Feste Regata Storica | Redentore | Salute | Vogalonga | Maratona | San Martino | Marie |
La Festa della Madonna la Salute a Venezia, Grande Festa Votiva d'Autunno
Da più di tre secoli, il 21 novembre, i veneziani si recano in pellegrinaggio alla Chiesa della Salute per pregare la Vergine Maria e ringraziare.Come hanno sempre fatto i loro antenati da quando la peste del 1630-1631 devastò la loro città, attraversano il Canal Grande su un ponte galleggiante che collega San Marco direttamente alla Salute.
Oggi, il ponte votivo della Festa della Salute attraversa il Canal Grande dal Campo del Tragheto (accanto a Palazzo Gritti, nel Sestier di San Marco) alla Calle del Tragheto in Dorsoduro. Una grande folla lo attraversa tranquillamente per tutto il giorno, compresi passeggini e sedie a rotelle per bambini.
Poi prendete la prima svolta a sinistra per attraversare Campo San Gregorio.
Si passa quindi sotto un sotoportego che conduce al Ponte dell'Abazia, ai piedi della Salute.
Qui venditori di candele di tutte le dimensioni aspettano di fare affari con la folla di pellegrini.
Una volta acquistati i ceri, i fedeli entrano lentamente in chiesa.
I ceri saranno in vendita al Festival della Salute di Venezia, dove ci saranno messe continue per tutto il giorno, e dove potranno finalmente accenderli e chiedere alla Madonna la protezione per tutti i loro cari.
Si avvicinano in silenzio, stretti l'uno all'altro, con i volti già illuminati dalla luce di tutte le candele che ardono davanti all'altare, ognuno in attesa di poter unire le proprie preghiere a quelle di tutti coloro che li hanno preceduti compiendo lo stesso rito.
È un momento di raccoglimento che rinnova il profondo legame dei veneziani con il loro passato e la loro fede religiosa.
Tutti partecipano a questo rito che li lega alla loro storia e al loro destino comune: tutta Venezia si riunisce alla Salute e sfila davanti alla superba icona della Madonna Nera che troneggia sull'altare maggiore.
Si tratta di un'icona bizantina del XIII secolo riportata da Creta da Francesco Morosini nel 1672, poco dopo la conquista di Creta da parte dei Turchi.
L'imponente Chiesa della Salute dedicata alla Vergine Maria, con la sua facciata immacolata, i due campanili e l'alta cupola affiancata da una più piccola, è visibile da lontano.
In questo modo, la chiesa era un perfetto simbolo di grandezza e potenza, capace di ridare fiducia ai veneziani, messi a dura prova dalla peste e dalla lotta per mantenere le loro posizioni in Oriente.
Grandiosità e nuovo stile, questa è la nuova Venezia che ha vinto la peste!
Troverete tutto ciò che serve per i buongustai e per i bambini.
Fritelle (piccole frittelle) pinocade (dolci all'anice con pinoli), caldarroste, torroni, dolci colorati che sembrano grandi salami, zucchero filato...
All'uscita della Salute, Venezia è piena di vita, affollata di venditori di ogni sorta di leccornia per deliziare grandi e piccini.
Senza dimenticare i grandi palloni gonfiati a elio di ogni forma e dimensione, i preferiti dai bambini, che dominano la folla di persone che passeggiano, ridono e chiacchierano con chi incontrano sulla strada di casa.
La Castradina, piatto tradizionale del Salute Festival
Il piatto tipico della Festa della Salute è la castradina, un piatto tradizionale assolutamente unico a base di castrato essiccato e affumicato servito con cavolo.I veneziani la mangiano tradizionalmente la sera del 20 novembre, vigilia della festa della Salute.
I giorni precedenti, spalle e cosce di montone essiccate e affumicate si trovano sui banchi dei macellai, che invitano i loro clienti a comprare la castradina.
In realtà, l'abitudine di mangiare la castradina è ancora più antica dell'istituzione della festa della Salute, dal momento che è già citata nel 1173 al tempo del Doge Sebastiano Ziani.
Secondo alcuni storici, gli albanesi furono i primi a preparare la carne di montone in questo modo molto particolare, che poi si diffuse in Bosnia e Croazia.
Le pecore castrate (senza dubbio per ingrassarle) venivano tagliate a metà nel senso della lunghezza, salate, affumicate, essiccate al sole, poi messe al riparo per maturare definitivamente... prima di finire nelle stive delle barche che le portavano a Venezia.
La Castradina Importata dai marinai slavi della costa orientale dell'Adriatico.
