal Papa.

10 gennaio 1606 Elezione di Leonardo Donà

Il nuovo Doge è un “Giovane” tra i più intransigenti, che si era già scontrato con il Cardinale Borghese durante il suo periodo come ambasciatore veneziano a Roma.

Paolo Sarpi, specialista in diritto canonico, viene subito nominato consulente “in Jure” per la difesa di Venezia, con uno stipendio annuo di 280 ducati.

L'elezione del Doge Leonardo Donà e la nomina di Fra Paolo costituiranno una risposta ferma e provocatoria agli occhi di Paolo V.

Ultimatum di Paolo V

I Governanti veneziani saranno escomunicati e non sarà più possibile dire Messa o impartire i Sacramenti in tutto il territorio, se non gli verranno consegnati i due Ecclesiastici e se non verranno abrogate le suddette leggi entro 24 giorni!

Contrariamente alle sue aspettative, Venezia non cedette alle minacce che avevano portato alla sottomissione di Genova, Ferrara e Lucca.

Profondamente religioso, ma consapevole del proprio dovere, Leonardo Donà e il Senato vietano puramente e semplicemente la pubblicazione dell'Interdetto papale.

In questo modo, la vita religiosa poté continuare mentre la condanna ufficiale veniva contestata con una serrata argomentazione giuridica condotta da Sarpi.

La “guerra degli scritti” che contesta l'autorità papale sul terreno intellettuale e religioso interesserà tutta l'Europa e sarà resa pubblica dalla stampa.

Fra Paolo Sarpi, difensore di Venezia contro il Vaticano

La “guerra degli scritti” portò alla pubblicazione, da entrambe le parti, di argomentazioni che coinvolgevano teologi delle Università di Padova, da parte veneziana, e di Bologna, da parte romana.

Roma si richiamava alla supremazia del potere spirituale di origine divina su quello temporale, attribuendo al Papa il potere assoluto di destituire un Principe e di pretendere l'obbedienza di tutti, il che rendeva illegale questa discussione!

Venezia si schierava a favore della separazione dei poteri, essendo ciascuno considerato sovrano solo nell'ambito che lo riguardava.

Il potere spirituale era stato affidato agli Apostoli e ai loro successori, mentre il potere temporale apparteneva ai Principi, ai quali anche gli ecclesiastici dovevano obbedienza in quanto sudditi.

Paolo Sarpi: 6 maggio 1606, Venezia pubblica il Protesto”

Il Protesto dimostra che l'ultimatum papale è contrario alle Scritture, ai Padri della Chiesa e ai Sacri Canoni, e lo dichiara “nullo”.

Venezia aveva pregato il Papa di riconoscere la sua inutilità e il danno che aveva provocato.

Il Protesto avendo dimostrato l'errore del Papa, la sua decisione non ha più importanza e i sacerdoti devono quindi svolgere normalmente i loro doveri.

Non hanno esitato a chiamare la polizia e a minacciare di morte i sacerdoti che si fossero rifiutati di celebrare la Messa.

Da un punto di vista canonico, tutte queste misure scusavano i sacerdoti che obbedivano alla Repubblica.

Intervento francese

Poiché le pressioni e le minacce papali non avevano sortito alcun effetto, il conflitto armato era l'unico modo per porre fine a questa umiliazione.

E Venezia dovette sostenere costi considerevoli per mantenere una flotta pronta ad affrontare un eventuale attacco spagnolo e romano.

Ma il rischio di destabilizzazione indusse la Spagna a fare marcia indietro.

Il re di Francia interviene, offrendo l'invio del Cardinale De Joyeuse per mediare tra Venezia e il Vaticano.

Il 21 aprile 1607, Venezia consegna i due ecclesiastici all'ambasciatore francese

Venezia chiarisce che lo fa in considerazione del re Henri IV, che rispetta il diritto veneziano di giudicare gli ecclesiastici.

L'ambasciatore li consegna al Cardinale De Joyeuse, che li consegna al Nunzio Papale.

Di conseguenza, il Papa revoca l'interdetto e il Doge revoca il Protesto, ma non le leggi sui beni ecclesiastici, che si limita a sospendere temporaneamente.

Questo esito diplomatico non soddisfece Paolo V, che riteneva che per una vera remissione dei suoi peccati, Venezia avrebbe dovuto ricevere un'assoluzione solenne.

