Arte Biennale | Pittori | Musicisti | Letteratura | Piazze | Ponti | Storia | Foto | Video | Mostra
Letteratura Baffo | Erasmo | Goldoni | Montaigne | Schopenhauer | Byron | Gautier | G. Sand | Mérat | Musset | Régnier | Rilke


La camera di George Sand e Alfred de Musset all'Albergo Danieli

I due famosi amanti arrivarono all'Albergo Danieli il 31 dicembre 1833 e vi rimasero fino al 13 marzo 1834, quando si trasferirono in un appartamento ammobiliato in calle delle Rasse, proprio dietro l'hotel.

L'Albergo Danieli a Venezia
L'Albergo Danieli a Venezia
Abbiamo la fortuna di avere un interessante e commovente resoconto della stanza occupata dalla romantica coppia dell'Albergo Danieli.

Più piccola, la stanza di Georges Sand è stata nel frattempo divisa in due, e l'altra parte è diventata l'ufficio del direttore.

Questo racconto è tanto più accattivante in quanto vi compare lo stesso Monsieur Danieli, figlio del primo proprietario dell'Albergo Danieli, evocando Alfred de Musset, il medico Pagello e Honoré de Balzac.

L'autrice di questo racconto è Louise Colet, che aveva avuto una relazione con Alfred de Musset. Quando venne a soggiornare all'Albergo Danieli, Alfred de Musset era morto da due anni.

L'Albergo Danieli a Venezia
L'Albergo Danieli a Venezia
Durante la notte fa un sogno in cui le appare il suo amore defunto, Alfred de Musset. Arriva il giorno e questa è la sua storia:

« Verso mezzogiorno, mentre la mia stanza veniva sistemata, andai a chiacchierare con la figlia del padrone dell'albergo, una persona gentile e cordiale che amava parlare con me della Francia.

Accanto a lei trovai suo padre, il vecchio e intelligente Danieli. Ritratto della scrittrice Louise Colet
Louise Colet
Inseguita dalla voce del mio sogno, dissi improvvisamente:

- Tu, che conosci così bene Venezia, saprai dove si trova Palazzo Nani?

- Palazzo Nani, rispose stupito, ma, signora, è lì che si trova lei.

- No, non lo sono! Il vostro palazzo si chiama Palazzo Bernardo!

- Bernardo Nani, rispose l'albergatore  venticinque anni fa apparteneva al conte Nani-Mocenigo, che gli diede il suo nome  io lo acquistai dopo la morte del conte, e allora tornò al suo vecchio nome, Palazzo Bernardo.

- In questo caso dissi alacremente, lei conosceva Alfred de Musset, che ha soggiornato qui ?

- Alfred de Musset? Il signor Danieli ripeté, come se cercasse di ricordare.

- Sì, risposi, un poeta francese.

- Quel che è certo, continuò il signor Danieli, è che ho avuto in casa mia uno dei vostri famosi autori, M. de Balzac, che mi ha anche regalato uno dei suoi romanzi. Ma non ricordo il nome dell'altro...

- Ricorda, signor Danieli? Era un Giovane biondo! L'Albergo Danieli a Venezia
L'Albergo Danieli a Venezia
- Oh! Sì, esclamò l'albergatore, un giovane biondo che stava male in casa mia, molto male. Ma la prego di attendere un momento, le darò una risposta definitiva.

Il signor Danieli se ne andò, lasciando in sospeso la mia curiosità; ricomparve quasi subito, con un enorme registro in mano.

- Cercate l'anno 1834, dissi, o la fine del 1833.

Il signor Danieli sfogliò alcune pagine: Eccomi, disse, e indicò una firma che mi fece sobbalzare.

Ritratto della scrittrice George Sand
George Sand
Ho letto:
ALFRED DE MUSSET, da Parigi, 7 dicembre 1833.

- Oh! Ora ricordo bene, disse l'oste, rileggendo questo nome e un altro che lo precedeva: questo bel Giovane biondo era gravemente malato qui. Fu il vecchio dottor Santini a prendersi cura di lui.

- Un vecchio medico, dice?

- Sempre accompagnato da un assistente, un giovane allievo che gli faceva le emorragie e gli somministrava i purganti, come si usava a Venezia all'epoca, rispose il signor Danieli.