I marinai della costa orientale dell'Adriatico che trasportavano la castradina sono all'origine del nome dato alla banchina dove attraccavano per venderla ai veneziani: il quai degli Schiavi o la riva degli Schiavoni, che si chiama ancora così!E proprio la rusticità della castradina, che nutre così bene i suoi mangiatori che in genere non sentono più il bisogno di sedersi a tavola per le lunghe ore necessarie a digerirla, offre comunque un'occasione unica per riscoprire antichi Sapori...
È forse per questo che i veneziani continuano a gustare la castradina in famiglia e con gli amici in occasione della festa della Salute.
E sanno apprezzare e godere di questo momento di convivialità, visto che l'espressione popolare « cavàrsela de castradina » significa divertirsi, intrattenersi.
La Festa della Salute: le stesse origini della Festa del Redentore
La Festa della Salute è una festa votiva legata alla lotta contro la peste, come la Festa del Redentore.Come il Doge e il Senato avevano fatto voto di costruire una chiesa dedicata a Cristo Redentore sull'isola della Giudecca perché la liberasse dalla peste del 1575-1577, così la peste del 1630-1631 li portò questa volta a rivolgersi alla Vergine Maria, costruendole una Bella chiesa appena fuori dalla Dogana da Mar.
Hanno anche promesso di venire qui una volta all'anno per partecipare a una messa solenne per commemorare questo voto e questo tragico evento nella storia di Venezia.
Nella festa della Salute, come in quella del Redentore, il Doge e tutto il popolo di Venezia si recavano in processione per assistere alla messa solenne, passando su un ponte di barche appositamente costruito per l'occasione.
Mentre i festeggiamenti della notte del Redentore riducono un po' il numero di fedeli alla messa del giorno successivo, non è così per la Festa della Salute, dove intere famiglie accorrono a pregare la Madonna davanti a centinaia di candele accese.
Salute è una parola difficile da tradurre, perché significa sia salute che salvezza nel senso religioso del termine: la Madonna della Salute protegge il corpo dalle malattie e l'anima dal male.
La sua protezione è essenziale se si considera che, nella religione cristiana, le epidemie erano viste come segni dell'ira di Dio che puniva gli uomini per i loro peccati.
La contaminazione attraverso il commercio orientale
È alla Dogana da Mar, che attraccavano le navi provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo e dall'Oriente per dichiarare alle autorità il contenuto del loro carico.Ma portarono con sé anche i famigerati ratti neri, i pericolosi passeggeri che si imbarcavano aggrappandosi alle corde di ormeggio... per stabilirsi a Venezia e trasmettere le loro malattie.
I ratti non trasmettevano la malattia direttamente, ma attraverso le loro pulci.
E quando un ratto moriva di una malattia come la peste, le pulci erano sicure di trasmetterla ai loro nuovi ospiti, uomini o animali, soprattutto in un'epoca in cui la sanità pubblica e l'igiene personale erano tutt'altro che perfette.
La contaminazione causata dal caos della guerra
Ricordiamo che la peste del 1575-1577 era stata una dura esperienza per i veneziani, che avevano istituito il Lazzaretto Nuovo, e che da allora si erano abituati ad applicare rigorosamente efficaci misure di prevenzione... purtroppo trascurate o ignorate dai Paesi vicini, soprattutto in periodi di conflitto come quelli intorno al 1630.La Guerra dei Trent'anni che devastò l'Europa ne fu un triste esempio; così come la guerra di successione per il Ducato di Mantova, in cui Venezia e Francia sostennero il Duca di Nevers, che Vincenzo di Mantova aveva designato come suo successore, contro la Spagna, l'Impero e il Duca di Savoia, che sosteneva un pretendente spagnolo.
La partecipazione di Venezia a questa guerra si concluse il 25 maggio 1630 con la terribile sconfitta di Valeggio, vicino a Verona.
L'8 giugno l'ambasciatore di Mantova venne a rifugiarsi a Venezia, mentre la città di Mantova, assediata da diversi mesi dalle truppe dell'imperatore Ferdinando e alle prese con la fame e la peste, si arrendeva finalmente il 18 luglio.
Luglio 1630: la peste a Venezia
Di conseguenza, nel luglio del 1630, in Campo Santa Agnese scoppiò il primo caso di peste a Venezia, anche se non fu direttamente causato dai topi delle navi: il falegname Giovanni Maria Tirinello era stato contagiato mentre si recava a lavorare nell'isola di San Clemente, dove l'ambasciatore del Duca di Mantova e i suoi servitori erano appena morti di peste.Questa è la versione più nota e diffusa.