Venezia rifiutò, vedendo in ciò un implicito riconoscimento da parte sua delle censure che aveva respinto senza concessione, certa di essere nel giusto...
n Il cardinale De Joyer avrebbe rifiutato di accettare la sospensione.

Sembra che il Cardinale De Joyeuse obbedirà al Papa borbottando la formula di assoluzione e benedicendo “di nascosto” il Senato durante il suo ricevimento.

Vittoria dello Stato sovrano

Per quanto riguarda Roma, il Doge Leonardo Donà e Fr. Paulo Sarpi avevano trascinato Venezia nell'eresia e tutta questa polemica aveva spuntato l'arma del divieto di dire messa e dare i sacramenti a chi non si sottometteva alla sua autorità per diritto divino.

Per colpa di Sarpi!

I problemi posti da Sarpi e dai teologi che lo avevano aiutato dovettero essere risolti a Roma, dove vennero convocati sotto la minaccia di scomunica.

Preoccupandosi della vendetta di Paolo V, Venezia tenne Sarpi sotto la sua protezione.

Uno dei fratelli che si recò alla convocazione per spiegarsi finì al rogo.

Alcuni altri ritennero opportuno ritrattare, ma non Fra Paulo Sarpi, che continuò a farlo.

Venezia, Nuova Ginevra e il centro della sovversione

Contrariamente a quanto pensavano alcuni prelati, Venezia era tutt'altro che un “nido di eretici” suscettibile di dare un cattivo esempio che doveva essere abbordato al più presto.

Anche se Sarpi aveva mantenuto rapporti con i protestanti conosciuti, e anche se gli ambasciatori dei Paesi protestanti avevano approfittato dell'opportunità di fare proselitismo, né lui né i veneziani avevano alcuna intenzione di convertirsi.

Il governo veneziano era solo desideroso di rimanere padrone in casa propria: « I veneziani non hanno il loro Papa a Roma, ma a San Marco: il Papa Marco. »

Vendetta non caritatevole

Statua di Pietro Paolo Sarpi in Campo de Santa Fosca, nel Sestiere di Cannaregio a Venezia
Peter Paolo Sarpi
La sera del 5 ottobre 1607 Paolo Sarpi fu assalito sul Ponte di Santa Fosca da una banda di sicari pagati da Roma e guidati da un mercante veneziano di nome Ridolfo Poma.

Paolo Sarpi fu pugnalato più volte, più precisamente con “stiletto” e lasciato morire.

Con la sua solita ironia, dirà a chi lo soccorre: « Je riconosco lo “stile” della Curia romana!!! ».

Il Cardinale Bellarmin, avendolo avvertito, sembra che Fra Paolo avesse preso le sue precauzioni indossando una cotta di maglia sotto l'abito...

Sarpi fu nuovamente minacciato il 20 febbraio 1609.

L'attentato, più grave, sarebbe stato compiuto da due frati appartenenti al suo ordine.

Per sua fortuna, la polizia del Consiglio dei Dieci scoprì questo nuovo complotto prima che potesse essere messo in atto.

Con la sua vita sempre più minacciata, Paolo Sarpi trascorse il resto della sua vita in un convento, al sicuro dagli assassini.

Scrisse la Storia del Concilio di Trento nel 1619, non senza uno spirito critico.

Fra Paolo Onorato come un Doge

Paolo Sarpi morì il 15 gennaio 1623. Il Senato chiese agli ambasciatori a Venezia di annunciare la sua morte a tutti i sovrani europei, un onore che era concesso solo al Doge.

Fu sepolto nella chiesa di Santa Maria dei Servi, dietro l'altare della Madonna dei 7 dolori, in una cappella absidale della chiesa.

Purtroppo per lui, nel XIX secolo la chiesa fu venduta e completamente smantellata, pietra dopo pietra.

I resti di Sarpi furono ritrovati in una bara con il suo nome inciso sul piombo.

Fu risepolto nel cimitero dell'isola di San Michele il 13 novembre 1828, alla presenza del Podestà e del conte Domenico Morosini e di numerosi dignitari veneziani.

La statua di Fra Paolo Sarpi è visibile in Campo de Santa Fosca a Cannaregio.

Religione Sarpi
Storia Date Chiave | Politica | Amore | Religione | Stampa | Scuole | Marina | Guerre
Arte Biennale | Pittori | Musicisti | Letteratura | Piazze | Ponti | Storia | Foto | Video | Mostra



Torna a inizio pagina