Arte Biennale | Pittori | Musicisti | Letteratura | Piazze | Ponti | Storia | Foto | Video | Mostra
Pittori Tintoretto | Tiziano | Canaletto | Fortuny | Dürer
Fortuny Museo | Martinengo Orfei | Teatro | Broccati Tessuti | Foto Abiti


La prima azienda di Mariano Fortuny

Mariano Fortuny Venice Fabrics
Tessuti di Mariano Fortuny
Dopo il trionfo dei suoi prodotti alla mostra Arts Déco di Parigi, Mariano e sua madre Cecilia fondarono nel dicembre 1911 la Société Mariano Fortuny, con sede a Palazzo Martinengo (Calle del Traghetto a San Gregorio, n. 178) e un capitale sociale di diecimila lire, investito in quote uguali.

Lo scopo della società era quello di promuovere “manifestazioni di arte pura e applicata” e Mariano metteva a disposizione “sistemi e procedimenti tecnici e artistici” della sua specialità, cioè tutte le sue creazioni e invenzioni che aveva brevettato.

Un'attività fiorente e negozi a Parigi, Londra, Madrid, poi New York

Il successo e il gran numero di commesse ricevute portarono all'ampliamento della bottega di Palazzo Orfei, che contava ormai un centinaio di dipendenti.

Tanto che nel 1912 Mariano Fortuny aprì negozi a Parigi (rue Marignan) e Londra (Old Bond Street).

Silk Lamp Mariano Fortuny
Lampada di seta Fortuny
Nel maggio 1914, Mariano Fortuny riscosse un ulteriore successo negli Stati Uniti quando espose i suoi tessuti alla Caroll Gallery di New York.

Purtroppo, questo bello slancio viene interrotto dalla Prima Guerra Mondiale: niente più ordini, niente più mercati, riduzione del personale e scioglimento dell'azienda il 15 febbraio 1916.

Mariano la rilevò a proprio nome come ditta individuale, il cui statuto faceva riferimento all'attività di stampa a mano della seta.

Ci furono altri motivi di infelicità e tristezza: l'esilio forzato dell'amico principe Hohenlohe, il palazzo Martinengo ipotecato a causa delle difficoltà finanziarie della madre Cecilia, che dovette vendere parte della sua bella collezione di tessuti antichi.

E nel 1917, la morte dello zio Ricardo y Madrazo che si era preso cura di lui durante l'infanzia e l'adolescenza a Parigi.

Il Palazzo Mariano Fortuny Pesaro degli Orfei a Venezia
Il Palazzo Mariano Fortuny Pesaro degli Orfei
In attesa di giorni migliori, Mariano Fortuny ed Henriette continuarono a lavorare insieme.

Henriette si occupava di lavorare i pigmenti e di rivestire lei stessa gli stampini per la stampa dei tessuti; e Mariano viaggiava, sempre in cerca di ispirazione, e continuava la sua ricerca, pensando a tutto ciò che poteva essere utilizzato come scenografia e sfondo per i suoi abiti, realizzando diversi modelli di lampade a luce indiretta per il teatro e la fotografia, e costruendo mobili originalissimi.

Nominato Vice-Console Onorario di Spagna a Venezia nel 1915, approfittando della neutralità del suo Paese, entra a far parte della commissione per la salvaguardia delle opere d'arte della città, potendo così conservare e custodire alcuni tesori del patrimonio artistico veneziano.

1919: collabora con Giancarlo Stucky a Palazzo Grassi per aprire la fabbrica di tessuti di cotone della Giudecca

Con il ritorno alla pace, l'economia e gli affari riprendono; e già nel 1919, in società con l'amico Giancarlo Stucky, Mariano Fortuny fonda la Société Anonyme Fortuny per azioni aventi come oggetto stampa meccanica di tutti i tipi, ad eccezione di sete e velluti, nonché stampa meccanica di carte da parati e fotografie, utilizzando i brevetti e i metodi di Mariano Fortuny.

Tessuto “Glicine” Mariano Fortuny
Tessuto “Glicine”
La Mariano Fortuny S.A. ebbe inizialmente la sua sede al Grassi, che all'epoca era la residenza di Giancarlo Stucky.

Nel 1921 si trasferì alla Giudecca, al n. 805 di Fondamenta San Biagio, dove furono installate le nuove macchine inventate da Mariano Fortuny:

« In seguito si aggiunsero i cotoni, per i quali inventai le attrezzature particolari per poter produrre in maggiore quantità... ma sempre mantenendo l'aspetto artistico, vero scopo di tutto il mio lavoro. »

Nel periodo di massimo splendore impiegava quattro persone, e fu modernizzato nel 1928-29.

Laboratorio di Fortuny alla Giudecca
Laboratorio di Fortuny alla Giudecca
Il suo processo di stampa meccanica su cotone bianco era riservato alle grandi larghezze per i tessuti da tappezzeria.

