Feste Regata Storica | Redentore | Salute | Vogalonga | Maratona | San Martino | Marie |
La Festa del Redentore, la sua storia e i suoi fuochi d'artificio a Venezia
Date della Festa del Redentore 2025
I fuochi d'artificio per la Festa del Redentore 2025 saranno sparati sabato 19 luglio 2025 alle 23:30, con la festa che proseguirà fino a domenica 20 luglio con la regata delle gondole e dei Pupparini lungo il Canale della Giudecca.La Festa del Redentore, “la Festa del Redentore” la Sagra del Redentore, è una delle più grandi feste popolari di Venezia, che da sempre vive in simbiosi con l'acqua della laguna e del mare che la circondano.
Le tradizionali “feste sull'acqua”, le feste sull'acqua, sono le più belle feste veneziane, legate a eventi importanti della storia dei veneziani, che ancora oggi vi partecipano con la stessa gioia e fervore di un tempo.
E tra queste, la Festa del Redentore o “Sagra”, la festa sacra, è la festa sull'acqua per eccellenza.
Il sabato sera, alla sveglia della terza domenica di luglio, tutti i veneziani partono con le loro famiglie sulle loro barche a remi o a motore, addobbate con variopinti palloni, foglie, fiori, garlande e campioni.
Ancoriamo poi le barche nel Bacino di San Marco per fare picnic e divertirci a bordo, in attesa del calar della sera e dello spettacolo di fuochi d'artificio che verrà sparato dalla riva dell'isola della Giudecca.
Si parla, si mangia, si beve, si suona musica e si ride molto; ci si sente bene tutti insieme, uniti come tutte queste barche, attaccate l'una all'altra e che formano una grande isola galleggiante.
Immaginate il Bacino di San Marco con 3.500 barche e 50.000 spettatori sparsi per tutto il bacino, sulla Riva degli Schiavoni, alle Zattere e lungo tutta l'isola della Giudecca, per assistere a uno dei più bei fuochi d'artificio del mondo.
Il Canale della Giudecca diventa quindi un vasto specchio pieno di colori e una magnifica camera di risonanza per i fuochi d'artificio.
Ed è allora che, per oltre mezz'ora, tutti vibriamo al rumore e ai colori dei fuochi d'artificio, sparati ininterrottamente, con bouquet di colori e stelle lanciati nel cielo veneziano in un magnifico balletto aereo.
Ma una festa a Venezia non sarebbe una festa senza le regate.
Inoltre, il giorno successivo si svolgono le regate dei Pupparini (imbarcazioni veloci un tempo utilizzate per la sorveglianza marittima) e delle gondole.
Un festival veneziano che si tiene ogni anno da quattro secoli e mezzo.
La prima festa del Redentore ebbe luogo il 21 luglio 1577.
La Festa del Redentore è la festa della vita, la festa di Venezia sopravvissuta all'epidemia di peste del 1575-1576, che uccise quasi 60.000 veneziani nonostante le misure precauzionali prese per contenerla.
La data della festa è stata fissata fin dalle sue origini, alla terza domenica di luglio, in ricordo della promessa fatta a Dio dal Doge Alvise Mocenigo
Infatti, il 4 settembre 1576, come ultimo rimedio alla virulenza della peste e in accordo con il desiderio del Doge, il Senato decise di costruire una chiesa dedicata a Cristo Redentore sull'isola della Giudecca dove, ogni anno, il Doge accompagnato da tutti i dignitari e da tutto il popolo di Venezia partecipava a una messa solenne dopo aver attraversato il canale della Giudecca su un ponte di barche.
Un ponte galleggiante tra le banchine delle Zattere e l'isola della Giudecca
Originariamente, il ponte di barche del Redentore era costituito da galee ormeggiate tra loro, sulle quali era steso il pavimento di questo ponte temporaneo, che partiva da Piazza San Marco per congiungersi alla Giudecca, e misurava 620 metri.In seguito fu ridotto a 360 metri, partendo dalla chiesa di Santo Spirito, sul quai des Zattere in Dorsoduro, per attraversare il canale della Giudecca fino alla chiesa del Redentore.