Ma un resoconto scritto all'epoca da un medico, Cecilio Fuoli, ci dice che già nella primavera del 1630 si discuteva sulla natura dell'epidemia che si stava diffondendo a Venezia.
Avevano convocato 36 medici, perché dessero la loro diagnosi scritta e firmata davanti al notaio Benedetto Leoni; e che suo zio, il consigliere medico Giambattista Fuoli, e un farmacista fossero gli unici a dichiarare chiaramente che si trattava di peste!
Dei 36 medici scelti per questo consulto, 28 dichiararono ufficialmente che non c'era né peste né un caso sospetto di peste; il che, secondo l'autore, rivela un'incredibile cecità dovuta a rivalità professionali e al primato degli interessi economici sulla terribile realtà dei casi osservati quotidianamente.
E racconta che il protomedico Giambattista Fuoli, che aveva sostenuto con convinzione la sua tesi durante la seduta, fu rimproverato da un ispettore della sanità pubblica che gli consigliò di:
« Di stare più attento nell'esporre opinioni pregiudizievoli al commercio privato e pubblico, all'economia e alla libertà della Patria. »
Il protomedico era un medico che riferiva direttamente agli ispettori responsabili della salute pubblica a Venezia, ai quali forniva consigli medici e scientifici sui problemi sanitari che dovevano affrontare.
Cecilio e Giambattista Fuoli ricoprirono questa carica durante e dopo la peste del 1630-31.
Questo rifiuto di riconoscere la verità ha indubbiamente ritardato le necessarie misure di precauzione sanitaria che avevano già dimostrato la loro validità durante la grande peste del 1575-1577.
E quando finalmente il popolo veneziano seppe che si trattava di peste, l'emozione fu tale che ci furono reazioni incontrollate di paura.
La caccia ai seminatori di peste
Nei pressi della chiesa di Bonaventura, alcuni scienziati francesi furono accusati di aver seminato la peste perché in possesso di alcune ampolle, e furono portati a forza dagli ispettori sanitari.In realtà, le ampolle contenevano solo acqua forte, e gli accusati erano chimici!
In seguito a tali eventi, il 2 agosto 1630, i Provveditori alla Sanità (gli ispettori responsabili della salute pubblica) emisero una dichiarazione intitolata « Contro gli untori a Venezia ».
Questa dichiarazione « Contro i seminatori di peste a Venezia » ebbe luogo sullo sfondo di un clima di sospetto generato dalla paura.
Gli ispettori vollero fugare i sospetti popolari proclamando che gli stranieri residenti a Venezia avrebbero d'ora in poi dovuto essere muniti di uno speciale biglietto di registrazione.
E il caso degli Untori (diffusori di peste) fu sollevato in questi termini:
« Nel caso in cui persone sufficientemente perverse volessero deliberatamente contaminare la città con intenzioni diaboliche usando polveri e gessi, il Potere Pubblico dichiara ufficialmente, a tutti e ovunque, che devono essere arrestati, perseguiti e severamente puniti.  »
E quando questi furfanti saranno riconosciuti colpevoli, coloro che li hanno denunciati riceveranno una ricompensa di 500 ducati sequestrati dai loro beni o, in mancanza, prelevati dal tesoro del Potere. »
Ma Venezia era già contaminata da tempo, e i seminatori di peste non facevano più molta differenza!
24.000 veneziani in preda al panico abbandonarono la città nell'agosto del 1630
In agosto il panico era tale che quasi 24.000 veneziani erano fuggiti dalla città in pochi giorni per rifugiarsi nelle campagne, costringendo la Repubblica a reagire ricordando ai nobili il dovere di non disertare le loro cariche o magistrature!Per tutti i misure che erano già state prese durante la peste del 1575-1577 dovevano essere mantenute, tutte le forze dovevano essere riunite e tutte le risorse mobilitate per affrontare questo nuovo flagello.
E la ragione prese rapidamente il sopravvento, in un momento in cui si registrava già una media di 1.160.000 morti al mese.
Gli ispettori responsabili della salute pubblica (i Provveditori) presero importanti decisioni in previsione di una recrudescenza dell'epidemia.
Come combattere la peste? Venezia adotta misure precauzionali
Per pulire i vestiti e disinfettare le case degli appestati si usavano gli stessi metodi del 1575: liscivia, pece, resina di pino, bacche di ginepro o di alloro, polvere da sparo, mirra, stirace...Altri proposero misure radicali, come l'eliminazione dei piccioni, considerati i più colpiti e quindi i maggiori vettori della malattia.
