Arte Biennale | Pittori | Musicisti | Letteratura | Piazze | Ponti | Storia | Foto | Video | Mostra
Pittori Tintoretto | Tiziano | Canaletto | Fortuny | Dürer
Fortuny Museo | Martinengo Orfei | Teatro | Broccati Tessuti | Foto Abiti


Mariano Fortuny scopre la luce indiretta

Silk Lamp Mariano Fortuny
Silk Lamp Mariano Fortuny
Mariano Fortuny ha scoperto per caso e grazie al suo occhio attento la luce che cercava per l'illuminazione dei palcoscenici teatrali.

L'illuminazione diretta praticata all'epoca non lo soddisfaceva perché non teneva conto della struttura dell'occhio umano, e quindi dell'effetto sullo spettatore, che lo sentiva ancora più artificiale.

Ecco cosa scrisse sull'argomento:

« Nella soffitta di Palazzo Orfei, dove stavo lavorando, un raggio di sole tagliava nettamente il pavimento.

Quando ho installato la carta di fondo, questa si trovava proprio nell'area illuminata dal sole.

Lampada da tavolo in metallo con base in legno, creata da Mariano Fortuny nel 1929
Lampada da tavolo in metallo di Mariano Fortuny
Sono rimasto sorpreso. Il foglio di carta illuminato dal sole rifletteva sul soffitto basso e scuro la luce che cercavo: non luce diretta, ma luce riflessa. »
Mariano Fortuny

Nell'ottobre del 1900 registrò il suo primo brevetto a Venezia per “Sistema di illuminazione scenica a luce indiretta.”

Nel dicembre dello stesso anno è incaricato della scenografia e dei costumi per Tristano e Isotta alla Scala di Milano, cercando di applicare la sua scoperta :

« Decisi che l'albero ai piedi del quale moriva Tristano sarebbe stato trasparente, per ottenere un crepuscolo più intenso con luci graduali. »

E la stampa lodò i magnifici effetti ottenuti.

Progetto fallito con Gabriele d'Annunzio

Tela di Mariano Fortuny. La valchiria, Siegmund e Sieglinde, 1893
Mariano Fortuny. La valchiria, Siegmund e Sieglinde
La sua bella realizzazione tecnica non sfuggì nemmeno all'amico Gabriele d'Annunzio, che stava scrivendo la sua “Francesca da Rimini” da far interpretare a Eleonora Duse, e volle affidare la scenografia di quest'opera a Mariano Fortuny.

Dopo diversi incontri, Mariano si rese conto che d'Annunzio voleva che si occupasse della produzione completa delle scene e dei costumi, non solo dei modelli e dei disegni.
Di fronte all'inaspettata portata del compito, Mariano alla fine si arrende.

In una patetica lettera in cui gli comunicava la sua grande sofferenza, d'Annunzio gli chiedeva di non tradire una promessa fatta con tanta nobiltà, e gli diceva che il suo abbandono era più grave del tradimento di Paolo Malatesta!

Mariano Fortuny costruisce la Cupola Fortuny a Parigi

Prime prove di una cupola mobile e pieghevole effettuate in rue Saint Charles a Parigi nel 1902
Prime prove di una cupola mobile
Forte di questo successo, Mariano si affrettò a pubblicizzare il suo nuovo sistema di illuminazione recandosi a Berlino nel gennaio del 1901.

Nell'aprile dello stesso anno, eccolo a Parigi, dove l'illuminazione elettrica era in piena espansione; a maggio allestì il suo studio in rue Washington, allora in boulevard Berthier nel 1902.

È qui che sperimenta l'illuminazione e sviluppa la sua famosa cupola (una superficie concava a quarto di cerchio), utilizzata per integrare la luce indiretta al fine di aumentare l'effetto di profondità sul palco.

« Con l'aiuto di un bravo operaio, costruii la mia cupola di gesso, di cinque metri di diametro, dove si proiettava la luce indiretta e poi vi scorrevano altre luci colorate; gli effetti di fusione, di movimento e di varietà di tinte non potevano non colpire i visitatori. »
Mariano Fortuny

La cupola di Mariano Fortuny è apprezzata dai registi teatrali e da Sarah Bernhardt

L'abito “Delphos” plissettato ondulato, drappeggiato con un velo di seta stampata
L'abito “Delphos”
Tra i visitatori ammirati c'erano i famosi professionisti del palcoscenico Monsieur Kranich e il regista svizzero Adolphe Appia, attori e Sarah Bernhardt, la grande star dell'epoca.