Nel Novecento, le galee furono sostituite dalle Peottes a fondo piatto, imbarcazioni da trasporto che erano allora le più utilizzate in laguna.
Le péottes (italiano peate, peata al singolare) erano grandi imbarcazioni per il trasporto di merci manovrate da due soli rematori!
Ed era anche a bordo di queste pezze, addobbate con rami verdeggianti, ghirlande, lanterne e multiformi e variopinti palloncini (palloncini alla veneziana), che le famiglie organizzavano banchetti con orchestra e preparavano tavole, il cui principale piatto era l'anatra ripiena.
Poi, quando le péottes scomparvero a favore dei motoscafi, divenne difficile costruire il ponte votivo secondo i criteri tradizionali, per cui furono chiamati gli ingegneri militari, che installarono un ponte votivo metallico di tipo Bailey.
L'attuale ponte votivo del Redentore è costituito da piattaforme metalliche galleggianti, sulle quali la processione attraversa il Canale della Giudecca per assistere alla messa della domenica della Festa del Redentore.
La Festa del Redentore: un grande momento di felicità condivisa
Come nei tempi passati, si chiacchiera, si beve bene e si mangia tante cose buone.E, naturalmente: la “Sopressa”, una grande salsiccia tipica del Veneto, tagliata a fette piuttosto spesse, le “Sarde in Saor”, il “Prosciuto Crudo” , prosciutto crudo tagliato a fette sottilissime in modo che si sciolga in bocca con il melone, i “Tramezzini”, piccoli tramezzini triangolari con pane bianco, e soprattutto “Angouria”, la pasticceria veneziana, freschissima e tagliata a pezzi!
Tutti a bordo, dai più giovani ai più anziani, le famiglie e gli amici si riuniscono così per picnic sull'acqua, sotto le lanterne, chiacchierando insieme e scherzando con quelli delle barche vicine.
È una grande e bonaria cacofonia che riecheggia in tutto il bacino di San Marco.
E su questo bassino, ora proprietà dei veneziani per qualche ora, non c'è altro che musica, canti e risate.
Alcuni danzano, altri si buttano in acqua e nuotano in mezzo alle barche, è proibito, ma a nessuno importa e il vino rende tutto più bello.
Oggi tutto è permesso, è tempo di festa!
I fuochi d'artificio della Festa del Redentore
Tre o quattro ore dopo, alle 23:30, c'è silenzio: iniziano i fuochi d'artificio.Su queste migliaia di barche, i veneziani sono allora immobili, attanagliati dal rumore fragoroso dei razzi, che risuona e ti prende per le budella con la sua potenza, dall'odore di polvere da sparo che aleggia sull'acqua, da questi bouquet di colori e di stelle che scontrano il cielo mentre si riflettono nello specchio dell'acqua.
I fuochi d'artificio sono ovunque, sopra e sotto, ti avvolgono e ti coprono con la loro luce, i loro bagliori colorati e il loro rumore assordante, amplificato in tanti echi dall'acqua del bacino.
Suonati, felici, ancora paralizzati dalla felicità, nessuno si muove, anche se è già passato un minuto dallo sparo dell'ultimo razzo pirotecnico.
È tornata la notte, siamo al buio in mezzo all'acqua, gli spettatori, i veneziani, eppure gli artisti della parola, sono ancora incapaci di parlare, di muoversi.
Poi è un'immensa esplosione di gioia, sono gli hourras e i bravos, le gridazioni di felicità di più di 50. 000 voci che improvvisamente si gonfiano e si infrangono come un'enorme onda sonora che rotola e rimbalza su tutto il bacino di San Marco e il canale della Giudecca.
È finita, come ogni anno è stata magnifica, commovente e unica.