Uso della calce viva
Il 12 ottobre 1630, il Senato comunicò alla città di Treviso che doveva rifornire regolarmente Venezia di due barconi di calce viva alla settimana, perché i barconi carichi di cadaveri si bloccavano a Venezia a causa dei venti contrari che impedivano loro di raggiungere l'isola del lido, e i problemi di salute causati da questa congestione stavano diventando tali che i medici decisero che i barconi dovevano essere riempiti di calce viva e un canale riempito di sabbia.I nobili potevano ancora essere sepolti nelle chiese, ma i loro corpi dovevano essere racchiusi in un sarcofago rivestito di piombo e ricoperto di calce viva.
Gli operai dell'Arsenale dovevano preparare i letti per gli ospedali
Il 26 ottobre, i Provveditori alla Sanità ordinano all'Arsenale di fabbricare 1.000 letti per i Lazzaretti.Tre giorni dopo l'ordine fu aumentato a 2.000, in previsione dell'esplosione del numero di pazienti.
La mortalità raggiunse effettivamente 2.120 morti in ottobre.
Gli Arsenaletti erano specializzati in tutti i mestieri legati alla costruzione navale.
Avevano quindi un'importanza strategica per la Repubblica marinara, tanto che il Senato si preoccupò della loro salute e volle adottare misure speciali per proteggerli.
Quando Venezia ha contato 595 vittime solo il 9 novembre, Venezia ha subito 595 vittime solo il 9 novembre, era urgente trovare il modo di limitare il numero di morti, soprattutto tra le file degli Arsenaletti!
Lavoratori chiusi nel loro Arsenale
Il 14 dicembre, il Senato decise che gli operai malati dovessero essere assistiti al Lazzaretto Vecchio in stanze a loro riservate e separate dagli altri pazienti.I casi sospetti potevano essere curati a domicilio, ma si sarebbe dovuto fare attenzione a collocarli in alloggi non contaminati, mentre alcuni degli operai sani sarebbero rimasti rinchiusi nell'Arsenale, totalmente isolati dal resto della città.
E il 16 dicembre chiese agli operai rimasti fuori di tornare al lavoro, garantendo che l'Arsenale sarebbe stato rigorosamente sorvegliato per proteggere la salute di « questa categoria di uomini tanto amata e che apprezziamo così tanto, anche per il nostro servizio ».
I coraggiosi Arsenaletti rimasero così rinchiusi fino al 20 febbraio dell'anno successivo, quando poterono finalmente ricongiungersi alle loro famiglie!
Nonostante tutte le precauzioni prese per proteggere questa preziosa forza lavoro, alla fine dell'epidemia ci furono solo 600 sopravvissuti su un totale di 1.500 lavoratori.
Un picco di mortalità nel novembre 1630 con 14465 morti!
All'Arsenale fu ordinato di costruire carri speciali per il trasporto dei cadaveri e una cinquantina di traghetti per portarli al Lido.Prima di seppellirli, i becchini spogliavano i cadaveri dei loro abiti, che venivano immediatamente bruciati.
I medici e i becchini si proteggevano indossando guanti, camici catramati e maschere.
La calce veniva usata anche per disinfettare le pareti delle case degli appestati e per coprire i loro cadaveri prima della sepoltura.
Il 2 novembre il Senato concesse la libertà ai prigionieri a fine pena o ritenuti poco pericolosi, se disposti a svolgere il pericoloso mestiere di becchino.
A causa della mancanza di candidati e dell'alto tasso di mortalità dell'epoca, il 15 novembre il Senato promise 20 ducati al mese ai becchini.
Due persone furono impiccate per aver disobbedito agli ordini cautelativi emessi dagli ispettori sanitari.
Altri furono puniti allo stesso modo per saccheggio, ma soprattutto perché avevano rubato mobili dichiarati infetti e quindi suscettibili di contaminazione...
Nonostante tutti questi sforzi, Venezia ebbe ancora 7.641 morti nel solo mese di dicembre.
Una tassa fondiaria e un prestito di 10.000 ducati per far fronte alle spese legate alla peste
Le cure prestate ai malati nei Lazzaretti e tutte le misure adottate per far fronte alla peste erano costose.E come aveva già fatto durante la peste del 1575-1577 per rimpinguare le casse della Repubblica, il 16 ottobre 1630 il Senato approvò ulteriori tasse a tempo, pagate dai proprietari di alloggi in affitto.
Un grosso per ducato doveva essere pagato per affitti tra i 20 e i 40 ducati, e due grossi per ducato per affitti superiori ai 40 ducati.