Le lunghezze più corte di seta e velluto di seta, come i tessuti per l'abbigliamento, venivano sempre stampate a Palazzo Pesaro, dove Henrietta continuava a preparare le tinture e a supervisionare il lavoro delle sarte, delle pieghettatrici e delle stiratrici.

Riassumendo: la bottega della Giudecca era riservata esclusivamente alla stampa meccanica di tessuti di cotone; la bottega di Palazzo Pesaro era specializzata nella stampa di tessuti di seta e velluto di seta, utilizzati principalmente per confezionare gli abiti di Fortuny.

1920: Apertura di una nuova boutique in rue Pierre Charron a Parigi

Il vecchio negozio Fortuny di rue Marignan, chiuso durante la guerra, riapre al 67 di rue Pierre Charron, all'angolo con gli Champs Elysées.

Il Palazzo di Mariano Fortuny
Il Palazzo di Fortuny
Oltre agli abiti, il negozio vendeva tuniche, cappotti, toghe, burnous, caftani, djellabas e kimono, tutti tagliati nello stile tradizionale del paese d'origine, ma nei tessuti Fortuny più raffinati, con un'ampia gamma di fantasie da abbinare al taglio del capo.

Questa fu una nuova era di successo per la sua clientela parigina, grazie ai suoi tessuti d'arredamento in cotone stampato e alla creazione di accessori originali come “cappelliere incrollabili” lampade con paralumi in voile di seta stampata con una varietà di motivi, lampade a sospensione ispirate agli scudi saraceni o alle lanterne cinesi a forma di poliedri con nappe, nonché lampade in stile orientale.

Mariano Fortuny Artista e decoratore

Lampade e dipinti in seta Mariano Fortuny
Lampade e dipinti in seta Mariano Fortuny
Mariano Fortuny dimostrò il suo talento come designer d'interni decorando le ville di celebrità come l'attrice Dina Galli a Roma, di Consuelo Vanderbilt, della princesse de Noailles, tra gli altri.

A Venezia ha decorato con i suoi tessuti la sala giochi dell'hotel Excelsior e la chiesa del Redentore alla Giudecca.

Lo stesso a Napoli, per la sala del Tiziano al Museo Nazionale. Fu anche responsabile dell'allestimento dei saloni della nave di linea Italia.

Nel 1922, alla Biennale di Venezia, gli viene commissionata la decorazione delle sale del padiglione spagnolo, dove espone anche alcune sue opere.

Tessuto Mariano Fortuny “Glicine”
Tessuto Fortuny “Glicine”
E ricevette anche la carica di Commissario della Biennale, che mantenne fino alla morte.

Lavorò anche al progetto del Parsifal, che sarebbe stato rappresentato il 7 gennaio dell'anno successivo alla Scala di Milano, in collaborazione con la S.A. Leonardo da Vinci incaricata di costruire una cupola pieghevole.

A differenza del resto d'Europa, le cupole di Fortuny non erano ancora state installate nei teatri italiani, quindi quella di Milano era una novità.

Nel 1924, sempre in occasione della biennale, espone tre dipinti, tra cui il ritratto di Domenico Rupolo.

In dicembre, il Re di Spagna lo nomina Console onorario a Venezia.

Nel 1925, Mariano Fortuny fornisce i tessuti di velluto di seta per i costumi e le stoffe stampate per la scenografia della “Saint Joan” di Bernard Shaw, che verrà rappresentata al Teatro Goldoni di Venezia.

Tessuto Mariano Fortuny Venezia
Tessuti Mariano Fortuny
A Parigi, riceve un diploma di gran premio alla mostra Arts Déco, dove aveva nuovamente esposto i suoi tessuti.
Sono anni felici, ricchi di successi e di affermazioni.

Fece parte del comitato organizzatore della Biennale di Venezia del 1926; e nel maggio 1927 alla Mostra Internazionale dell'Incisione Moderna di Firenze, presentò tre acquetinte accanto a una retrospettiva dell'opera paterna nella sala del Padiglione spagnolo.

E Mariano Fortuny era diventato famoso anche tra gli appassionati di letteratura grazie alla pubblicazione da parte di Gallimard di “La Prisonnière” e “Albertine disparue”, di Marcel Proust.

Nel 1929, gli abiti di Fortuny furono venduti in un negozio di New York, per essere indossati anche dalle eroine della letteratura americana degli anni Trenta.

Mariano Fortuny e il “Carro di Tespi”, un teatro itinerante progettato per diffondere l'arte drammatica in Italia

Tessuto “Lucrezia” Mariano Fortuny
Tessuto “Lucrezia”
Nell'aprile 1929, la Compagnia Leonardo da Vinci fu incaricata di costruire il “Carro di Tespi” o “Carretto di Tespi” , basato sull'idea del direttore di scena della Scala di Milano di creare teatri itineranti destinati a diffondere la cultura operistica e drammatica in tutta Italia, e in particolare nelle zone rurali.