Unico, perché questa festa è anche la comunione di un intero popolo, il popolo di Venezia, unito come un tempo sulle sue barche, veneziani felici di essere lì tutti insieme, orgogliosi di essere figli di Venezia.
Viva San Marco, l'inno veneziano
In passato, dopo i fuochi d'artificio, si remava verso il Lido per aspettare l'alba, che si salutava cantando il bellissimo inno veneziano:« Mia cara Venèssia,
Mia sposa dillèta,
Tu fosti Regina,
Possente sui mari.
Tu fosti Regina
Possènte sui mari
Cità di Glorie, Sperànse e d'Amor.
Viva Venessia!
Viva Samàrco!
E viva le Glorie del nostro Leon!
Viva le Glorie del nostro Leon! »
La festa del Redentore, la Notte Famosissima, vista da George Sand, William Howells e Frederic Eden
I piccoli venditori di dolci
William D. Howells, ci racconta la Festa del Redentore nel 1867:« Nella festa del Redentore (terza domenica di luglio) un ponte di barche attraversa il grande canale della Giudecca, percorso giorno e notte da una folla immensa.
Nonostante i piccoli venditori di torte, mele, pere, pesche e altra frutta, gridino insopportabilmente da dietro le loro bancarelle lungo tutta la riva fino alla chiesa; nonostante i venditori di more (i giardini della Giudecca sono famosi per le loro more) riempiano l'aria con il loro dolce gergo (i cui suoni acuti ricordano il canto degli uccelli).
E nonostante l'andare e venire delle migliaia di persone che passano sul ponte, la festa del Redentore non è ancora così allegra come ai tempi in cui i veneziani invadevano i giardini per banchettare, cantare, ballare e flirtare tutta la notte.
E all'alba erano a bordo della loro flottiglia di barconi, coprendo la laguna con le loro lanterne e ghirlande, per contemplare l'alba sull'Adriatico. »
William D. Howells “Vita veneziana” - 1867
Gioia e ubriachezza
« La Festa del Redentore si svolge il terzo sabato e la successiva domenica di luglio.
Il sabato, vigilia della festa, tutti gli abitanti di Venezia, poveri o ricchi, passano la notte fuori.
Dal tramonto all'alba, le piazze della Giudecca sono invase da visitatori e festaioli di tutte le età.
Sul Canale della Giudecca, migliaia di barche vanno e vengono addobbate con baldacchini di rami verdi e decorati con fiori, lanterne di ogni forma e colore, dove famiglie e amici cenano in allegria.
Le ragazze e i ragazzi, le donne e gli uomini sembrano mangiare tutta la notte, e credo che i bambini rifiutino il seno delle loro madri e preferiscano le bevande dei loro padri.
Perché le pentole di tutti non scoppino con tanto cibo ingerito è un mistero O è questo il miracolo della Chiesa del Redentore?
Comunque, non succede nulla di male nonostante l'ubriachezza dei festaioli, senza dubbio calmati dalla musica suonata sulle chiatte e poi dai fuochi d'artificio.
Prima dell'alba, alcuni lasciano la Giudecca in barca per recarsi al Lido per un'altra cerimonia molto speciale.
Mentre l'alba sta per sorgere, intravediamo in lontananza dalla nostra barca una lunga linea scura che si estende tutta la spiaggia
Avvicinandoci, scopriamo che centinaia di uomini e donne veneziani sono seduti sulla sabbia, immobili e silenziosi.
Non appena il primo raggio di sole colpisce l'acqua, è come un segnale e la lunga linea scura si trasforma improvvisamente in rosa e bianco, mentre tutti gettano i loro vestiti sulla spiaggia, in un istante, il mare che poco prima era così calmo e poetico si trasforma lasciando spazio al canto di gioia e alla battaglia di mille bagnanti. »
Fréderic Eden “Un giardino a Venezia” - 1903
Il ponte votivo della Festa del Redentore (o della Sagra), costruito per la processione dello stesso periodo, offriva ai veneziani una grande opportunità di attraversare il canale per prendere un po' d'aria fresca nei giardini dell'Isola della Giudecca.