Lo stesso giorno, il Senato richiese un prestito di 10.000 ducati agli ebrei di Venezia.
Ma molti rimasero convinti che la peste fosse una punizione divina, come Nicolò Contarini che era stato eletto Doge per sei mesi...
Venezia decise di costruire la Chiesa della Madona de la Salute, dedicata alla Vergine Maria, pregandola di porre fine all'epidemia
Il 22 ottobre, un dibattito in Senato portò alla decisione di dedicare una chiesa alla Vergine Maria, affinché liberasse Venezia dalla peste.Inoltre, c'era la promessa di una visita annuale del Doge, che avrebbe rinnovato solennemente la richiesta di proteggere Venezia e le avrebbe mostrato tutto il suo rispetto.
Fu proprio nella Basilica di San Marco che il Doge Nicolò Contarini annunciò ufficialmente la costruzione di una chiesa votiva, che si sarebbe chiamata Chiesa della Salute.
Doveva essere originale e prestigiosa.
Affinché i migliori architetti potessero presentare i loro progetti, Venezia ha informato gli ambasciatori stranieri della sua decisione.
Undici concorrenti presentarono i loro progetti; dopo una prima selezione ne vennero presi tre, scegliendo infine un giovane architetto pieno di nuove idee: Baldassare Longhena.
Già nel gennaio 1631 iniziarono i lavori di demolizione del vecchio Ospizio della Trinità all'imbocco del Canal Grande, in preparazione delle fondamenta della Salute.
Nuovo picco di mortalità a marzo con lo scirocco e la posa della prima pietra della Salute viene rimandata
Un nuovo picco di mortalità si ebbe nel marzo 1631 con lo scirocco (vento del sud).Anche la posa della prima pietra della Chiesa della Salute, che doveva avvenire il 25 marzo, anniversario di Venezia e festa di San Marco, fu rinviata perché il Doge era malato, ma non di peste.
Il 1° aprile 1631 il Doge Nicolò Contarini pose la prima pietra della Salute. Il giorno dopo era morto!
Il nuovo Doge Francesco Erizzo fu eletto il 10 aprile, ma non ci furono festeggiamenti, per paura del contagio.
Questa terribile pestilenza cessò finalmente a novembre, e il governo della Repubblica volle mantenere la sua promessa.
Non volle aspettare che la costruzione della futura chiesa della Salute fosse terminata per dimostrare la propria gratitudine alla Madonna.
Il 21 novembre, festa della Madonna la Salute a Venezia
28 novembre 1631: prima festa della Salute
Il 21 novembre, giorno della presentazione della Vergine Maria al Tempio, era già stato scelto; e poiché non c'era ancora una chiesa, i veneziani riuscirono a costruire una grande chiesa provvisoria in legno in quattro giorni!A questo si aggiunse l'installazione di un ponte di barche affinché la processione potesse attraversare il grande canale che separa San Marco dalla punta di Dorsoduro.
Non appena tutto questo fu completato, la prima festa della Salute si tenne questa volta il 28 novembre anziché il 21 novembre.
Fine della peste nel novembre 1631: Venezia perse un terzo della sua popolazione
L'epidemia fu dichiarata ufficialmente conclusa nel novembre 1631, dopo aver ucciso un terzo della popolazione: tra 46.490 e 51.903 persone morirono in città e nei Lazzaretti.Se si aggiungono Murano, Chioggia, Malamocco e gli ebrei del ghetto, la cifra oscilla tra le 82.175 e le 93.661 vittime.
Le figure variano a seconda delle fonti (ispettori di sanità pubblica e dottor Cecilio Fuoli), e se si considerano o meno le Isole della laguna, o alcune categorie sociali come monaci, suore ed ebrei.
Ma sono comunque impressionanti e drammatiche.
Al censimento del 1633, dopo aver favorito l'immigrazione di persone qualificate dalle terre vicine, Venezia contava solo 102.243 abitanti, rispetto ai 142.804 abitanti prima della peste.
E vi erano rimasti solo 1.660 Nobili, rispetto ai 2.500 della metà del secolo precedente.
Per fortuna, questa fu l'ultima epidemia di peste nella storia di Venezia, che riprese il sopravvento e dimostrò a tutti di essere ancora potente come prima.
Con la costruzione della Salute, la città ha dato coraggio ai sopravvissuti e ha voluto mostrare il suo ritrovato dinamismo con uno dei suoi edifici più riconoscibili e prestigiosi.
Feste Regata Storica | Redentore | Salute | Vogalonga | Maratona | San Martino | Marie |
Torna a inizio pagina