E questo con il sostegno del regime fascista, che lo vedeva come un ottimo mezzo di propaganda per il popolo italiano.

L'inaugurazione avvenne nel luglio, a Roma, alla presenza di Mussolini e dei dignitari del regime.

Le cupole pieghevoli erano leggere e facilmente trasportabili, offrendo tutti i vantaggi necessari per realizzare il sogno di trasportare un teatro con la sua troupe e tutte le sue attrezzature in poche carrozze.

Erano poco costosi e allo stesso tempo tecnicamente e scenograficamente potenti, e la loro verosimiglianza affascinava il pubblico entusiasta.

Abito “Delphos” Mariano Fortuny, plissettato e ondulato, drappeggiato in uno scialle di voile di seta
Abito “Delphos”
« Ci sembra che nulla sia stato trascurato per intrattenere il popolo.

L'obiettivo educativo della compagnia, così come inteso dal Presidente del Consiglio di fabbrica, è stato perseguito non solo in questa scelta iniziale del repertorio, ma anche nei tableaux scenici presentati al pubblico.

Basta recarsi a Senago per vedere lo stupore e l'entusiasmo del pubblico curioso e ammirato che la sera si riunisce nel cortile dove si svolgono le prove.

Quando il sipario si alza, è uno stupore “Oh!”. La scena di Oreste è grandiosa e suggestiva.

La cupola Fortuny adempie perfettamente al suo compito, mostrando una sfilata di nuvole mutevoli e la meraviglia dei suoi cambiamenti tonali: notte rafficata, alba chiara, sera tempestosa, come si vede nelle più grandi opere.

E che dire dell'effetto sulle popolazioni rurali della visione del bosco nel primo atto de Il Falconiere, con i suoi romantici cipressi e, ancora più romantico, il suo piccolo lago ondulato e scintillante circondato da folti cespugli di foglie?

Cupola pieghevole Mariano Fortuny realizzata per il teatro Carro di Tespi
Cupola pieghevole
Il pubblico di Senago applaude ogni volta che la vede e sgrana gli occhi per il contributo che la tecnologia ha dato al realismo scenico negli ultimi anni.

Ma Gioacchino Forzano ha preparato altre sorprese con altri mezzi tecnici.

Le grida e il tumulto della folla nell'Oreste sono riprodotti da un grammofono dotato di altoparlanti, da cui vengono intonati canti solenni tra ogni scena della tragedia.

L'ingenuo spettatore di qualche villaggio sperduto non camminerebbe con cautela dietro la capanna dove si trova il palcoscenico per vedere i cantanti? »
Corriere della Sera del 20 giugno 1929

In Spagna, Mariano Fortuny espose i suoi tessuti e le sue lampade anche alla Fiera internazionale di Barcellona.

Abito Delphos Mariano Fortuny
Abito Delphos
I progetti di creare un grande teatro all'aperto in Catalonia, e di installare una cupola con il sistema di illuminazione indiretta al Teatro Reale di Madrid, ripresi e abbandonati più volte, non si realizzarono mai a causa degli eventi politici dell'epoca.

Dopo la crisi del Ventinove, grazie all'aiuto finanziario di Elsie Mac Neill, moglie del concessionario per la produzione esclusiva di tessuti Fortuny negli Stati Uniti, Mariano Fortuny poté riprendere la produzione di tessuti.
Pur ammirando i capolavori del passato, Mariano Fortuny non trascurò le nuove tecniche del suo tempo, come l'elettricità e la Fotografia, tutto in nome della perfezione estetica.

La bellezza di un'opera richiedeva la massima attenzione e cura nella sua concezione ed esecuzione, e ogni elemento doveva essere di altissima qualità e in perfetta armonia con l'insieme, secondo il suo ideale ereditato dai wagneriani.

Mariano Fortuny Fotografia: 12.000 negativi e 10.000 foto sviluppate

Mariano Fortuny Autoritratto 1890
Autoritratto di Fortuny
Mariano Fortuny era anche un abile fotografo.

Sfruttò subito questa tecnica per il suo lavoro di stilista e scenografo, fotografando le sue modelle, da sole o in gruppo, per sperimentare effetti estetici e di messa in scena.

Aveva accumulato un notevole patrimonio fotografico.

Nel 1976, circa 12.000 negativi (tra lastre di vetro e pellicole) sono riemersi quando la direzione del Museo Fortuny e del Centro di Documentazione ha iniziato una ricerca e una classificazione sistematica del patrimonio archivistico.

Mariano Fortuny e i molteplici usi della fotografia

Mariano Fortuny iniziò a fotografare come dilettante intorno al 1888, quando viveva ancora con la madre a Parigi, in un periodo in cui la Francia era all'avanguardia nella scienza e nelle tecniche fotografiche.

Mariano Fortuny Autoritratto 1900
Autoritratto Fortuny
Nel settembre 1886, il “Journal Illustré” pubblicò un'intervista a uno scienziato fotografato da Nadar.