È a Parigi, nel 1902, che Mariano Fortuny incontra Henriette Nigrin, che diventerà la sua compagna e soprattutto la sua grande collaboratrice nella produzione di tessuti.

Ma si sposarono solo nel 1924, sempre a Parigi.

Si occupò delle luci e dei costumi per “Œdipe et le Sphinx”, che doveva essere rappresentato al Théâtre Antique d'Orange, nonché delle luci al Cercle de l'épatant di Parigi.

Ritratto di Henriette Fortuny - 1915
Henriette Fortuny
È in questo periodo che la comtesse du Béarn commissiona la messa in scena del “Manfred” di Robert Schumann per il suo piccolo teatro privato allo svizzero Adolphe Appia, che si recò nello studio di Mariano per chiedergli alcune spiegazioni sull'illuminazione:

« Sorpreso e ammirando la mia cupola, Appia volle presentarmi alla contessa di Béarn […] per Appia realizzai un modello della Walkyrie.

La contessa si rese conto che il palcoscenico del suo teatro sarebbe stato troppo piccolo per ospitare la mia cupola, e decise immediatamente di far costruire un nuovo teatro, annesso al salone.

L'architetto incaricato dei lavori, il signor Destailleur, dovette semplicemente seguire i miei progetti e disegni. »
Mariano Fortuny

La Robe “Delphos ”de Mariano Fortuny
La Robe “Delphos ”

Mariano Fortuny lavora alla messa in scena con Adolphe Appia: illuminazione e colori

Mariano Fortuny e Adolphe Appia hanno così lavorato a stretto contatto per il nuovo teatro della Comtesse du Béarn di rue Saint Dominique, a Parigi.

Entrambi aderenti all'utopia wagneriana dell'opera d'arte totale, la messa in scena di Bayreuth sembrò loro troppo rozza per eguagliare la potenza espressiva della musica del Maestro.

E condividendo le stesse idee, rifiutarono l'uso grottesco di cieli dipinti su strisce di tela, così come l'illuminazione diretta del palcoscenico che, isolando l'attore, serviva solo a sottolineare l'artificiosità della sua performance.

Per Adolphe Appia e Mariano Fortuny l'illuminazione diretta non teneva conto né della conformazione dell'occhio umano (e quindi del suo effetto sullo spettatore), né del problema delle ombre.

Attrice che dispiega il velo di seta stampata di Mariano Fortuny nella cupola del teatro Comtesse du Bearn, dotato di illuminazione indiretta. 29 marzo 1906
Teatro della Comtesse du Béarn
« La luce è per l'economia rappresentativa ciò che la musica è per lo spartito: l'elemento espressivo opposto al segno; e come la musica, non può esprimere nulla che non appartenga all'intima essenza di ogni visione [...]

Ora, la direzione della luce ci è visibile solo attraverso le ombre; è la qualità delle ombre che esprime per noi la qualità della luce.

Le ombre si formano quindi per mezzo della stessa luce che penetra nell'atmosfera... »
Adolphe Appia

« Quanto all'occhio, il fine supremo, non viene nemmeno nominato, né preso in considerazione: il tecnico non si preoccupa della quantità di luce che entra nell'occhio, che è l'unica cosa utile, ma solo di quella che è rimasta fuori ed è quindi inutile, e persino inesistente. »
Mariano Fortuny - “Teatro e luce”

Tela di Mariano Fortuny, Parsifal di Richard Wagner: il funerale di Titurel
Fortuny, Parsifal di Richard Wagner
E anche se poco più tardi Appia abbandonò i criteri dell'imitazione realistica e dell'illusione che affascinano lo spettatore a favore di uno spettacolo concepito come libera sperimentazione, rimase comunque grato e ammirato dall'invenzione della cupola e dell'illuminazione indiretta con le sue illimitate possibilità cromatiche.

Disse che aveva liberato il regista offrendogli una tavolozza equivalente a quella del pittore.