La notte di festa veniva così sfruttata per gustare le more e festeggiare sotto i pergolati, o per promuoversi sulla riva acquistando provviste dai venditori ambulanti.
Il profano si è gradualmente miscelato con il sacro nel corso del tempo e questa nuit de la Sagra si è tinta di paganesimo diventando una sorta di baccanale una celebrazione della joie de vivre.
La Notte del Redentore o la Notte Famosissima vista da George Sand
« L'Isola della Giudecca, in cui si trova la Chiesa del Redentore, essendo una delle parrocchie più ricche, offre una delle feste più belle.
Il portale è decorato con una immensa ghirlanda di fiori e frutta; un ponte di barche è costruito sul canale della Giudecca, che in questo punto è quasi un braccio di mare.
L'intera banchina è coperta di pasticcerie, tende per il caffè e quelle cucine da bivacco chiamate frittole, dove gli sguatteri si agitano come demoni grotteschi, tra le fiamme e le volute di fumo di un grasso bollente, la cui pungenza deve prendere alla gola chi passa per mare a tre leghe dalla costa.
Il governo austriaco (che all'epoca occupava Venezia) non permetteva di ballare all'aperto, cosa che sarebbe stata molto dannosa per l'allegria della festa presso qualsiasi altro popolo; fortunatamente, i veneziani hanno nel loro carattere un immenso fondo di allegria.
Il loro peccato capitale è la golosità, ma una golosità babillarda e vivace, che non ha nulla in comune con la digestione ponderosa di inglesi e tedeschi; i vini moscati dell'Istria a sei sous a bottiglia forniscono un'espansiva ubriachezza.
Tutte queste boutiques di commestibili sono ornamentate con fogliame, stendardi, palloni di carta colorata che servono come lanterne; tutte le barche sono ornamentate con esse, e quelle dei ricchi sono decorate con notevole gusto.
Queste lanterne di carta assumono tutte le forme: qui sono nappe che cadono in leggeri festoni intorno a un baldaquin di stoffa variegata; là sono vasi di alabastro di forma antica, disposti intorno a un baldacchino di mussola bianca le cui tende trasparenti avvolgono gli ospiti; perché stiamo cenando in queste barche, e possiamo vedere, attraverso la garza, argenteria scintillante e candele mescolate a fiori e cristalli.
Alcuni giovani vestiti da donna aprono le tende e discutono di impertinenze ai passanti.
A prua si erge una grande lanterna che ha la figura di un tripode, di un drago o di un vaso etrusco, nella quale un gondoliere, stranamente vestito, lancia ad ogni momento una polvere che si sprigiona in fiamme rosse e scintille blu.
Tutte queste barche, tutte queste luci che riflettono nell'acqua, che si affollano e che corrono in tutte le direzioni lungo le illuminazioni della riva, sono di un effetto magico [...]
La gondola chiusa del vecchio nobile, la barca risplendente del banchiere o del commerciante, e la barca grezza del fruttivendolo, cenano e veleggiano insieme sul canale, scontrano, spingono, e l'orchestra dei ricchi si mescola con le canzoni dei poveri.
A volte il ricco fa tacere i suoi musicisti per essere divertito dai gravosi ritornelli della barca; a volte la barca tace e segue la gondola per ascoltare la musica del ricco. »
George Sand “Lettere di un viaggiatore” - 1834
La festa del Redentore: « La Biondina in Gondoleta »
La notte del Redentore era “la notte famosissima”, la famosa e meravigliosa notte estiva trascorsa sull'acqua, alla luce di lanterne colorate, con musica e canzoni.La « Biondina in Gondoleta », (letteralmente la ragazza bionda in gondola), faceva parte dei grandi classici.
Perché le donne e l'amore erano legati alla gondola, da sempre partner della vita amorosa a Venezia: « l'andar in gondola », la passeggiata in gondola, era l'invito per eccellenza!