Si iniziano a stampare libri illustrati con fotografie e il cinema decolla nel 1895 con i fratelli Lumière.

Per amore della perfezione e del realismo, Mariano Fortuny fu sempre attento alla qualità dei risultati, cercando costantemente di trovare il modo migliore per ottenerli.

Si interessò quindi all'ottica e alla tecnica della Fotografia, per utilizzare al meglio questa nuova forma d'arte.

Con la sua macchina fotografica panoramica n. 4 della Kodak acquistata a Parigi, aveva fatto i suoi primi tentativi, un po' scolastici, con il reportage di una corsa automobilistica e le vedute della periferia parigina.

Le sue vedute di Venezia del 1908, senza dubbio in preparazione di una scenografia teatrale, sono già molto più elaborate, con la loro ricerca di prospettiva e contrasto.

Mariano Fortuny - Pont del Piovan nel 1907
Pont del Piovan 1907
E la vista a 120° offriva il vantaggio di una visione dinamica della laguna e della città.

A Venezia, Mariano Fortuny utilizzò la fotografia per osservare e studiare la realtà quotidiana di Venezia, lontana dai prestigiosi itinerari visitati dai ricchi turisti dell'epoca.

Fotografa i veneziani di tutte le età nelle Calli, le donne che lavorano davanti alle loro case, i ponti, i canali e i piccoli angoli suggestivi che potevano essere utilizzati come modelli per i dipinti.

A Venezia c'erano anche validi fotografi, come Carlo Naja che pubblicò “Calli e canali di Venezia” nel 1890, e Giuseppe Primoli che fotografò la Duse in gondola e nel suo appartamento; ma non si sa se Mariano Fortuny ebbe contatti con loro.

Infatti, egli preferiva gli spazi chiusi, come l'intimità del suo palazzo.

Mariano Fortuny e le sue foto di arte per l'arte

La Fotografia gli permise di registrare i modelli dei tessuti antichi della sua collezione, così come quelli dei tessuti tradizionali, o i modelli delle incisioni di tutto il mondo e di tutte le epoche, con l'intenzione di utilizzarli come ispirazione per i suoi tessuti stampati.

Mariano Fortuny Self-Portrait 1930
Fortuny Self-Portrait
Poteva facilmente ingrandire un dettaglio del disegno per ripeterlo e stamparlo in serie parallele su tessuto, combinandolo con disegni di origine diversa.

Per fotografare le decorazioni in tessuto che voleva riprodurre, utilizzava in particolare grandi formati di 50 cm x 60 cm.

Nonostante le dimensioni e la lentezza delle macchine fotografiche dell'epoca, Mariano Fortuny non esitava a utilizzare formati diversi (13 x 18), (18 x 24), (24 x 30), avvicinandosi ai suoi soggetti senza preoccuparsi di applicare rigorosamente i metodi altamente convenzionali della fotografia professionale.

Al contrario, era sempre alla ricerca di angolazioni, prospettive e contrasti diversi!

Mariano il pittore, che cattura e compone un'immagine, era anche un amante del teatro che, mentre rivolgeva uno sguardo affettuoso ai suoi amici, componeva anche scene autentiche assumendo una serie di pose spesso umoristiche.

Il pittore Giovanni Boldini e la marchesa Casati alla Ca' Venier dei Leoni nel 1913
Ca' Venier dei Leoni
Forse si divertivano a parodiare scene del cinema (muto) dell'epoca, ma ricordavano anche una scena teatrale dove i gesti e le pose hanno un grande valore espressivo ed estetico.

E le sue foto ricordo di feste, ad esempio questa di una festa alla Ca' Venier dei Leoni dove vediamo il pittore Giovanni Boldini appollaiato su un piedistallo, per essere all'altezza di un uomo vestito da mamelucco e della marchesa di Casati che lo affiancano dandogli la mano; Anche in questo caso, la messa in scena e gli atteggiamenti dei personaggi ricordano il teatro, come gli attori che fanno l'inchino alla fine di una rappresentazione.

Come molti pittori, Mariano Fortuny a volte fotografava i suoi modelli per dipingere i suoi quadri.

Nel 1899, ad esempio, fece delle fotografie di ritratto della principessa Hohenlohe, vista di tre quarti mentre spalmava “burro speciale da tavola”, per poter poi realizzare un manifesto pubblicitario di una marca di burro.

Dipinse anche i ritratti di sua madre e di sua moglie Henriette.

Ritratto di Zina principessa di Hohenlohe da cui Mariano Fortuny trasse un manifesto pubblicitario per il burro
Zina principessa di Hohenlohe
Mariano Fortuny realizzava i suoi autoritratti e ritratti con una macchina fotografica “Gilles Frères” con lastre di 18 cm x 24 cm.