La cupola gonfiabile e le scenografie di Mariano Fortuny sono un trionfo

Perfettamente consapevole del valore del suo lavoro, Mariano Fortuny si è sempre cautelato depositando ogni volta un brevetto presso l'Office National de la Propriété Industrielle di Parigi.

- Febbraio 1903: brevetto per un “Apparecchio di decorazione teatrale”.
- Aprile 1904: brevetto per un “Sistema per formare una parete concava per mezzo di una capacità gonfiabile”.

La novità consisteva nel fatto che la parete della cupola non era più in gesso, ma era :

La cupola del Carro di Tespi vista di profilo
La cupola del Carro di Tespi
« Costituita da due superfici parallele in tessuto sostenute da un'intelaiatura metallica incernierata come un cofano d'auto, tra le quali era posto un ventilatore.

La pressione dell'aria che passava tra le due pareti rendeva perfettamente liscia la parete rivolta verso il palcoscenico  »
Mariano Fortuny

Leggero e snodabile, poteva essere dispiegato in pochi istanti.

Facilmente trasportabile, sarà poi utilizzato dal teatro itinerante, il “Carro di Tespi”, di Giovacchino Forzano in Italia.

Fu proprio questo tipo di cupola gonfiabile che Mariano Fortuny installò nel nuovo teatro della Comtesse du Béarn, di cui aveva redatto i progetti per poterla installare: 15 metri di altezza per 10 metri di apertura e 17 metri di profondità, dotata di illuminazione indiretta.

Il 29 marzo 1906, giorno dell'inaugurazione del teatro con la rappresentazione di un balletto di Charles-Marie Widor davanti a un pubblico composto da diplomatici, letterati e altre personalità, fu un trionfo.

Mariano Fortuny davanti al sipario del teatro della Comtesse du Béarn a Parigi nel 1906
Mariano Fortuny théâtre de la Comtesse du Béarn
« ...nessun fondale, ma un'immensa cupola di tessuto bianco; si potrebbe pensare di essere all'interno di una mongolfiera.

A seconda che davanti al fuoco di luce passino sete colorate o bicchieri con nuvole dipinte, la cupola si colora o si anima.

In successione abbiamo avuto il cielo azzurro di una mattina di giugno, i primi sintomi di un temporale, poi il tramonto.

Siamo nella realtà, nella natura stessa; questa cupola è la calotta del cielo, l'orizzonte sconfinato, l'aria che respiriamo, l'atmosfera, la vita.

La mia brevissima descrizione evocherà senza dubbio una certa analogia con la lanterna magica [...].

Si tratta di proiezioni su tela, come il giocattolo primitivo che ha incantato la nostra infanzia [...].

Il capo elettricista dirige tutto, creando luce o ombra, calma o tempesta, passando dal rosso al blu, dal giallo al grigio man mano che il dramma si sviluppa, secondo i pensieri dell'autore [...] uno spettacolo così realistico e così poetico allo stesso tempo.

Per la prima volta, il 29 marzo 1906, la Pittura teatrale entra nel regno della musica, cioè del tempo, mentre fino ad allora aveva potuto svilupparsi solo nello spazio. Ricordiamo questa data, che entrerà nella storia del teatro »
M. Widor - “Le Ménestrel” - 15 aprile 1906

Mariano Fortuny inventa la prima cabina per la gestione del palcoscenico

Tessuto Mariano Fortuny “de Medici”
Tessuto Mariano Fortuny “de Medici”
In effetti, Mariano Fortuny aveva inventato la prima cabina di regia, dove il lighting designer aveva una serie di interruttori che controllavano le luci permettendogli di inviare da lì tutti gli effetti luminosi desiderati.

Ad ognuno di essi veniva assegnato un numero; scrivendoli in un determinato ordine, era facile riprodurre esattamente l'effetto richiesto per ogni spettacolo.

E per la prima volta il palcoscenico era sovrastato da una doppia passerella dove i macchinisti potevano installare le sorgenti luminose; c'era anche un meccanismo per sollevare o abbassare il palco.

In questo giorno, con un magnifico sipario realizzato in velours à l'italienne con la sua tecnica, Mariano Fortuny rivelò anche il suo talento nella stampa dei tessuti.