Fu Johann Simon Mayr a mettere in musica il testo del poeta Antonio Maria Lamberti, « La Biondina in Gondoleta ».
Johann Simon Mayr, nato in Baviera, suonò la viola al teatro dell'opera de La Fenice, fu anche il maestro di Gaetano Donizetti.
Sposato con una veneziana, scrisse trentuno opere per i palcoscenici veneziani; i suoi lavori furono eseguiti anche alla Scala di Milano, con tredici prime assolute, a Napoli, Roma, Torino, ecc.
Nonostante questa intensa attività artistica, trovò il tempo di musicare il poema di Anton Maria Lamberti, di quella blondinette in gondola che il poeta aveva dedicato alla nobile Marina Querini Benzon, presentandola come una donna leggera e facilmente seducibile, cosa che gli valse il colore della Bella Marina, ma anche la fama a tutt'oggi di questo poema musicato da Mayr.
Giovanni Simone Mayr è inumato nella Basilica dell'isola Santa Maria Maggiore dove gli è stato eretto un monumento, uno dei cui sottoscrittori fu Giuseppe Verdi, monumento che si trova accanto al suo più famoso allievo, Gaetano Donizetti.
La canzone della « Biondina in Gondoleta »
La Biondina in gondoleta,
L"altra sera gò menà,
Dal piacer la povereta
La s"à in bota indormenzà.
Una sola bavesèla
Sventolava i so caveli,
E faceva che dai veli
Sconto el sen no fusse più.
Contemplando fisso fisso
Le fatezze del mio ben,
Quel viseto cussì slisso;
Quela boca e quel bel sen,
Me sentiva drento al peto
Una smania, un missiamento;
Una spezie de contento
Che no so come spiegar.
So" stà un pezzo rispetando
Quel bel sono, e ò soportà,
Benche Amor de quando in quando
El m"avesse assae tentà;
E ò provà a butarme zozo
Là con ela a pian pianin;
Ma col fogo da vicin
Chi averia da ripossar?
M"ò stufà po" finalmente
De sto tanto so dormir,
E gh"ò fato da insolente,
Nè m"ò avudo da pentir;
Perchè, oh Dio, che bele cosse
Che gh"ò dito, e che gh"ò fato!
No, mai più tanto beato
Ai me" zorni no son sta
Anton Maria Lamberti
La « Biondina in Gondoleta » di « Umberto Da Preda »
La « Biondina in Gondoleta » di « il Pomo d'Oro »
E « il cantagiro sull'acqua », il tour de chant sur l'eau, si svolgeva proprio durante la nuit du Redentore, che era diventata, nel tempo, una grande festa gastronomico-pagano-religiosa per i veneziani.
Questa era la notte in cui cantanti e musicisti approfittavano di questo vasto pubblico galleggiante per presentare le loro nuove composizioni, che potevano essere immediatamente adottate se avevano avuto la fortuna di piacere.
« Battei, barche e peotte
L'è tute iluminae
Co feràli e baloni
Se sente canti e suoni
Andamo tuti a goder
sto mezo bacanal. »
Centinaia di chansonnettes furono composte in questo modo nel XVIII e XIX secolo.
Sono state ascoltate per molti anni, poi sono scomparse nelle profondità dei canali senza che nessuno abbia mai pensato di pubblicarle.
Fortunatamente alcune sono state trascritte da dilettanti, ma in genere di quelle che hanno avuto la fortuna di sfuggire all'oblio rimangono solo pochi titoli o poche parole.
Eccone una che risale al XVIII secolo:
« Nina, da bando i scrupoli,
No dirme, via, de no,
Se compagnarte in gondola
Sta note mi vorò.
La note xè belissima
Le stele brila in ciel
Xè un specio l'acqua, e l'aria
Xè un balsamo, xè un miel.
La note famosissima
Del nostro Redentor,
Nina, via, persuàdete
Lé fata per l'amor.