Posizionava il suo pesante cavalletto di legno di fronte al soggetto, che spesso analizzava in una sequenza di avvicinamento, utilizzando la tecnica del dolly, in un piacevole e prolungato confronto con la modella sotto forma di dialogo amichevole, seguito attraverso il vetro smerigliato prima di essere catturato sulla lastra sensibile.

Le sue immagini non erano mai definitive o finite; per questo pittore erano prove, schizzi che suggerivano dettagli successivi per la posa del soggetto (in piedi, seduto, di profilo, con lo sguardo rivolto verso il basso o verso l'alto, con le braccia rilassate o alzate, con le mani incrociate, ecc.) e su sfondi mutevoli (drappeggi, l'angolo di una stanza), sempre con l'intenzione di cambiare il contesto per percepire meglio gli effetti estetici sull'immagine.

Foto di nudo - Donne fotografate da Mariano Fortuny

Mariano Fortuny, fotografia di nudo
Fortuny, fotografia di nudo
Le sue foto di interni e sulla terrazza di Palazzo Martinengo ci mostrano anche scene naturali e ritratti realizzati secondo la moda dell'epoca.

Le donne occupano un posto importante nella vita dello stilista Mariano Fortuny, che fotografa sua madre, sua sorella Maria Luisa, sua moglie Henriette, le sue amiche dell'aristocrazia italiana e internazionale e le donne della classe operaia, alcune delle quali erano sue dipendenti.

A differenza della Pittura, che richiedeva lunghe pose, la Fotografia liberava la creatività artistica nello stesso momento in cui liberava il modello, catturando la spontaneità e la freschezza del momento presente.

Come la serie di ritratti dell'amica romana Giorgia Clementi, realizzati a Palazzo Martinengo, che mostrano allo stesso tempo un vero e proprio lavoro di ricerca estetica condotto con grande sensibilità.

Giorgia Clementi, amica di Mariano Fortuny
Giorgia Clementi, amica di Mariano Fortuny
E, naturalmente, le numerose foto della moglie Henriette a Parigi, in viaggio o al lavoro nello studio di Palazzo Pesaro-Orfei; per non parlare dei superbi ritratti che la ritraggono con indosso gli abiti di Fortuny, con i capelli raccolti e vestita alla greca antica, o vista di spalle, che mette in mostra i suoi bellissimi capelli, il collo e le spalle, o con i contorni del collo, del viso e di qualche ciocca di capelli evidenziati da una linea di luce su uno sfondo molto scuro.

Senza dimenticare alcune bellissime foto di nudo, tra cui quella della sorprendente giovane donna reclinata, con il viso rivolto verso l'obiettivo, che ride nel modo più naturale possibile.

Con un semplice clic, la Fotografia gli permetteva di catturare, e quindi di comprendere meglio, un gesto o un atteggiamento in scatti successivi in cui la modella alza un braccio, muove una gamba, si sdraia, si inchina, si gira, come nella serie di nudi fotografati intorno al 1920.

Mariano utilizzava la fotografia anche come mezzo rapido per controllare un gesto, una luce, ricomponendo in vivo la posizione di un personaggio in un quadro, come la famosa “Venere allo specchio” di Diego Velázquez.

Mariano Fortuny fotografo di moda

Nudo ridente di Mariano Fortuny
Nudo ridente di Mariano Fortuny
Curioso e attento a tutto ciò che i nuovi sviluppi di questa tecnica in rapida evoluzione potevano portargli, Mariano Fortuny si interessò al processo di riproduzione autocromatica delle Frères Lumière commercializzate nel giugno 1907.

E scattò una serie di foto di modelle avvolte nei mantelli e nei cappotti che produceva, veri e propri “tableaux-photos” della moda che davano un'idea della magnificenza dei suoi velluti di seta.

Lo stesso vale per le foto dell'Otello, rappresentato nel cortile del Palazzo Ducale nel 1936, che ci mostrano la ricchezza dei suoi costumi di scena.

A volte metteva degli specchi in modo che si potesse vedere il lato nascosto del modello presentato.

Mariano Fortuny, foto di nudo
Mariano Fortuny, foto di nudo
Le foto di modelle vestite con i suoi abiti “delphos” o drappeggiate con i suoi scialli “knossos” assumono la posa migliore o abbozzano gesti che le mettono in mostra al meglio.

Tutto è stato accuratamente studiato per evitare qualsiasi perdita di gusto e per offrire l'immagine più bella della donna.

Le fotografie delle varie stanze del suo palazzo-studio, dove i suoi quadri sono visibili tra i mobili antichi, i suoi abiti su manichini da sarta, le sue lampade di seta stampata, i suoi tessuti stampati sulle pareti, i mobili di sua invenzione come i tavoli da lavoro sormontati da una lampada snodabile, danno un'idea della prolissità della sua produzione e delle sue qualità di decoratore d'interni.