Il successo internazionale della cupola - La riforma teatrale di Mariano Fortuny in Germania

La Valchiria: l'abbraccio di Siegmund e Sieglinde, dipinto di Mariano Fortuny del 1928
La Valchiria: l'abbraccio di Siegmund e Sieglinde
L'imperatore tedesco Guglielmo II aveva inviato il direttore del teatro di Wiesbaden a Parigi per visitare lo studio di Mariano.

E, tramite Max Reinhardt, allora direttore del Künstler Theater di Berlino, l'azienda tedesca AEG si mise subito in contatto con lui per commercializzare il suo sistema di illuminazione indiretta.

La società berlinese Beleuchtung System Fortuny GmbH (Fortuny Lighting System Ltd) fu fondata già nel maggio 1906 con la partecipazione di Mariano Fortuny.

Quest'ultimo seguì da vicino l'installazione della cupola presso il teatro Kroll di Berlino nel 1908.

Quella del Künstler Theater non fu costruita da AEG, perché l'impaziente Max Reinhardt decise di costruirla lui stesso.

Altre cupole furono successivamente installate in Germania a Charlottenburg, Dresda, Duisburg, Karlsruhe, Königsberg, Stoccarda, Wiesbaden da AEG, che fin dall'inizio aveva voluto eliminare ogni traccia di dilettantismo artigianale nella costruzione delle sue cupole.

Mariano Fortuny cupola nel Teatro Kroll di Berlino nel 1910
Mariano Fortuny cupola
Tutti questi miglioramenti tecnici, introdotti da AEG per motivi di produzione, scontentarono Mariano Fortuny, artista e demiurgo, che vide la sua invenzione trasformata in un mero prodotto industriale soggetto alle leggi del mercato.

E i membri della società AEG avevano finito per annoiarlo, tanto che non era più direttamente coinvolto nel lavoro.

L'esperienza tedesca lo portò a confrontarsi con una realtà che lo superava.

Anche Hugo Von Hoffmanstahl, che aveva conosciuto a Berlino nel 1907, non sopportava l'ingerenza del commercio nell'arte.

Poco dopo il loro incontro, le aveva chiesto di occuparsi della scenografia del suo secondo électre. Ma il progetto non andò in porto.

Progetto di costruzione di un teatro all'aperto sull'Esplanade des Invalides a Parigi

Mariano Fortuny desiderava ardentemente poter realizzare un giorno la sua “opera d'arte totale” con un teatro dotato di una propria cupola e di un sistema di illuminazione, per il quale avrebbe creato le scenografie e realizzato i costumi con i propri tessuti.

Mariano Fortuny “Prove alla Scala di Milano”
Prove alla Scala di Milano
L'opportunità di presentare questa Bella Unità al pubblico più esigente si concretizzò nel 1907, quando lui e il suo grande amico Gabriele d'Annunzio, in associazione con l'architetto Hess, fondarono una società per costruire e gestire un teatro all'aperto sull'Esplanade des Invalides a Parigi.

Si trattava del “Teatro delle feste”, dove le opere di d'Annunzio sarebbero state rappresentate in via prioritaria, in linea con il suo desiderio di promuovere la letteratura latina.

I fondi furono garantiti in parte dai protagonisti, ma anche dal barone Rothschild e dal senatore Deutsch de la Meurthe.

Al momento della firma dell'atto costitutivo della società, Gabriele d'Annunzio era partito per Arcachon con la sua ultima conquista, senza dirlo a nessuno! Un altro progetto fallito con d'Annunzio.

Anche se i due amici si piacevano e si stimavano molto, non riuscirono mai a realizzare un progetto artistico insieme.

Gabriele d'Annunzio aveva imparato ad apprezzare il meraviglioso lavoro di Mariano Fortuny, e non mancò di menzionarlo nel suo romanzo intitolato “Forse che si, forse che no.”

Fortuny Museo | Martinengo Orfei | Teatro | Broccati Tessuti | Foto Abiti
Pittori Tintoretto | Tiziano | Canaletto | Fortuny | Dürer
Arte Biennale | Pittori | Musicisti | Letteratura | Piazze | Ponti | Storia | Foto | Video | Mostra



Torna a inizio pagina