Da allora, anche l'allievo di Santini, il buon Pietro Pagello, è diventato medico di lui posso parlarvi con cognizione di causa, perché sono il padrino della sua figlia maggiore, che si è sposata quest'anno a Treviso.

Quel diavolo di Pagello aveva otto figli, santo cielo! Dalle sue due mogli.

Esercita a Bellune, dove la gente viene a consultarlo da tutte le parti, e sarebbe molto felice, se non fosse diventato completamente sordo non sente nemmeno con la cornetta bisogna scrivere quello che gli si chiede, e lui stesso ti risponde in questo modo.

L'Albergo Danieli a Venezia
L'Albergo Danieli a Venezia
Non era sempre stato un medico così famoso, il caro Pagello  aveva fatto un viaggio a Parigi da dove era tornato molto contento con un po' di soldi e una scatola di strumenti per la frantumazione della pietra (strumenti litotritici).

All'inizio eseguì alcune operazioni disastrose che lo screditarono a Venezia, ma si prese la sua rivincita a Bellune e in tutto il Tirolo italiano.

Non ero molto interessato alla biografia di questo povero medico sordo, ma ascoltai senza interrompere il signor Danieli, che sembrava felice di parlarmi del suo amico. Quando ebbe finito, gli chiesi semplicemente:

- Era molto bello questo Pietro Pagello?

- Era un ragazzone biondo e basso che sembrava un prussiano.

- Torniamo all'altro giovane biondo, dissi, l'appartamento dove viveva esiste ancora nel vostro albergo?

- Se esiste! È molto vicino alla sua stanza...

Non ho potuto fare a meno di rabbrividire.

- È il numero 13, continua Danieli, e si trova in fondo alla grande galleria a sinistra.

Mi sono alzato immediatamente.

- Prendimi, gridai, voglio vedere subito questo appartamento.

- Oh no! È facile, è vuoto come tutti gli altri, ahimè!

Ritratto dello scrittore Alfred de Musset
Alfred de Musset
Il signor Danieli si fece portare una chiave e si mise davanti a me.

Salimmo lo scalone di marmo ornato di busti, poi attraversammo la grande sala del palazzo Bernardo-Nani, ora galleria.

Arrivammo alla fine della galleria, davanti alla piccola scala di legno che portava alla mia camera da letto, che, come ho detto, era stata ricavata in stanze con soffitti alti, la cui altezza era stata divisa per ricavare due entresol.

Abbiamo girato all'angolo di sinistra, dove c'è una balaustra a cielo aperto che incornicia e corona il corridoio.

Eravamo davanti alla porta del numero 13; il signor Danieli la aprì; facemmo tre passi attraverso un piccolo passaggio, passammo attraverso una seconda porta e ci trovammo nella stanza dove Alfred de Musset era quasi morto a Venezia.

Questa comunica con un'altra stanza più o meno delle stesse dimensioni, seguita da un grande salone con due ampie finestre che si aprono sul Quai des Esclavons.

L'isolotto di San Giorgio è di fronte, con la sua chiesa e il suo campanile che sembra galleggiare sulla laguna; a destra si ergono la Dogana da Mar e la Salute  a sinistra, in lontananza, di spalle alla Riva dei Schiavoni, il giardino pubblico si raggruppa sulle onde come un gigantesco bouquet di fiori acquatici.

L'Albergo Danieli a Venezia
L'Albergo Danieli a Venezia
Mi appoggio per un attimo a una delle finestre, poi, guardando il salone, chiedo informazioni sulle modifiche apportate alla disposizione e all'arredamento.

- Il salone era più grande ai tempi del giovane biondo, dice il signor Danieli (che si riferiva sempre all'autore di Rolla in questo modo), e ne abbiamo tagliato una parte per ricavarne un corridoio.

All'epoca era tappezzato di seta blu scuro, proprio come quando M. de Balzac lo occupò due anni dopo, perché ora ricordo le date esatte, grazie al mio registro, ha aggiunto l'albergatore.

Il signor de Balzac aveva anche le due stanze che avete appena visto, continuò, e non è stato cambiato nulla nella loro disposizione solo le carte e le tende sono state rinnovate.

Siamo tornati in queste due stanze memorabili.