Un intero universo, assolutamente unico nel suo genere, che rivelava così bene il carattere eclettico del suo proprietario che riproduceva, a modo suo, il “gabinetto delle curiosità”della casa paterna a Roma.

1931: Mariano Fortuny inventa un nuovo tipo di carta fotografica

Autoritratto di Mariano Fortuny
Autoritratto
Mariano Fortuny sapeva che per ottenere buoni risultati in termini di contrasto e nitidezza dell'immagine, la qualità del supporto fotografico era importante quanto quella dell'obiettivo:

Autoritratto di Mariano Fortuny
« Non esisteva una carta da stampa adatta alla fotografia d'arte, per fotografare dipinti, statue, monumenti, paesaggi o per realizzare ritratti.

[...] e si cercò una soluzione a questo problema, che è di grande interesse per coloro che usano la fotografia come mezzo per praticare il loro mestiere".

Ora possiamo dire che questo problema è stato risolto perfettamente [...]

i risultati sono magnifici. »
Mariano Fortuny

E come aveva fatto con tutte le sue invenzioni per l'illuminazione e la stampa di tessuti, nel marzo 1931 depositò a Parigi un brevetto per una carta fotografica a pigmenti di carbonio di sua invenzione.

Mariano Fortuny Punta della Dogana 1908
Punta della Dogana
La collezione fotografica di Mariano Fortuny è anche una raccolta dei vari tipi di carta fotografica esistenti dagli esordi fino alla metà del XX secolo.

Oltre ai 12.000 negativi già citati, ci sono le 10.000 foto ancora conservate nella sua biblioteca, quasi tutte in album rilegati con i suoi stessi tessuti.

Come tutti i fotografi, Mariano non mancò di compilare album di ricordi dei suoi viaggi (foto di monumenti e opere d'arte, ma anche ritratti ricordo) in Italia, in Spagna e Marocco nel 1925, in Grecia nel 1936, e in Egitto fino al Sudan nel 1938.

Foto di Mariano Fortuny, I maestri cantori di Wagner, Roma 1931
Foto de I maestri cantori
Mariano Fortuny, artista e perfezionista metodico, classificava le sue foto per temi: armi, cieli, vasi, nudi, paesaggi e altro.

Mariano, il demiurgo, raccoglieva i suoi cliché-frammenti di realtà, per rappresentarli sotto forma di oggetti estetici e soggetti di riflessione.

Lo stesso vale per le foto di pittura e architettura, classificate e presentate secondo i loro stili, dalle origini al XX secolo.

E le sue foto di opere d'arte non si limitavano a scattare una semplice immagine ricordo dell'insieme; alcuni dettagli, ripresi da diverse prospettive, rivelano soprattutto un lavoro di analisi.

A volte erano accompagnate da commenti critici.

Proiezioni di fotografie di Mariano Fortuny come fondali su palcoscenici teatrali e operistici

Durante la preparazione dei modelli per la messa in scena di “Maestri cantanti” di Wagner, rappresentato il 27 dicembre 1931 al Teatro Regio di Roma, Mariano Fortuny si era recato in montagna per fotografare un bel temporale al fine di riprodurlo in scena.

E le sue foto di un disegno di una scena de Les Maîtres Chanteurs, poi del modello, poi della scena finale, ci danno allo stesso tempo un esempio del lavoro di scenografia di Mariano Fortuny.

Mariano Fortuny: Backstage alla Scala, Milano 1934
Backstage alla Scala, Milano
Nel 1933, fotografa la città di Grenada per la realizzazione delle scenografie de “La Vie Brève” dello spagnolo Manuel De Falla, che saranno proiettate alla Scala di Milano.

Fotografò anche i suoi modelli di cupole e i suoi modelli di teatri creati e illuminati in modi diversi, per studiarne gli effetti al fine di sviluppare la migliore illuminazione, ma anche per tenere traccia del suo lavoro e creare documentazione.

Tutti questi elementi dimostrano chiaramente l'approccio artistico e strumentale alla Fotografia di questo eclettico perfezionista, affascinato da tutte le tecniche in grado di aprire nuove possibilità nel campo dell'arte.

Per Mariano Fortuny l'esteta era un uomo razionale che studiava e analizzava tutto con metodo, compresa la fotografia.

Studio di una modella nuda di Mariano Fortuny del 1895 circa
Studio di nudo
Oltre a riviste scientifiche di chimica e anatomia, possedeva opere di Muybridge come “Animali in movimento” e “La figura umana in movimento”; e, naturalmente, libri che avevano come soggetto il nudo femminile, come “Images d'une femme” di Jules Romains, “ Nudes” di Laryew, e “The Nude” di Drtikol.

Mariano Fortuny ricordò il padre anche fotografando i suoi disegni, schizzi, incisioni, sculture e dipinti.

Sono stati pubblicati nel 1933 in un'edizione riccamente rilegata con tessuti di Fortuny, dalle Edizioni Maylender.

E nell'agosto 1932, aveva fotografato la madre Cécilia y Madrazo sul letto di morte.