Varda che festa splendida
La Zueca xè un bisù
Tuti se sente in gringola
Nina no posso più.
Vien qua, mia bêla còcola
In barca vien co mi
Fra canti soni e ciàcole
Sina che spunta el di.
La note famosissima… »
Paul de Musset alla Festa del Redentore
Paul de Musset, nel 1855, partecipò anche alla Festa del Redentore:
« Una mattina, la cui data esatta ho dimenticato, fui avvertito dalla mia padrona di casa che dovevo assicurarmi una gondola per la sera, se volevo vedere la Sagra del Redentore.
Era il caldo del solstizio d'estate.
Dalle dieci a mezzanotte, tutto ciò che Venezia conteneva di barche e gondole fu ricoperto di lanterne cinesi, e si diresse verso il centro del canale della Giudecca, sul quale era stato costruito un improvvisato ponte di barche.
Vista dalla riva slava, la flotta illuminata sembrava uno sciame di lucciole che giocavano e si mescolavano sulla superficie della laguna; presto si stabilì un certo ordine e le luci apparvero meno agitate.
Ci stavamo preparando per la cena in barca Il gondoliere che avevo prenotato la mattina, sperando di ottenere una grossa somma, non aveva voluto per nulla al mondo fissare in anticipo il prezzo dei suoi servizi.
Non temevo che mi rubasse la compagnia, perché il mio accento straniero lo aveva attirato.
I due ospiti che aspettavo sono finalmente arrivati con il cesto con le provviste.
Pregai uno di loro, signor Matteo, patrizio di Venezia, di finire il mio affare Si avvicinò subito al barcarolo e gli chiese cosa volesse per tutta la notte.
- Sua Eccellenza il signore francese, rispose il simpaticone, era ben consapevole del prezzo concordato Abbiamo stipulato il contratto questa mattina.
- L'abbiamo fatto così poco, ho detto, che non avete mai voluto fissare un prezzo; ma sarete punito per la vostra malafede, perché non otterrete dal signore Matteo quello che vi avrei dato io.
- Finiamo", riprese il patrizio; "quanto chiedete?
- Due arzento napoleoni", rispose il gondoliere.
- Dieci franchi! Non li avrete mai, disse il signor Matteo. Non immaginatevelo.
- Quanto mi darete, Eccellenza?
Con un gesto rapido come un fulmine, Matteo alzò tre dita in aria e chiuse la mano.
- Non è molto, Eccellenza; almeno promettetemi il buonamano.
- Non un centesimo di più.
- Va bene! avanti!" gridò allegramente il gondoliere Le Signorie Vostre mi daranno un bicchiere di vino per brindare alla loro salute.
Matteo mi dice in francese:
- Il mercato non è male Si naviga tutta la notte per tre franchi.
In mezzo alla Giudecca, una grande barca di mercanti di legname, addobbata come il Bucentauro, conteneva un'eccellente orchestra.
L'aperitivo veniva servito nelle gondole aperte; la gente ridendo, chiacchierando, senza perdere un dente, e le voci argentine delle donne, a cui l'accento veneziano conferisce una particolare dolcezza, assomigliavano al cinguettio di uno stormo di uccelli; all'una, l'orchestra tacque per cenare a turno.
Il nostro cesto di provviste era così ben fornito che i miei due ospiti sono diventati grigi Il Conte Matteo aveva il vino morbido, e voleva prendere d'assalto una gondola piena di giovane ragazze.
L'altro, un capitano del reggimento ungherese, aveva avuto un terribile litigio con il suo maggiore, che era finito in imbarazzi.
L'alba arrivò a illuminare questi episodi più o meno comici, e come sempre si segue il programma delle feste italiane, all'alba le gondole si avvicinarono alla riva del Redentore.
Un voto pubblico fece sorgere questa chiesa in pochi anni, dopo il picco del 1575.
Nel ricordo di un'epoca cupa, questa popolazione allegra e frivola presenta il pretesto per una notte di eccessi e follie.