Mi sono fermata in quella in cui aveva vissuto Alfred de Musset, e ho guardato a mia volta con tenerezza il letto in cui aveva tanto sofferto e questo specchio appoggiato in cui si era riflesso il suo volto pallido e nobile.

Il signor Danieli, sorpreso dalla mia visita e dalla mia emozione, mi disse:

- M. de Balzac e questo Giovane biondo erano dunque figure molto importanti in Francia?

- Tanto importanti, risposi, sorridendo al suo epiteto, da consigliarle di mettere i loro ritratti al posto delle luminarie che decorano il grande salone e di iscrivere i nomi di questi gloriosi ospiti sulla soglia di questo appartamento.

- Pensate che questo farà piacere ai viaggiatori e li attirerà? rispose l'albergatore.

- Sì", risposi, "molte donne verranno qui in pellegrinaggio; nel frattempo, mi lascereste qui per qualche ora mentre la neve cade e non posso uscire?

- Certo, rispose il signor Danieli e mentre si ritirava, aggiunse: È una buona idea scriverò al mio corrispondente a Parigi e gli chiederò di mandarmi questi due ritratti.

Quando fui solo, cominciai a piangere, in preda a quell'angoscia di impotenza umana che evoca costantemente, ma non può far rivivere, ciò che non c'è più.

Passai dalla sua stanza all'altra, poi al soggiorno; toccai i muri, mi appoggiai alle finestre, mi sembrò che i mobili si muovessero, che lui fosse lì pronto ad apparirmi vivo, giovane, bello, ispirato; non avevo sentito la sua voce la sera prima, perché il miracolo non doveva compiersi nella sua interezza?

La neve continuava a cadere dal cielo più scuro non una voce proveniva dall'esterno, non una gondola fendeva la laguna Venezia, intorno a me, sembrava morta io stesso fui colta da vertigini un brivido funereo mi invase; un brivido funereo mi assalì, “La morte ti fa vedere nella morte, pensai, se morissi qui, lo rivedrei  ci parleremmo con la dolcezza dei fantasmi  sarebbe bello e dolce dopo tante tempeste. ”

Mi sedetti su una poltrona nella sua stanza e pensai a lungo.

Qualcuno venne a svegliarmi dalla mia felice allucinazione e mi avvertì che mi aspettava una visita.

Trovai il barone Mulazzani nella mia stanza; era arrivato attraverso la neve con i suoi stivali da equitazione.

- Ho pensato che stavate morendo di noia con questo tempo in Groenlandia, mi ha detto, e che un po di compagnia non vi avrebbe fatto male.

- La grande scoperta è stata fatta", dissi, "e questa è stata la giornata più interessante che abbia trascorso a Venezia.

- Sei romantico! mi disse, quando sapeva di cosa stava parlando; sei giovane?

- Mio caro barone, risposi, in realtà sono più vecchio di voi, ma l'anima che sa ammirare e amare rimane integra quando il corpo è distrutto.

Mi schernì dolcemente su quello che chiamava il mio spiritualismo e concluse raccontandomi alcuni aneddoti veneziani. Louise Colet - L'Italia degli italiani 1862

George Sand e la Corte Minelli a Venezia

La Corte Minelli, a due passi dal Teatro La Fenice, è stata inserita da George Sand, che abitava lì accanto, nel suo romanzo Consuelo:

La Corte Minelli, descritta da George Sand in Consuelo, nel Sestiere di San Marco a Venezia.
La Corte Minelli, descritta da George Sand
« Fu nella Corte Minelli, vicino alla chiesa di San Fantin, che Anzoleto si trovò proprio mentre gli orologi battevano la mezzanotte e due.

Un istinto segreto lo aveva condotto verso la casa di una persona il cui nome e la cui immagine non gli si erano presentati dal tramonto.

Appena entrato nel cortile, sentì una voce sommessa che lo chiamava con le ultime sillabe del suo nome e, alzando la testa, vide una sagoma leggera che prendeva forma su una delle terrazze più misere del recinto.

Un attimo dopo, la porta della casupola si aprì e Consuelo, con una gonna indiana e un corpetto avvolto in un vecchio mantello di seta nera che un tempo era servito da ornamento a sua madre, venne a porgergli la mano, mentre con l'altra gli posava un dito sulle labbra per raccomandargli il silenzio.