Mariano Fortuny y Madrazo - Gli anni '30

Gli anni Trenta: Successo europeo per i diffusori di luce indiretta - Mostre e produzione di scenografie e costumi teatrali


Mariano Fortuny Autoritratto 1947
Fortuny Autoritratto
Alla Royal Academy di Londra, i diffusori di luce indiretta brevettati da Mariano Fortuny per illuminare l'Exposition d'Art Français suscitarono l'interesse dei direttori dei musei di Amsterdam, Bruxelles, Dublino e Londra, in particolare della National Gallery, che vollero subito incontrarlo.

A Venezia A Venezia fu incaricato di curare l'illuminazione dei dipinti di Tintoretto alle Rocco, e di Carpaccio alla Scuola dei Dalmati (o Scuola San Giorgio dei Schiavoni).

Lo stesso vale per l'Assunzione della Vergine di Tiziano nella Chiesa dei Frari.
Aveva così il piacere di illuminare le tele dei maestri che ammirava e che lo avevano ispirato.

Ritratto di Henriette Fortuny con specchio 1930
Henriette Fortuny
E commercializzò le sue tempere pittoriche, colori a tempera fino ad allora conosciuti solo da lui, con il nome di “Tempera Fortuny.”

Una pubblicazione di Jean Piot ne forniva le caratteristiche tecniche e i vari usi possibili.

Nel 1933, la compagnia teatrale di Kiki Palmer gli chiede di fornire i tessuti per i costumi e di realizzare il costume per Otello di Shakespeare, rappresentato nel cortile del Palazzo Ducale nell'agosto del 1933.

Come pure lavora alle scenografie per “La vita breve”di Manuel De Falla, eseguite alla Scala de Milan nel gennaio 1934.

Nel marzo 1934, espone una trentina di dipinti, oli, acquerelli e tempere alla Gallerie Hector Brame di Parigi.

Alla 19ª Biennale di Venezia espone tre opere, tra cui un ritratto della madre sul letto di morte.

Nudo esteso 1888, prima opera conosciuta di Mariano Fortuny
Nudo esteso
Rinunciando al suo diritto di rappresentare la Spagna, restituisce il titolo di viceconsole.

Alla XX Biennale, presenta altri dieci dipinti.

Aveva anche esposto tessuti, dipinti e altre creazioni tecniche per il teatro alla Galleria Dedalo di Milano.

Ma il sistema economico autarchico imposto da Mussolini in Italia gli causò presto problemi di approvvigionamento di materie prime a metà degli anni Trenta.

Nel 1935, le azioni della S.A. Fortuny subiscono una svalutazione in seguito alle perdite causate dalle difficoltà nelle vendite all'esportazione, e Mariano Fortuny non può più ricevere i suoi cotoni da Manchester, né i suoi pigmenti importati dalle colonie dei Paesi nemici del regime fascista italiano.

E l'entrata in guerra dell'Italia comportò la perdita dei crediti francesi e inglesi.

Anche in questo caso, l'aiuto finanziario di Elsie McNeil fu provvidenziale.

Mariano doveva ancora vendere l'album di disegni che lo zio Frederico gli aveva regalato.

Tessuto Mariano Fortuny Venezia
Tessuto Fortuny
A questo si aggiunse la morte della sorella Maria-Luisa.

Per dimenticare per un po' tutte queste disgrazie, Mariano ed Henriette partirono per un viaggio in Grecia nel 1936.

Nel maggio 1937, Mariano Fortuny fornì i tessuti necessari per confezionare circa ottocento costumi per le comparse di una festa che commemorava la vittoria di Casa Savoia, in onore del principe di Napoli nel castello degli Sforza, a Milano.

Questo fu il suo ultimo grande risultato come costumista, nello stesso anno in cui era stato responsabile dell'illuminazione delle opere di Carpaccio e del Tintoretto, a Venezia.

Avendo già venduto nel 1938 il Palazzo Martinengo, ereditato alla morte della sorella, Mariano ed Henriette partono alla scoperta di monumenti e tesori artistici in tutto l'Egitto, fino al Sudan.

Oltre alle numerose foto ricordo, Mariano aveva dipinto piccoli quadri raccolti sotto il titolo “vedute dell'Egitto”, che espose alla XXIª Biennale di Venezia.

Ritratto di donna di Mariano Fortuny nel 1900
Ritratto di donna
Nominato nuovamente vice-console di Spagna a Venezia nel 1939, espone nuovamente delle "Tela" alle Biennali del 1940 e del 1942.

Questo è anche il periodo in cui la S.A. Fortuny viene messa in liquidazione.

Nel 1944, Mariano Fortuny offrì le sue scenografie che rappresentavano Venezia per un'opera teatrale di Goldoni rappresentata a la Fenice.

Vennero riutilizzate nel 1958, perché avevano catturato l'atmosfera della città.