I veneziani sono abili nel prendere le cose con filosofia »
Paul de Musset “Un viaggio pittoresco in Italia” - 1855
Se nel tempo questa festa era diventata così gioiosa, era senza dubbio anche perché non c'era stata la peste dalla fine del XVIII secolo.
La peste a Venezia: La tragica origine della Festa del Redentore
La Festa del Redentore fu istituita a seguito della peste che flagellò la popolazione veneziana da metà giugno 1575 fino a dicembre 1576.In origine, i veneziani si recavano già il sabato sera sul posto, per essere sicuri di avere un posto per partecipare alla cerimonia religiosa la domenica.
La popolazione attendeva su entrambe le rive del Canale della Giudecca, ma anche e soprattutto a bordo delle barche su cui potevano mangiare, e pregare insieme il Cristo Redentore (Gesù che ha riscattato i peccati di tutti gli uomini per risparmiare loro la dannazione) per chiedere la sua protezione dall'ira divina.
La peste, in quanto termine generico che riunisce tutte le epidemie che portano scompiglio tra le popolazioni, è infatti uno dei segni della fine del mondo:
« Ci saranno grandi scosse e, in alcuni luoghi, pestilenze, carestie; ci saranno dreads e grandi segni nel cielo. »
Vangelo secondo Luca, cap. XXI, 11.
Giugno 1575: la peste è a Venezia
La peste sarebbe apparsa per la prima volta a Costantinopoli (Istanbul), poi a Trento, per poi diffondersi in tutta Italia e a Padova, dove i medici l'avevano dichiarata non contagiosa!E un porto commerciale in contatto con l'Oriente come Venezia non poteva sfuggirle.
L'epidemia inizia a Venezia il 25 giugno 1575, con la morte di un uomo di trent'anni a San Marziale, nel Cannaregio.
Dal 1 agosto 1575 al 1 marzo 1576 si contarono già 3.556 morti.
Chi poteva, fuggiva da Venezia di fronte alle dimensioni della malattia.
L'esodo fu tale che, il 19 luglio 1576, un decreto proibì a tutti i titolari di un ufficio pubblico di lasciare il proprio posto.
Fu imposto anche il coprifuoco: un'ora dopo il tramonto, nessuno poteva lasciare la propria casa.
Ogni Sestiere di Venezia elegge tre nobili, incaricati di eseguire tutte le misure sanitarie prese dai provveditori alla salute pubblica.
Tutto ciò che è entrato in contatto con i malati viene sistematicamente bruciato e l'aria viene purificata bruciando ginepro.
Ma cosa fare con queste migliaia di malati e di casi sospetti?
Per cercare di arginare il male, i malati e i casi sospetti venivano messi in quarantena nei due Lazzaretti di proprietà della Repubblica di Venezia dell'epoca:- Il Lazzaretto Vecchio, situato vicino al Lido, fu creato originariamente per ospitare i lebbrosi, poi divenne un luogo di isolamento e cura per i malati che arrivavano via mare, per evitare i rischi di contagio con la popolazione.
- Il Lazzaretto Nuovo, situato di fronte all'isola di Sant'Erasmo, fu creato nella metà del XV secolo, quando il Lazzaretto Vecchio non era più sufficiente per mettere in quarantena uomini e merci di ritorno da Paesi a rischio.
Durante la terribile peste del 1576, le duecento stanze del Lazzaretti divennero rapidamente insufficienti
Nonostante ciò, i veneziani riuscirono a organizzarsi e furono ricoverati oltre 3.000 pazienti sospetti di contagio, compresi i più indigenti che ricevevano cure gratuite.
Ma quando la peste raggiunse il suo apice, oltre 43.000 veneziani morirono in un solo anno, i Lazzaretti non potevano più bastare.
Venne quindi creato un enorme Lazzaretto galleggiante, composto da quasi tremila imbarcazioni di tutte le dimensioni, appoggiate saldamente l'una all'altra.