Salirono in punta di piedi e a tentoni la fatiscente e tortuosa scala di legno che portava al tetto.

E quando furono seduti sulla terrazza, iniziarono uno di quei lunghi sussurri intervallati da baci, che ogni notte si sentono sussurrare sui tetti, come brezze misteriose, o come il balbettio di spiriti aerei che svolazzano a coppie nella nebbia intorno ai bizzarri camini che coronano tutte le case di Venezia con i loro numerosi turbanti rossi. »
George Sand - « Consuelo - La contessa di Rudolstadt »

La Notte del Redentore o Notte Famosissima vista da George Sand

« L'isola della Giudecca, in cui si trova la Chiesa del Redentore, essendo una delle parrocchie più ricche, offre una delle feste più belle.

La Festa del Redentore, il Redentore di Venezia e i suoi fuochi d'artificio
La Festa del Redentore
Il portale è decorato con una immensa ghirlanda di fiori e frutta; un ponte di barche è costruito sul canale della Giudecca, che in questo punto è quasi un braccio di mare.

L'intera banchina è coperta di pasticcerie, tende per il caffè e quelle cucine da bivacco chiamate frittole, dove gli sguatteri si agitano come demoni grotteschi, tra le fiamme e le volute di fumo di un grasso bollente, la cui pungenza deve prendere alla gola chi passa per mare a tre leghe dalla costa.

Il governo austriaco (che all'epoca occupava Venezia) non permetteva di ballare all'aperto, cosa che sarebbe stata molto dannosa per l'allegria della festa presso qualsiasi altro popolo; fortunatamente, i veneziani hanno nel loro carattere un immenso fondo di allegria.

Il loro peccato capitale è la golosità, ma una golosità burocratica e vivace, che non ha nulla in comune con la digestione ponderosa degli inglesi e dei tedeschi; i vini moscati dell'Istria a sei sous a bottiglia forniscono un'espansiva ubriacatura faceta.

La Fête du Redentore, du Redempteur à Venise et ses Feux d'Artifices
La Fête du Redentore
Tutti questi boutiques di commestibili sono ornamentati con fogliame, stendardi, palloni di carta colorata che servono come lanterne  tutte le barche sono ornamentate con esse, e quelle dei ricchi sono decorate con notevole gusto.

Queste lanterne di carta assumono tutte le forme: qui sono nappe che cadono in leggeri festoni intorno a un baldaquin di stoffa variegata; là sono vasi di alabastro di forma antica, disposti intorno a un baldacchino di mussola bianca le cui tende trasparenti avvolgono gli ospiti; perché stiamo cenando in queste barche, e possiamo vedere, attraverso la garza, argenteria scintillante e candele mescolate a fiori e cristalli.

Alcuni giovani vestiti da donna aprono le tende e discutono di impertinenze ai passanti.

La festa del Redentore, il Redentore a Venezia e i suoi fuochi d'artificio
La festa del Redentore
A prua si erge una grande lanterna che ha la figura di un tripode, di un drago o di un vaso etrusco, nella quale un gondoliere, stranamente vestito, getta ad ogni momento una polvere che si sprigiona in fiamme rosse e scintille blu.

Tutte queste barche, tutte queste luci che riflettono nell'acqua, che si affollano e che corrono in tutte le direzioni lungo le illuminazioni della riva, sono di un effetto magico [...]

La gondola chiusa del vecchio nobile, la barca risplendente del banchiere o del commerciante, e la barca grezza del fruttivendolo, cenano e veleggiano insieme sul canale, scontrano, spingono, e l'orchestra dei ricchi si mescola con le canzoni dei poveri.

A volte il ricco fa tacere i suoi musicisti per essere divertito dai gravosi ritornelli della barca; a volte la barca tace e segue la gondola per ascoltare la musica del ricco. »
George Sand “Lettere di un viaggiatore” - 1834

Letteratura Baffo | Erasmo | Goldoni | Montaigne | Schopenhauer | Byron | Gautier | G. Sand | Mérat | Musset | Régnier | Rilke
Arte Biennale | Pittori | Musicisti | Letteratura | Piazze | Ponti | Storia | Foto | Video | Mostra



Torna a inizio pagina