Mariano aveva inizialmente voluto offrire il suo palazzo alla Spagna, alla quale era rimasto legato.

Ma la Spagna rifiutò l'eredità per motivi finanziari.

Nel settembre 1948, scrisse il suo testamento come segue:

« Lascio a mia moglie tutti i miei beni, tutto ciò che ho ereditato, acquisito o prodotto, mobili e immobili, tutto senza eccezione. »

Gravemente malato, morì nella sua casa di Venezia il 2 maggio 1949.

Viene sepolto accanto al padre nel cimitero di Verano, a Roma.

Dettaglio di un tessuto di Mariano Fortuny
Dettaglio di un tessuto di Fortuny
Alla Biennale del 1950, una mostra retrospettiva delle opere di Mariano Fortuny fu esposta nel padiglione spagnolo insieme a quelle del padre e dei pittori della famiglia Madrazo.

L'azienda diventa di proprietà di Henriette, che interrompe la produzione, limitandosi a “vendere tessuti di seta stampati artisticamente”in giacenza nei magazzini.

Aveva creato la società “Tessuti Artistici Fortuny”, registrata nell'aprile 1951 presso la Camera di Commercio di Venezia, che cessò l'attività alla sua morte nel 1965.

E la Città di Venezia ricevette in eredità il palazzo Pesaro Orfei, che diventò così il Museo Fortuny.

Ma l'azienda che stampa tessuti di cotone per l'arredamento a Giudecca continua a produrre i suoi bei tessuti ancora oggi, utilizzando le macchine da stampa progettate da Mariano Fortuny.

Orson Welles e Mariano Fortuny

« 1949: Orson Welles sta per intraprendere le interminabili e costose riprese dell'Otello, in cui interpreta lui stesso il personaggio del Moro di Venezia.

Alla ricerca di costumi sontuosi e lussuosi degni della sua regia, si recò da Mariano Fortuny, che si era appartato nel suo palazzo Pesaro degli Orfei, arretrato rispetto al Canal Grande all'angolo del modesto e silenzioso Campo San Benedetto.

Lampade di seta Mariano Fortuny
Lampade di seta Fortuny
All'inizio, il rapporto tra lo sfrenato ed entusiasta regista e il famoso stilista, stanco e anziano, che morì pochi mesi dopo, non andò bene.

Fortunatamente, l'inesauribile eloquenza e l'entusiasmo con cui Orson Welles spiegava la sua ricerca di un costume per Otello riuscirono a scuotere Fortuny dalla sua letargica malinconia.

Scompare in una stanza e torna con un braccio di costumi, tra i quali spicca una giacca di broccato grigio-verde, interamente foderata di pelliccia grigia macchiata di bianco.

Welles la prova davanti a uno specchio, contemplandosi come se scendesse da un quadro di Carpaccio: è proprio quello che cercava.

La pelliccia, in particolare, gli sembra completamente rinascimentale. Quando gli chiese da dove provenisse, Fortuny si svegliò improvvisamente.

Sono talpe australiane, che si nutrono dei cadaveri dei loro simili; talpe cannibali.

E all'improvviso è tutto contento, dichiarando che una fattoria che ha risolto il problema dell'alimentazione a costo zero è geniale.

Che gioia brutale e crudele!

Il lato inferiore feroce del magnifico decoro, il rivestimento barbarico del broccato.

Particolare del tessuto “de Medici” Mariano Fortuny
Tessuto “de Medici”
È difficile immaginare un ornamento più in linea con il tragico destino di Otello che uccide Desdemona per gelosia di questa pelliccia cannibale.

È anche più in linea con Venezia, dove i broccati più sontuosi nascondono il più spietato regolamento di conti contro tutti coloro che sono sospettati, a torto o a ragione, di minacciare le istituzioni della Repubblica, Doge, patrizi o privati, eliminati senza pietà con il ferro, il veleno o l'annegamento. Alain Busine - “Un dizionario amoroso e colto dei colori di Venezia” pubblicato da Éditions Zulma

È difficile immaginare un incontro più bello tra due grandi riformatori della regia teatrale.

Orson Welles aveva dimostrato il suo talento in questo campo con Citizen Kane nel 1941, rivoluzionando la tecnica cinematografica (montaggio, scenografie, movimenti di macchina).

E, sebbene fosse indifferente alle innovazioni artistiche del suo secolo, potremmo anche chiederci perché Mariano Fortuny non si sia interessato al cinema, sia dal punto di vista tecnico che artistico, così come si era interessato alla Fotografia e alla messa in scena per il teatro e l'opera....

Fortuny Museo | Martinengo Orfei | Teatro | Broccati Tessuti | Foto Abiti
Pittori Tintoretto | Tiziano | Canaletto | Fortuny | Dürer
Arte Biennale | Pittori | Musicisti | Letteratura | Piazze | Ponti | Storia | Foto | Video | Mostra



Torna a inizio pagina