Queste barche furono anche attrezzate per ospitare, separatamente, i mendicanti dagli altri malati, in quanto le loro cattive condizioni di vita li rendevano più suscettibili a contrarre la peste.
Ogni mattina, dottori e volontari si spostano da una barca all'altra per vedere se ci sono malati tra quelli in quarantena.
I casi dichiarati di peste venivano inviati al Lazzaretto Vecchio, mentre i casi sospetti venivano indirizzati al Lazzaretto Nuovo.
La barca più grande del Lazzaretto espone una grande bandiera che vieta a chiunque di avvicinarsi.
E gare a chi vuole fuggire dal Lazzaretto: pattuglie di soldati circolano sulla laguna per catturare gli eventuali fuggitivi, e una barca, completa di forca, è lì per servire da monito a chiunque sia tentato di eludere la regola!
Ma nonostante tutte queste misure draconiane, le vessazioni della peste continuano.
Tra le molte vittime ci fu il famoso pittore Tiziano Vecellio detto il Tiziano: morì il 27 agosto 1576, e Venezia gli offrì un solenne funerale, nonostante l'orrore della situazione.
Di fronte all'impotenza dei mezzi materiali a disposizione, non resta che implorare la potenza divina.
Venezia è decimata, ogni giorno, Venezia non fa altro che piangere nuovi morti.
La preghiera di Venezia: L'origine della Festa del Redentore
Nel settembre 1576, il Doge Alvise Mocenigo formulò allora il voro di costruire una chiesa dedicata a Cristo Salvatore sull'isola della Giudecca, nella speranza che Dio ascoltasse la preghiera di Venezia.Il progetto fu affidato all'architetto Andrea Palladio, che optò per una facciata interamente bianca, simbolo di purezza.
Dio aveva ascoltato il disperato appello di Venezia: il 5 dicembre 1576, finalmente, la peste era in piena regressione.
La prima pietra della chiesa fu posta sull'isola della Giudecca il 3 maggio 1577 dal Doge Alvise Mocenigo e dal Patriarca di Venezia, Giovanni Trevisan.
La chiesa del Redentore sarebbe stata costruita sui terre dei frati cappuccini, nel luogo in cui sorgeva la chiesetta di Santa Maria degli Angeli.
Il doge Alvise Mocenigo muore il 4 giugno 1577, viene sostituito da Sebastiano Venier, l'eroe della battaglia di Lepanto.
Il 13 luglio 1577 fu dichiarata ufficialmente la fine dell'epidemia.
La domenica 21 luglio 1577, il Doge accompagnato da tutti i dignitari e dal popolo di Venezia attraversò il canale della Giudecca in processione su un ponte di barche per restituire pubblicamente la grazia al Redentore.
Era stato allestito un altare all'aperto, poiché la chiesa non era ancora stata costruita.
Per celebrare la fondazione della chiesa del Redentore, Giuseppe Zarlino scrisse una Messa cantata e Andrea Gabrieli, che aveva composto la musica per la grande festa in onore della visita a Venezia di Enrico III di Francia nel 1574, compose un mottetto a otto voci: “O Crux Splendidor”.
A proposito di musica, vale la pena di notare che la chiesa del Redentore è stata per lungo tempo una delle poche chiese veneziane ad essere senza organo, e questo a causa della Regola dei Cappuccini (ai quali era stata affidata fin dalla sua consacrazione) che proibiva loro di usare strumenti musicali.
Se oggi è dotata di un organo Ruffatti, risalente al 1955 con 2 manuali e 14 registri, è perché è diventata parrocchia alla fine della seconda guerra mondiale.
Nel 1574, prima della peste, Venezia aveva 195.863 abitanti Dopo la peste, ne rimanevano solo 134.800 (queste cifre variano però a seconda dell'autore).
Feste Regata Storica | Redentore | Salute | Vogalonga | Maratona | San Martino | Marie |
Torna a inizio pagina